Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: identificazione elmettoitaliano

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    465

    identificazione elmettoitaliano

    un mio conoscente ha in casa l'elmetto, di cui vi posterò le foto. Dice che si tratta di un elmetto pre bellico. Visto come la piuma da alpino è attaccata nutro seri dubbi, ma non sono un esperto e quindi gli ho chiesto di darmi alcune foto.
    Attendo pareri da chi ne sa molto più di me.

    IMG_3980.JPG

    IMG_3981.JPG

    IMG_3982.JPG

    IMG_3983.JPG

    IMG_3984.JPG

    IMG_3985.JPG

    IMG_3988.JPG

    IMG_3990.JPG

    Purtroppo non posso fare di più, perché queste sono le foto che ho ricevuto.
    Riesco a vedere una punzonatura "MM 14".

    Spero siano elementi sufficienti. Sapreste dirmi a che periodo appartiene ? E' realmente pre-bellico con taroccamenti post ?

    Grazie per l'aiuto

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184
    Si tratta di un elmetto 33 per uso non militare, la presenza di un foro frontale identificava i gusci che non avevano ricevuto l'omologazione per uso "balistico"...questo genere di elmi era destinato alla protezione civile antiaerea o ai pompieri di fabbrica e solitamente era accessoriato con una cuffia in tela cerata ed un sottogola di canapa con fibbia a scorrimento...
    Questo sembra avere una normale cuffia in pelle ed un porta penna ad asola saldato sul fianco sinistro...non saprei confermarti se un insieme del genere sia credibile, certo è che per essere prebellico mi sembra un po' scuro di colore ed è privo di fregio...la parte interna del guscio sembra più chiara, non saprei dire se la parte visibile dell'elmo è stata ridipinta o se lo scurimento è dovuto ad una ossidazione del colore a causa delle condizioni di conservazione...

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    465
    grazie mille Adriano, questo fine settimana avrò la possibilità di rivedere l'elmetto da vicino e vedo se riesco a dissipare alcuni tuoi dubbi.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Esattamente, si tratta di un 4 fori comunemente distribuito presso, come ha accennato Adriano, alla PAA, UNPA e VVF aziendali. Non è comunque infrequente che si rinvengano con la cuffia in pelle. Decisamente particolare la presenza del supporto porta nappina saldato. Ci sono stati casi di tali elmetti utilizzati durante l'RSI reparti combattenti.
    Lo scurimento della livrea potrebbe essere dato dall'ossidazione della vernice, in effetti.
    Max
    VA
    Max

    Frangar non flectar

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    465
    ciao. ieri sera ho avuto la possibilità di rivedere l'elmetto in questione e parlare in modo un po più approfondito con il proprietario.
    La nappina con la piuma è stata applicata, in modo alquanto barbaro dal proprietario, con un mastice tipo "millechiodi", perché gli piaceva l'idea di mettere la sua nappina da alpino su di un elmetto. Gusti son gusti.
    Per quanto riguarda i fori, ne ha 3 e non 4, sempre che non si consideri il buco frontale come quarto.
    Per quanto riguarda il colore, non ho avuto molte informazioni, perché il proprietario mi ha detto di averlo ricevuto così.

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di stahlelm16
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,412
    Il foro frontale è a tutti gli effetti quello che lo fa diventare un '4 fori' quindi un elmetto utilizzato da organizzazioni quali l'unpa come già ti hanno detto. Si tratta di un bell'elmetto secondo me. Però la nappina e la penna (penna, non piuma) sono assolutamente da togliere
    Lassù pugnammo. Lassù caddero gli eroi fratelli
    per la grandezza della Patria.
    Il più vasto confine a lei consacrato,
    vigila e difendi con la fede dei forti


    Dal monumento al Vecio e al Bocia sito alla caserma Salsa di Belluno, sede del glorioso 7° Alpini

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    465
    certo che non è da alpino fare un errore così madornale !!!!! E' vero portiamo la penna sul cappello, non la piuma!!!!

    Comunque il proprietario non ha intenzione di toglierla dall'elmetto; gli piace così.

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato