Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Soldbuch di combattente in Russia ed in Italia

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541

    Soldbuch di combattente in Russia ed in Italia

    Ciao a tutti.

    Il soldbuch dell’ Unteroffizier Adolf Gross, nato il 29.04.1920 a Dortmund.
    La foto di copertina sembra provenire da altro documento e venne riciclata.

    IMGP6329rid.jpgIMGP6334rid.jpgIMGP6334rid3.jpgIMGP6337rid.jpg

    Si tratta di soldbuch di primo rilascio, emesso il 01.10.1940 dalla Infanterie-Nachrichten-Ersatz-Kompanie 71 di Hildesheim.
    Dopo l’addestramento Ersatz, nel 1940 Adolf Gross raggiunse la 13. Kompanie, Infanterie-Regiment 117 (Feldpost 14551) della 111. Infanterie-Division.
    Nel maggio 1941 la 111. Infanterie-Division stazionò presso il Generalgouvernement in Polonia e da li partecipò alla campagna russa dal giugno 1941. Attraversò Dubno, Kiev e il Dnepr verso l'area ad est di Poltava. Dal giugno 1942, la divisione prese parte all'avanzata nel Caucaso. La divisione avanzò attraverso Shakhty, Rostov, Novorossijsk, Krassnodar e Armavir fino a Terek vicino a Mosdok. Dal gennaio 1943 la divisione si ritirò alla testa di ponte di Kuban in posizione Mius e Taganrog. Nella seconda metà dell'anno, il ritiro continuò via Uspenskaja, Melitopol alla testa di ponte di Nikopol. Nel marzo 1944, la divisione si trasferì in Crimea, dove fu schierata a Jankoi, Zivash ed a Sebastopoli. La divisione fu distrutta a Sebastopoli nel maggio 1944. Ma il Grenadier-Regiment 117 fu in grado di fuggire via mare e, trasferito da Zagabria in Italia, venne incorporato nella nuova 98. Infanterie-Division (poi 98. Volksgrenadier-Division).

    111 ID.jpglogo-inf-111_1943-1945.jpgsimboli della 111. ID

    Nel luglio del 1944, la nuova 98. Infanterie-Division (la precedente formazione venne distrutta a Sebastopoli), si trasferì in Italia e rilevò la protezione costiera a Ravenna. In Italia il 28 ottobre 1944 la Grenadier-Lehr-Brigade venne incorporata nella 98.ID come Grenadier-Lehr-Regiment 117 unitamente al personale del Grenadier-Regiment 117, contestualmente soppresso.

    98 ID.jpglogo-inf-98_variant.jpgsimboli della 98. ID

    In agosto e settembre 1944, la 98.ID fu utilizzata nei combattimenti a Rimini. Quindi si ritirò attraverso gli Appennini fino al Senio. Da gennaio ad aprile fu coinvolta in pesanti battaglie di posizione al Fiume Senio vicino a Lugo. Ad aprile la divisione si ritirò attraverso il Po, l'Istria e Belluno fino alle Prealpi, dove si arrese nell'area di Pieve di Cadore alla fine della guerra.

    IMGP6341rid.jpgIMGP6343rid.jpgIMGP6344rid.jpg

    Gross servì a lungo nell’ Infanterie-Regiment 117, ad eccezione di brevi periodi nel Feldausbildungs-Bataillon 111/3 e nel Landeschutzen-Bataillon 741. Questo a seguito delle due ferite per schegge di granata (codice 31b) con ricovero dal 08.09.1941 al 10.02.1942 presso il Reserve-Lazarett di Erfurt e dal 10.09.1943 al 18.09.1943 presso il Leichtkrankenlazarett con Feldpost 36693: KrankenTransport-Abteilung 790 operante in Russia. E della terza ferita per schegge da bombardamento aereo (codice 31d) con ricovero dal 27.09.1943 al 15.12.1943 presso il Reserve-Lazarett di Bad Flinsberg. Tutte ferite subite sul fronte Est. (settembre mese molto sfortunato per lui).

    IMGP6348rid.jpgIMGP6350rid.jpgIMGP6355rid.jpgIMGP6362rid.jpg

    Nel gennaio 1944 Gross tornò col 13./Grenadier-Regiment 117 sul fronte Est e dal luglio 1944 arrivò in Italia col 13./GR.117 e successivamente con 4./Grenadier-Lehr-Regiment 117. Da allora rimase in Italia sino a fine guerra.
    Nel dicembre 1944 – gennaio 1945 Gross servì alla 1. – 4. Kompanie, Grenadier-Regiment 282 della 98. Infanterie-Division (Feldpost 09596 pagg. 14 e 23).

    IMGP6365rid.jpgIMGP6368rid.jpgIMGP6373rid.jpgIMGP6374rid.jpg

    Nel 1945 alla resa servì al Fusilier-Bataillon 98 della 98. Infanterie-Division.
    In data 03.05.1945 alla pag. 24 venne annotato: “”In Italien aus der wehrmacht entlassen. Wehrpass im Po abgesoffen. 98 I.D. 4./Fus.Batl.98 - gez. Maierhofer, O.LTN.”” (Congedato in Italia dalla Wehrmacht. Il Wehrpass è annegato nel Po. 98 I.D. 4./Fus.Batl.98 - Firmato Maierhofer, O.LTN.)

    IMGP6377rid.jpgIMGP6379rid.jpgIMGP6383rid.jpg

    Awards:
    09.10.1941 Verwundetenabzeichen in Schwarz;
    22.03.1943 Eiserne Kreuz II. Klasse;
    14.02.1945 Infanterie-Sturmabzeichen in silber.

    IMGP6389rid2.jpgIMGP6318rid.jpgIMGP6317rid.jpg

    Nel set:
    -foto tessera di Adolf Gross con berretto del RAD,
    -il biglietto di chiamata alle armi del al 01.10.1940,
    -il biglietto con l’ordine di denazificare il soldbuch in data 01.06.1945, nel periodo da POW,

    IMGP6389rid3.jpgIMGP6327rid.jpgIMGP6323rid.jpg

    -l’urkunde di conferimento della EK.II il 28.09.1943 a firma del Generalmajor Wilhelm Kunze (Ritterkreuz, DKiG) comandante della 336. Infanterie-Division (unità schierata a Melitopol ed in Crimea con la 111.ID),
    -il certificato di liberazione da POW.

    IMGP6320rid.jpg

    Saluti, Giovanni

  2. #2
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
    Messaggi
    5,391
    Konvolut molton interessante e ben presentato come al solito. Il nostro soldato ha sicuramente visto molta azione ed è stato decisamente fortunato a portare a casa la pelle abbastanza intatta. Me lo gusterò con la calma e l'attenzione che merita.
    sven hassel
    duri a morire

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato