Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Soldbuch di Nachrichtenoffizier Jagdgeschwader 27

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541

    Soldbuch di Nachrichtenoffizier Jagdgeschwader 27

    Ciao a tutti.

    Il soldbuch dell’ Oberleutnant Josef Nikolaus Hofbauer, nato il 28.03.1916, Nachrichtenoffizier (ufficiale della specialità trasmissioni, nel caso Funker cioè operatore radio, come è ovvio per un reparto di volo) dall’ottobre 1944 a fine guerra Chef der Luftnachrichten-Kompanie II./Jagdgeschwader 27 “Afrika” (dal libro citato in seguito).

    IMGP8962R.jpgIMGP8964R.jpgIMGP8964R3.jpgIMGP8966R.jpg

    Del famoso reparto di aerei da caccia JG27 ho già riferito nel recente thread: Soldbuch Jagdgeschwader 27 "Afrika", relativo all’ Unteroffizier Joachim Erdmann, che servì nello Stab (Comando) della stessa unità.
    Il documento in trattazione non ha mai avuto la foto in copertina. Le foto vennero aggiunte solo dalla seconda metà del 1943 – inizio 1944, ma non sempre.

    IMG_2358_2_1024x1024@2x.jpg512px-Jagdgeschwader_27.svg.pngdue simboli JG27

    Il Sb fu rilasciato il 10.12.1939 dal Luftnachrichten-Regiment 7, 18 Funker-Ersatz-Kompanie, di Augsburg, dove Hofbauer servì dal 10.12.1939 al 14.01.1940.
    Prima dell’emissione del soldbuch l’Hofbauer partecipò, come volontario, alla Guerra Civile Spagnola e venne insignito della Spanienkreutz in Bronze e della Spagnola Medalla de la Campaña (1936-1939).

    175px-Spanish_Cross.jpg220px-Медаль_за_Испа&#10.pngSpanienkreutz e Medalla de la Campaña

    Successivamente egli conseguì la Erinnerungsmedaille 01.10.1938 (Sudetenland) ed il Borfunkerabzeichen, per l'addestramento come operatore radio di bordo.
    Questi awards furono annotati sul SB dallo Stab. (Luftnachrichten), Jagdgeschwader 27 (Feldpost L 39168 ).

    220px-Sudetenland_Medal.png150px-Bordfunkerabzeichen.pngErinnerungsmedaille e Borfunkerabzeichen

    Già Feldwebel, Josef Hofbauer venne nominato Leutnant il 04.07.1940 presso la Luftnachrichten-Schule di Halle, e Oberleutnant il 01.06.1942 al II. Gruppe, Jagdgeschwader 27.
    Alla pag. 4 venne registrato il servizio di Hofbauer presso II./Jagdgeschwader 27, dal 15.01.1940 al 07.06.1942.

    IMGP8969R.jpgIMGP8972R.jpgIMGP8974R.jpg

    Nel periodo il II./JG27 partecipò alle campagne francese, balcanica e nordafricana. In Nord Africa ebbe le sedi nelle seguenti località aeroportuali:
    23.12.41 - 22.01.42 Arco Philaenorum,
    22.01.42 - 27.01.42 El Aghelia,
    27.01.42 - 01.02.42 Agedabia/Bel Audah,
    01.02.42 - 07.02.42 Benina,
    07.02.42 - 23.05.42 Martuba,
    23.05.42 - 23.06.42 Tmimi,
    23.06.42 - 26.06.42 Menastir,
    26.06.42 - 30.06.42 Sidi Barrani,
    30.06.42 - 02.07.42 Fuka,
    02.07.42 - 30.10.42 Quotaifiya.
    Il 18.01.1942 Hofbauer ottenne 566 Lire italiane di Wehrsold (paga di guerra), dal JG27.
    Il 21.05.1942 Hofbauer ottenne 230 lire italiane di Wehrsold dal Frontleitstelle 29 di Napoli (Feldpost 45500).

    IMGP8978R.jpgIMGP8979r.jpgIMGP8982r.jpg

    In Africa ed in data 24.07.1942 l’ Obefleutnant Hofbauer, in qualità di Bordfunker e mitragliere, intraprese una missione di volo sul velivolo Messerschmitt Bf 110 F-3, il primo Zerstörer ("distruttore"), caccia bimotore multiruolo ad ala bassa, dal Codice 5007 e Marchi BG-GI del 4. Staffel (H), Aufklärungsgruppe 12 (gruppo di ricognitori) con sede in quelle data in Bir el Abd. In località Quotaifiya il Bf 110, senza scorta, venne attaccato ed abbattuto da tre caccia Curtiss P40.

    82822814_10157124655218869_1553732534183919616_n.jpg

    Nell’occorso il pilota del Bf 110 Fedelwebel Walter Rirkner venne gravemente ferito e perì due giorni dopo, il Bordschutzen Oberleutnant Karl Brauer venne ucciso e anche Hofbauer fu gravemente ferito con una serie di ricoveri prima in Africa (non registrati sul Sb) e poi al Kriegslazarett di Napoli – Chirurgische Abteilung per ustioni, codice 31c (dal 03.08 al 24.09.1942) e al Reserve-Lazarett di Innsbruck, per polineurite e shrapnell operation (dal 24.09.1942 al 07.03.1943 con rientro all’unità di provenienza), ricoveri interrotti da brevi periodi di genesenurlaub (licenza di convalescenza).

    Bundesarchiv_Bild_101I-360-2095-23,_Flugzeuge_Messerschmitt_Me_110.jpgCurtiss_P-40_Warhawk_USAF.jpgil Bf 110 ed il P40

    A seguito della vicenda bellica in cui rimase ferito, l’Oberleutnant Hofbauer ottenne tre riconoscimenti dal II. Gruppe, Jagdgeschwader 27. Le relative annotazioni sul Sb a pag. 22 si cancellarono in parte e furono ripassate malamente:
    29.07.1942 Italienische Kriegserinnerungsmedaille,
    29.07.1942 Verwundetenabzeichen in Schwarz,
    02.08.1942 Eiserne Kreutz 1. Klasse (ma io penso di 2. Klasse).

    Africamedal-2.jpg220px-Нагрудный_зна&#108.pngBmEKI.jpgle tre decorazioni

    Il 07.08.1942 Hofbauer ottenne 304 Lire Italiane, e il 30.09.1942 altre 1.521 Lire, di Wehrsold per fliegerzulage (paga di volo), dal Kriegslazarett di Napoli.
    Il 14.01.1943 Hofbauer era al Reserve-Lazarett di Innsbruck, che gli assegnò vestiario alle pagg. 6 e 7.
    Il 25.02.1943 Hofbauer ottenne un ticket per l'acquisto di un paio di stivali e un paio di scarpe, dal Luftwaffen-Kurheim Kitzbuhel/Tirol (casa di cura e convalescenza della Luftwaffe).

    IMGP8984R.jpgIMGP8988r.jpgIMGP8989R.jpg

    Nell’agosto 1943 ottenne Wehrsold di 129 + 152 + 171 Lire italiane, per Fliegerzulage, dalla Fliegerhorst-Kommandantur (E) 12/IV (Feldpost 26701), con sede in Pistoia (Italia).
    Dopo un lungo periodo di convalescenza, Hofbauer tornò al II./JG27, dall’estate 1943 sino a fine conflitto, come risulta anche dalle licenze alle pagg. 23 e 24.

    IMGP8994R.jpgIMGP8996R.jpg

    In quel periodo il II./JG27 ebbe alcune sedi in Italia:
    27.02.43 - 20.06.43 Trapani, 20.06.43 - 03.07.43 Lecce, 03.07.43 - 30.07.43 San Vito dei Normanni.
    Poi nell’agosto 1943 il II. Gruppe tornò in Germania per partecipare alla difesa del Reich, e nel 1944 fu inviato in Austria per lavorare sul nuovo Bf 109G-6/AS, versione specializzata per i combattimenti ad alte quote. Dal novembre 1944 tutti i 4 Gruppen JG27 tornarono ad essere impegnati in Germania sino alla resa.

    IMGP8999R.jpgIMGP9004R.jpg

    L’ultima firma di pag. 23, e la prima di pag. 24, (Feldpost L 27798 – II./JG27) sono dell’ Hauptmann und Gruppenkommandeur Werner Schroer (EK.I e II Klasse, Luftwaffe Ehrenpokale, DKiG, Ritterkreuz mit Eichenlaub und Schwertern, Gemeinsames Flugzeugfuhrer-Beobachter Abzeichen ohne brillianten, Medaglia d'argento al Valore Militare italiana) asso dell’aviazione tedesca con 114 aerei nemici abbattuti, in 197 missioni di combattimento.

    schroer.jpgws1-Hauptmann-Werner-Schroers-Bf-109G-2-Trop-Red-1.jpgWerner Schroer ed il suo Bf 109

    L’episodio di guerra in cui venne ferito l’ Oberleutnant Hofbauer, viene narrato il lingua tedesca sul libro “JAGDGESCHWADER 27” di Hans Ring e Werner Girbig, alle pagg. 213 e 214, ne riporto la relativa parte (con l’aiuto del traduttore automatico):

    Libro JG27.jpg

    “”Sì, anche la vita a Quotaifiya è molto varia. Fortunatamente, non tutto accade tragicamente come nel caso del Nachrichtenoffizier, il Tenente Hofbauer. Per poter vedere la guerra a volo d'uccello, vola per un po’ con il vicino gruppo di ricognizione in un Bf 110. Un giorno, tre Curtiss catturano il Messerschmitt, in volo questa volta senza protezione da caccia, e da questo incontro si sviluppa un combattimento tra caccia della durata di pochi minuti. Già i primi proiettili nemici esplosero vicino alla doppia coda, ma ciò che poi accadde sono solo azioni riflesse. Hofbauer provò a sparare. Inceppata! Ora vide uno dei caccia avvicinarsi a lui, improvvisamente sentì un'enorme ondata di calore e tirò la maniglia di emergenza nel subconscio. Il Nachrichtenoffizienr venne espulso dall'aereo senza alcuna azione da parte sua e che deve anche aver inconsciamente tirato la maniglia del paracadute. Il dolore incontrollabile lo fece svenire. Il vento spinse il suo paracadute lontano nel deserto. In questa solitudine, Hofbauer si svegliò nella sua impotenza, si trascinò verso ovest per mezz'ora e perse di nuovo coscienza. Le truppe tedesche che osservarono il lancio lo trovarono con due ferite da proiettile, molte schegge nel corpo e con gravi ustioni. Il pilota del Bf 110 fu ferito a morte, il cannoniere posteriore morì di gravi ustioni dopo due giorni.””.
    Saluti, Giovanni

  2. #2
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Come sempre un ottimo lavoro di ricerca ed una splendida esposizione.
    Max
    VA
    Max

    Frangar non flectar

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato