 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Il Wehrpass
				
					
						
							Ciao a tutti.
 
 Proseguo con l’esame del wehrpass del Feldwebel Otto-Hermann Thiede.
 Il documento venne rilasciato il 01.09.1939 dal Wehrbezirkskommando di Deutsch Krone (attuale Wałcz in Polonia) al Freiwilligen (volontario all’arruolamento) Otto Thiede.
 
 IMGP7078rid.jpgIMGP7081rid.jpgIMGP7083rid.jpgIMGP7083rid2.jpg
 
 I wehrpass, sorta di libretti matricolari del soldato, dopo il rilascio all’atto della visita di leva, vennero consegnati agli intestatari, poi all’arruolamento furono ritirati dalle unità di servizio e da esse conservati, oppure trasmessi agli eventuali reparti di successivo trasferimento, sino al termine del conflitto o, come nel caso in esame, al decesso del titolare, per essere restituiti al Distretto Militare di nascita, che rilasciò il Wehrpass, e poi alla famiglia del defunto.
 
 Thiede Otto busta da lettera.jpg
 
 Fa parte del gruppo di documenti la busta postale con cui il Wehrbezirkskommando di Deutsch Krone, in data 28.08.1944, inviò il wehrpass al padre di Otto Thiede, l’ Oberstleutnant Fritz Thiede.
 Otto Thiede fu pilota di aereo, pertanto venne dotato della erkennungsmarke codificata 60455/166 che corrisponde alla matricola 166 del 1. Staffel, Kampfgeschwader 1 “Hindenburg”, probabilmente in acciaio inox per meglio resistere ad un eventuale incendio del velivolo. Il KG1 prese il nome dal defunto Generale Paul von Hindenburg. All'unità fu assegnato lo stemma della famiglia Hindenburg come emblema.
 
 kg1_hindenb.jpg
 
 In collezione ho la piastrina 53545/5, in acciaio inox, del 4. Staffel, Kampfgeschwader 1.
 Ho però reperito sul web la foto di una erkennungsmarke 60455 del 1./KG1 come quella di Thiede.
 
 IMGP4337rid2.jpg60455_245.jpg
 
 In pag. 4 fu annotato che Otto Thiede conobbe la lingua inglese e che il di lui padre, Fritz Thiede, fu un Major (Maggiore) in Konisberg, poi Oberstleutnant (Tenente Colonnello).
 In pag. 7 il Luftgaukommandos XI (Comando di Distretto Aereo della Luftwaffe) di Amburgo, in data 19.08.1940, assegnò Otto Thiede al Fliegendes Personal (personale di volo), a firma dell’ Obersteutnant (Tenente Colonnello) Edgar von Braumüller (1889-1942).
 
 IMGP7089rid.jpgIMGP7090rid.jpgIMGP7093rid.jpg
 
 Dalle pagg. 8 e 9 si rileva come Otto Thiede esperì il periodo di lavoro obbligatorio presso il RAD – Reichsarbendienst, dal 20.04.1940 al 31.08.1940.
 In pag. 12 i vari trasferimenti di reparto di Otto Thiede.
 Egli si arruolò il 10.10.1940 presso la 1. Kompanie, Flieger-Ausbildungs-Regiment 41 di Frankfurt/Oder, ove rimase sino al 13.01.1941 ottenendovi la preparazione militare di base.
 Dal 14.01.1941 e sino al 02.03.1943 Otto Thiede frequentò alcune scuole (Schülerkompanie) della Luftwaffe, tra cui il Flieger-Anwärter-Bataillon "Monte Rosa" in Stettin, le Flugzeugführerschule per il brevetto di pilota militare e la Blindfugsschule 4 per il volo cieco (significa pilotare l’aeromobile con la cabina completamente oscurata e con le sole indicazioni radio della torre di controllo, cosa ben più difficile del volo notturno).
 Dal 03.03.1943 al 27.07.1943 Otto Thiede servi al Kampfgeschwader 1 “Hindenburg” prima al 12. Staffel del IV. Gruppe, poi dal 22.5.1943 al 1. Staffel del I. Gruppe.
 
 IMGP7095rid.jpgIMGP7098rid.jpgIMGP7100rid.jpg
 
 Nel periodo in cui Otto Thiede servì al I. Gruppe, KG1, dal 22.05 al 27.07.1943, esso ebbe sede prima a Grottaglie e poi, dal 04.06.1943, ad Airasca (TO).
 La pagina 12 termina con la nota “Vermisst beim angriff auf schiffen Gela Bucht (Sizilien)” Disperso quando attacca le navi nella Baia di Gela (Sicilia).
 In pag. 21 vennero dettagliati i corsi di specializzazione frequentati dal Thiede e la sua idoneità a pilotare i velivoli Junkers Ju 52, Ju 86, Ju 88 ed Heinkel He 111. A fine pagina fu annotato il Flugzeugführerabzeichen, badge assegnato dopo il completamento con successo della scuola di pilotaggio e di armi, a firma del Leutnant Rudi Mett, Adjutant I. Gruppe, Kampfgeschwader 1. Lo stesso ufficiale, dopo il presunto decesso del Thiede,  sottoscrisse diverse altre annotazioni in chiusura del wehrpass.
 
 IMGP7102rid.jpgIMGP7105rid.jpgIMGP7107rid.jpg
 
 A pag. 22 la progressione di grado e a pag. 23 annotato il conferimento da parte del I./KG1 ed in data 21.07.1943, della Eiserne Kreuz 2. Klasse 1939 (Croce di Ferro di Seconda Classe modello 1939, per il coraggio tenuto in combattimento).
 La pagina 32 dettaglia le campagne di guerra di Otto Thiede:
 -25.04.1942 – 05.10.1942 Besatzungstruppe (equipaggio di truppa) Francia;
 -06.10.1942 – 14.12.1942 Heimatkriegsgebiet (zona di guerra patria);
 -15.12.1942 – 02.03.1943 Operationsgebiet (area operativa) Danimarca;
 -03.03.1943 – 21.05.1943 Einsatz im Operationsgebiet Ostfront (utilizzo in area operativa Fronte Est);
 -22.05.1943 – 05.06.1943 einsatz im besatzun (schieramento in equipaggio) Nord della Francia;
 -06.06.1943 – 27.07.1943 Einsatz im Operationsgebiet Italien (impiego in zona di operazioni Italiana). 9 Kampfeinsätze gegen Landungsunternehmen Sizilien. Vermisst beim Angriff auf seeziele Gela – Bucht. (9 missioni di combattimento contro obiettivi di mare in Sicilia. Disperso quando si attacca la nave nella Baia di Gela).
 
 verlustm.jpg
 dal web il documento KG.1 per la scomparsa di Otto Thiede e del suo velivolo
 
 Tenuto conto delle lettera del 25.07.1943, inviata da Otto Thiede ai genitori dal Sestriere (TO) e prima riportata, dopo otto di queste missioni in Sicilia, il pilota ed il suo equipaggio furono inviati ad un breve periodo di licenza presso la località turistica di montagna sulle Alpi torinesi. Essi tornarono ai combattimenti per la nona ed ultima tragica missione del 27 luglio 1943.
 
 IMGP7111rid.jpgIMGP7113rid.jpgIMGP7115rid.jpg
 
 Alla pag. 34 si ribadì che Otto Thiede fu considerato disperso Vermisst il 27.07.1943 in Sicilia.
 A pag. 35 fu certificata la untersuche auf tropendienstfahigkeit (idoneità per il sevizio tropicale) di Otto Thiede, in data 03.02.1943 da parte della Blindflugsschule 4, ove il pilota frequentò il corso per il volo cieco. Infatti il territorio italiano, o parte di esso, fu considerato zona tropicale.
 Seguirà l’esame delle fotografie e di un documento.
 
 Saluti, Giovanni
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Tag per questa discussione
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum