 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
						
						
				
					
						
							Ciao a tutti.
 
 Continuo con l’esame del Soldbuch del Feldwebel Herbert Ahrendt.
 Alle pagg. 6, 7 e 8 annotata l’assegnazione della carabina, delle pistole e di materiali vari. Una pistola cal. 38 venne registrata il 24.03.1945.
 Alle pagg. 10 e 11 i timbri riguardano una radiografia e l’esito positivo della visita di idoneità per il volo.
 
 IMGP8851R.jpgIMGP8852R.jpg
 
 Le pagg. 12 e 13, quelle delle malattie e ferite con ricoveri ospedalieri, sono in bianco. Tra il 1939 ed il 1945 Ahrendt non ebbe problemi di salute di rilievo.
 In pag. 15 l’unico visto di conformità (il controllo dell’intero soldbuch), venne apposto il 01.09.1944 dall’ Oberleutnant und Staffel-Führer (comandante dello stormo) Raschke (non identificato) con timbro tondo del II. Gruppe, Kampfgeschwader 200.
 Dopo la pag. 16 del Soldbuch vi è un inserto col quale in data 02.02.1942 la Scuola di Volo di Stettino dichiara Herbert Ahrendt wehrfliegertauglich (adatto per l’aviazione militare).
 
 IMGP8855R.jpgIMGP8858R.jpg
 
 Anche dell’esame della pag. 4 nel precedente post, risulta che Herbert Ahrendt rimase presso scuole di volo e sedi aeroportuali dal luglio 1939 all’ottobre 1943, ove ottenne le licenze di pilota e di aliante, poi vi servì come istruttore.
 
 IMGP8859R.jpgIMGP8862R.jpg
 
 Alla pag. 17 vengono elencate le unità di servizio a seguire dalla pag.4:
 -dal 18.03.1943 al 01.10.1943 Segelfluglehrer z.b.V – Stab., der Reichsluftfahrtministerium (Ministero dell’Aviazione del Reich) der Luftwaffe – Berlin, Kommandiert seit 18.3.43 zum Segelflug-Ausbildungs-Kommando Fl.H.Kdtr. Magdeburg-Ost;
 -dal 02.10.1943 al 20.02.1944 2. Staffel, Versuchsverband der Oberkommando der Luftwaffe;
 -dal 21.02.1944 al 10.06.1944 1. Staffel, I. Gruppe, Kampfgeschwader 200;
 -dal 11.06.1944 al 09.07.1944 4. Staffel, II. Gruppe, KG.200;
 -dal 10.07.1944 al 08.11.1944 5. Staffel, II. Gruppe, KG.200;
 -dal 09.11.1944 al 27.02.1945 14. Staffel, IV Gruppe, KG.200;
 -dal 28.02.1945 al 31.03.1945 16. Staffel, IV. Gruppe, KG.200;
 -dal 01.04.1945 a fine guerra Erprobungskommando 600 bei Reichsführer SS (EK.600).
 
 IMGP8862R2.jpg
 
 Il primo degli incarichi di pag. 17 portò Ahrendt, come istruttore, presso una scuola di volo per gli alianti militari Segelflug a Magdeburg-Ost.
 Dal 02.10.1943 al 20.02.1944 Ahrendt servì presso il 2. Staffel, Versuchsverband der Oberbefehlshaber der Luftwaffe. Wanderzirkus Rosarius (anche "Beutezirkus Rosarius " o semplicemente "Zirkus Rosarius") fu il nome non convenzionale del 2. Staffel, Versuchsverband der Oberbefehlshaber der Luftwaffe. (2./Versuchsverband Ob.d.L. – associazione sperimentale Ob.d.L.) che dipese direttamente dall’ Oberbefehlshaber (comandante), il Reichsmarschall Hermann Göring. L'unità della Luftwaffe utilizzò velivoli alleati catturati per presentarli ai piloti di caccia tedeschi, in modo da far loro conoscere i punti di forza e di debolezza.
 https://de.wikipedia.org/wiki/Wanderzirkus_Rosarius
 FalkeEins - the Luftwaffe blog: P-51 Mustang 'T9 +HK' Wanderzirkus Rosarius, JG 1 Husum 1944
 Captured Spitfire PR.XI
 Mustang! - Documents
 
 1.jpg
 dal web
 
 Il 2. Staffel Ob.d.L fu costituito ad Oranienburg nel 1943 sotto la direzione dell'allora Generals der Jagdflieger Adolf Galland, e venne comandato dall’ Hauptmann Theodor Rosarius. Nel 1944 il 2. Staffel si trasferì nell'aerodromo di Gottinga, attrezzato con le strutture necessarie per la riparazione e la manutenzione, ove anche ebbe sede anche il "Sonderkommando IX", che seguì il prototipo del velivolo Nurflügler Horten H IX caratterizzato dall'impostazione tutt'ala tipica dei fratelli Horten e dalla innovativa propulsione a reazione con i motori von Ohain.
 
 Horten_H.IX_line_drawing.svg.pngHorten_H.IX_V1.jpg
 dal web
 
 I piloti tedeschi, tra cui Herbert Ahrendt, volarono nell'unità con aerei da caccia alleati catturati, che furono presentati nelle scuole dei piloti di caccia Jagdfliegerschulen, presso gli Ergänzungs- und regulären Tagjagd- und Nachtjagdverbänden (nelle unità di caccia diurni e notturni, supplementari e regolari). Per fare ciò, essi volarono da un luogo all'altro, il che alla fine portò al nome non ufficiale "Wander Circus Rosarius" (Wander: migratorio). I piloti di caccia tedeschi furono così in grado di familiarizzare con le peculiarità degli aerei alleati e, ad esempio, effettuare attacchi simulati su di loro. Queste sessioni di addestramento presso le Fronteinheiten (unità di combattimento frontali) vennero generalmente svolte con 5-6 velivoli alla volta.
 Il 2. Staffel fu equipaggiato con diversi aerei da combattimento Alleati catturati. Questi inclusero: Lockheed P-38 Lightning, Republic P-47 Thunderbolt, North American P-51 Mustang, Supermarine Spitfire, de Havilland DH.98 Mosquito, Hawker Tempest, Lawotschkin La-5 e Jakowlew Jak-3. Alcune delle macchine provennero dal Bestand der Erprobungsstelle Rechlin (magazzino del centro di collaudo di Rechlin), che per primo effettuò test di volo approfonditi con i mezzi aerei catturati. Quale marcatura speciale, quasi tutti i velivoli catturati furono dipinti di giallo sul lato inferiore. Il marchio di rilevamento dello squadrone fu "T9".
 All'inizio del 1944, parti del Versuchsverbands (associazione sperimentale), tra cui Herbert Ahrendt, furono trasferite nel nuovo Kampfgeschwader 200 (KG.200).
 
 Dal web, una serie di foto, tra quelle poche disponibili, in merito ai caccia alleati utilizzati dal Wanderzircus Rosarius ed una tabella in cui si elencano alcuni di essi:
 
 Wanderzirkus Rosarius elenco velivoli catturati.jpgruss-AP.jpggerman5.jpggerman4.jpggerman3.jpggerman2.jpggerman1.jpgcaptured-spitfire.jpgZIRKUS Rosarius P-51-KG200-01 (1).jpg
 
 A seguire.
 Saluti, Giovanni
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Tag per questa discussione
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum