 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
						
						
				
					
						
							Ciao a tutti e grazie a Max.
 
 Concludo la pubblicazione delle foto del fante di Verbania.
 
 Ulteriori foto del tempo della Guerra di Etiopia:
 
 AOI - foto 78R 485.jpg
 il nostro fante, presente in quasi tutte le foto, qui è il primo in piedi a sinistra
 
 AOI - foto 111R 518.jpg
 
 AOI - foto 80R 487.jpg
 un accampamento dei soldati e sullo sfondo numerosissimi tucul
 
 AOI - foto 81R 488.jpg
 
 AOI - foto 95R 502.jpg
 il nostro fante fece parte di un plotone mitragliatrici come già risulta dalle foto del campo estivo sulla Sila in Calabria, qui è il secondo da sinistra in piedi. Mi sembrano mitragliatrici Fiat-Revelli mod.1914, con raffreddamento ad acqua. Necessitarono di tre soldati: uno per sparare, il secondo per il rifornimento delle munizioni, il terzo per girare la manovella e far circolare l'acqua.
 
 AOI - foto 115R 522.jpg
 a destra un Bulucbasci cappellano?
 
 AOI - foto 119R 526.jpgAOI - foto 119 retroR 533.jpg
 da notare lo scarponcino destro con la parte anteriore legata col fil di ferro...
 
 AOI - foto 143R 573.jpg
 
 AOI - foto 139R 567.jpg
 
 AOI - foto 152R 586.jpg
 due grandi fotografie del nostro protagonista
 
 AOI - foto 153R 590.jpg
 
 Adesso una piccola selezione delle foto etniche/paesaggistiche e degli usi e costumi locali, che i soldati acquistarono per ricordo e si portarono a casa:
 
 AOI - foto 56R 463.jpg
 
 AOI - foto 84R 491.jpg
 
 AOI - foto 92R 499.jpg
 
 AOI - foto 16R 423.jpg
 
 AOI - foto 114R 521.jpg
 
 AOI - foto 129R 543.jpgAOI - foto 129 retroR 551.jpg
 
 AOI - foto 130R 544.jpgAOI - foto 130 retroR 552.jpg
 
 AOI - foto 154R 591.jpg
 
 AOI - foto 156R 593.jpg
 
 AOI - foto 163R 600.jpg
 
 AOI - foto 157R 594.jpg
 
 AOI - foto 167R 604.jpg
 
 AOI - foto 159R 596.jpg
 
 AOI - foto 166R 603.jpg
 
 AOI - foto 173R 610.jpg
 
 AOI - foto 175R 612.jpg
 
 Il nostro fante di Verbania, col 16° Reggimento di Fanteria "Savona" e tutta la 27^ Divisione "Sila", probabilmente fece rientro dall' Africa Orientale Italiana in Italia nella primavera/estate 1937 come normalmente avvenne per le altre unità. Indi venne congedato.
 
 AOI - foto 127R 541.jpgAOI - foto 127 retroR 549.jpg
 difatti il 23.09.1941 lo troviamo a Novara, al centro in piedi ed in borghese
 
 AOI - foto 140R 570.jpgAOI - foto 140 retroR 575.jpg
 ma venne richiamato alle armi per la seconda volta, lo si vede in questa foto, primo a sinistra, con i gradi da caporale e le mostrine di altra unità, è a Baveno (Provincia del Verbano/Cusio/Ossola sul Lago Maggiore, in Piemonte vicino a casa) il 01.04.1942. Altra foto dello stesso periodo, da solo, è la prima del thread.
 
 Non vi sono altre foto del suo secondo richiamo e della sua partecipazione alla WW2.
 
 Nel gruppo di foto del fante verbanese vi sono anche le due seguenti, ed uniche immagini del genere:
 
 AOI - foto 1R 408.jpg
 quindi, se è lui, il primo a sinistra, finì P.O.W. probabilmente in Africa e sopravvisse alla guerra
 
 AOI - foto 118R 525.jpgAOI - foto 118 retroR 532.jpg
 e diversi anni dopo lo troviamo con giacca e cravatta (sempre se è lui, il più alto dietro vicino alla colonna) presso uno sconosciuto asilo estivo.
 
 La pubblicazione termina qui, mi auguro che sia stata di interesse per tutti.
 
 Saluti, Giovanni
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum