 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Fotoalbum di Oberfeldwebel LW, KG.60 e KG.101, Foggia, Cagliari, Francia e Norvegia.
				
					
						
							Ciao a tutti.
 
 Presento l’ultimo album fotografico arrivato in collezione, con l’esito delle relative ricerche.
 Si tratta dell’album dell’ Oberfeldwebel Luftwaffe, del quale sono noti il cognome “Corinth”, la sua specializzazione di armiere, le unità in cui militò e le località dove operò nel corso della guerra, la sua origine dall’ Ostpreußen (Prussia Orientale - Germania) probabilmente dalla piccola cittadina di Großdorf, dal 1945 territorio polacco e rinominata Bełcząc. Non è stato possibile al momento accertare il suo nome di battesimo.
 
 KG 101 - Pag 1 - foto 1R 887.jpg
 l' Oberfeldwebel Corinth a Foggia nel Maggio 1942.
 
 Il mio interesse per l’album deriva del fatto che il sottufficiale operò in Italia: prima a Foggia e poi in Sardegna a Cagliari, oltre che in Francia ed per un breve periodo in Norvegia.
 L’album, uno dei rarissimi casi in cui è arrivato a me assolutamente integro, è composto da 178 fotografie in bianco e nero, in 30 pagine, le immagini sono fermate con gli angolari. Le fotografie sono, nella maggior parte, munite di doppia didascalia manoscritta: in tedesco leggibile sulle pagine dell’album in corrispondenza dell’immagine nonché sul retro della foto. In quest’ultimo caso in calligrafia Sutterlin, che è quasi incomprensibile per me. Pochissime foto hanno sul retro la didascalia dattiloscritta.
 
 Per quanto posso dedurre, le didascalie manoscritte sul retro delle foto vennero apposte in tempo di guerra, poi l’album fu formato dopo la WW2 dal suo protagonista l’ Oberfeldwebel Corinth. Molte foto, se non tutte, vennero scattate da una terza persona, un commilitone od il fotografo dell’unità.
 Le due foto iniziali e le successive pagine sono dell’ Oberfeldwebel Corinth, mentre le prime tre pagine dell’album sono dedicate al fratello Unteroffizier Ernst Corinth, in particolare la terza pagina è del funerale di Ernst e della sua tomba al Cimitero del Verano a Roma.
 
 KG 101 - Pag 1R 885.jpg
 la prima pagina dell'album, le due foto in alto sono dell' Oberfeldwebel Corinth, le tre in basso del fratello Unteroffizier Ernst Corinth.
 
 Le immagini nell’album dell’ Oberfeldwebel Corinth, ed a lui pertinenti, sono datate dal marzo 1942 a Foggia, e terminano nel periodo 24.08 - 22.09.1944, anche con la sua famiglia, presso il Lazarett (Ospedale) di Egelsbach (vicino a Francoforte sul Meno – Assia – Germania).
 
 Sulla base delle risultanze dell’album ed a seguito delle mie ricerche, risulta che lo specialista armiere Oberfeldwebel Corinth fece parte delle unità di supporto tecnico della Luftwaffe, probabilmente nei ranghi della Flughafenbetriebskompanie (F.B.K.), nelle seguenti unità di volo:
 -Verbandsführerschule für Kampffliegerausbildung (scuola di addestramento per comandanti piloti dei bombardieri) costituita a Foggia nel gennaio 1942 con in dotazione i bombardieri Junkers Ju 88, nel luglio 1942 trasferita a Tours in Francia presso il Fliegerhorst-Kommandantur E 10/XIII (comando aeroportuale), al comando dell’ Hauptmann e poi Major Dietrich Peltz;
 -il 01.08.1942 la predetta Verbandsführerschule für Kampffliegerausbildung in Tours venne utilizzata per formare il nuovo I. Gruppe (composto dallo Stab.I, 1. e 2. Staffel), Kampfgeschwader 60 (KG.60) con i bombardieri bimotori Junkers Ju 88 A-4 dotati della sigla identificativa “P1”. Il 21.08.1942 sempre in Tours venne costituito il nuovo 3. Staffel, KG.60. KG.60 al comando del Major Dietrich Peltz e subordinato a IX. Fliegerkorps/Luftflotte 3;
 -mentre lo Stab.I ed il 3. Staffel KG.60 rimasero a Tours in Francia, il 13.10.1942 il 1. ed il 2. Staffel KG.60 furono trasferiti a Banach, nel nord della Norvegia, per le operazioni di bombardamento dei convogli navali alleati di rifornimento diretti al porto sovietico di Murmansk;
 
 KG 101 - Pag 1 - foto 2R 888.jpg
 l' Oberfeldwebel Corinth a Foggia nel Maggio 1942.
 
 -i 1. e 2./KG.60 rimasero solo tre settimane circa in Norvegia, in quanto già l’ 08.11.1942 furono trasferiti all’Aeroporto di Cagliari/Elmas in Sardegna, di rinforzo a II. Fliegerkorps/Luftflotte 2 nel contrastare lo sbarco anglostatunitense nell’Africa Nord-Occidentale Francese, l’ Operazione alleata “Torch”. Il Major Dietrich Peltz comandò l’unità KG.60 sino all’inizio del 1943, è documentata dalle foto la sua presenza in Sardegna. L'unità ebbe anche il compito di sperimentare sulla spedizione alleata le bombe antinave radiocomandate di precisione, allora in fase di sviluppo in Germania, come la Fritz X (che poi tragicamente affondò la Corazzata Roma) e l' Henschel Hs 293;
 
 1280px-Fritz_X_Guided_Bomb.jpg
 dal web, la bomba antinave radioguidata Fritz X, anche chiamata FX 1400
 
 -l’unità KG.60 venne soppressa l’ 08.02.1943 (dopo che l’Aeroporto di Cagliari/Elmas fu pesantemente bombardato il 21.01.1943 da aerei inglesi ed il 07.02.1943 da quelli statunitensi, con diversi soldati italiani e tedeschi uccisi e parecchi danni). Uomini e mezzi dalla Sardegna furono trasferiti al Kampfgeschwader 30 presso l’Aeroporto di Comiso in Sicilia, mentre lo Stab (comando) a Tours, dove andò anche l’ Oberfeldwebel Corinth, fu rinominato nuovamente Verbandsführerschule (VFS)/Kampfgeschwader 101 e il 3. Staffel/KG.60 di Tours che divenne il 14./KG.6;
 
 Bundesarchiv_Bil.jpg
 dal web, il bombardiere Junkers Ju 88
 
 -presso l’Aeroporto di Tours (Francia) dall’inizio del febbraio 1943, operò la Verbandsführerschule (VFS), scuola di addestramento dei comandanti piloti dei bombardieri, facente parte del Kampfgeschwader 101 (KG.101), al comando dell’ Oberleutnant, poi Hauptmann, Mathias Schwegler, composta dallo Stab/VFS KG.101 e dal 1. e 2. Staffel/VFS KG.101. Sempre equipaggiata coi bimotori Junkers Ju 88, l’unità VFS KG.101 rimase a Tours fino al maggio 1944, poi fu trasferita ad Ansbach in Germania;
 - il 28.08.1944 VFS KG.101 venne rinominata Verbandsführerschule des Generals der Kampfflieger, sempre al comando dell’ Hauptmann Mathias Schwegler, dal febbraio 1945 subordinata alla 3. Fliegerschule-Division, unità che rimase ad Ansbach sino alla sua soppressione il 28.04.1945 a fine guerra.
 
 La pubblicazione prosegue.
 Saluti, Giovanni
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum