Citazione Originariamente Scritto da Lev Visualizza Messaggio
La guerra e' il totale fallimento della diplomazia,la caporetto della diplomazia e ultimamente di diplomazia se ne e' vista poco o nulla,anzi si e' assistito a vere e proprie minacce e ultimatum,come gettare benzina sul fuoco,invece che cercare di spegnerlo.ma davvero i russi sono cosi' cattivi come il loro leader? sappiamo davvero cosa e' successo in Ucraina dal colpo di stato del 2014? e chi c'era dietro il colpo di stato? e cosa e' successo nel Dombas dal 2014 a oggi?Chi e' l'ex attore comico oggi presidente dell'Ucraina? sappiamo qualcosa del battaglione nazista ucraino Azov,come pure del battaglione nazista ucraino C14? Ci sono tantissime domande che meriterebbero delle risposte e degli approfondimenti.
Il nostro paese ripudia la guerra ma nel passato ha partecipato ad azioni belliche,cioe' di guerra contro paesi che non stavano minacciando l'italia,abbiamo bombardato l'Iraq.abbiamo bombardato l'Afghanistan e pure la Serbia,per citare solo i principali conflitti che un paese che dice di ripudiare la guerra ha preso parte,e oggi siamo pronti ad inviare massici quantitativi di armi in Ucraina,e inviare armi non e' la soluzione per terminare un conflitto,ma fa si che questo puo' prolungarsi per molto tempo causando piu' vittime e distruzioni.
beh non mi pare che ripudiamo poi cosi' tanto la guerra,dato che non riusciamo a fare a meno di starci dentro.

Ragioniamo un pochino: L'Ucraina confina con:
Bielorussia, non c’è lo stato d’emergenza.
Moldavia, non c’è lo stato d’emergenza.
Polonia, non c’è lo stato d’emergenza.
Romania, non c’è lo stato d’emergenza.
Slovacchia, non c’è lo stato d’emergenza.
Ungheria, non c’è lo stato d’emergenza.
L'talia, che dista più di 2300 km, ha dichiarato lo stato d’emergenza per la guerra in Ucraina.....perche????



Credo che i social al pari di gran parte di tutta l'informazione televisiva e stampata stia esercitando una massiva propaganda,cioe' disinformazione,lo ha sempre fatto ma negli ultimi due o tre anni il problema e' esploso,come diceva un grande storico " il primo caduto di ogni conflitto e' la verita' "

Come sempre, Lev, ti informi alla tua maniera.
Condivido appieno la disamina riguardante la diplomazia ma, come ben sappiamo, quest'ultima è al servizio degli interessi dei vari governi.
Lo schifo creato dagli ucraini nel Dombass da ben prima del 2014 è fatto conosciuto, almeno per me, così come per i battaglioni Azov e C14 e dall'altra parte il gruppo Wagner.
Riguardo il discorso guerre l'Italia, facendo parte di NATO ed ONU, partecipa alle risoluzioni così come altri paesi.
Stato di emergenza: anche qui sei molto approssimativo. Ti consiglio di leggere attentamente il decreto legge 16/2022 e vedrai cosa comprende lo stato di emergenza.
Riguardo invece all'invio di armi: Sono circa 20 i paesi che inviano materiale e te ne cito alcuni:
Olanda: 3000 elmetti, 2000 jacket balistici, 30 rilevatori portatili e 2 robot cercamine, 2 sistemi radar per sorveglianza terrestre e 5 sistemi radar per localizzazione armi, 100 fucili sniper con 30000 munizioni, 200 missili AA.
Belgio: 2000 mitragliatrici e 38000 tonnellate di carburante.
Francia: Armi difensive.
Germania: 5000 elmetti, 500 missili, 1000 mortai.
Estonia: Missili anticarro, mortai e ospedali da Campo.
Lettonia e Lituania: Missili AA
Rep. Ceca: 1.5mil€ in munizioni, 7.6mil€ in armi.
Polonia: Munizioni difensive.
Slovacchia: forniture mediche e kit sminamento per un valore di 1.7mil€.
I paesi UE che non invieranno sono 7: Ungheria, Irlanda, Austria, Spagna, Bulgaria, Malta e Cipro.

Come già dissi in occasione della pandemia ora scomparsa grazie a Putin: Leggere e comprendere...

Max