Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: elmetto Adrian M26 (forse) camo bianco!!!

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821

    elmetto Adrian M26 (forse) camo bianco!!!

    Questo elmetto mi sembra davvero interessante.
    Credo non sia frequente vedere elmetti Adrian 2gm fuori delle livree ordinarie.
    Questo è stato chiaramente riverniciato in bianco piuttosto spesso e opaco, molto simile alle sovraverniciature invernali più frequenti sugli elmetti tedeschi.

    Il bianco è veramente sporco oramai, da essere un grigio/giallo indefinibile; sulla falda interna invece è ancora quasi bianco.

    Direi decisamente un oggetto di un certo fascino; l'aspetto è ben vissuto, anche la cuffia che, complice una passatina di olio di vasellina e il flash, pare nuova, invece è secca e consumata.
    Purtroppo manca il soggolo.

    scomparse foto

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681
    Mai vista prima una cosa del genere.L'usura sembra quella giusta,rovinata nei punti giusti.Come ogni camo che ho visto fino ad ora,mi fa strano sia riverniciato anche all'interno,ma è solo una mia opinione.Che dire Piesse....speriamo bene!

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    187
    Caro Piesse, questa non è una mimetizazione camo invernale, ma un bellissimo esemplare di elmo utilizato dalla "protezione civile o croce rossa" francese nel corso della seconda guerra mondiale!!!! normalmente si trova la croce rossa davanti!!nel tuo mi par di notare tracce di rosso sul crestino!!!! ottima occasione anche per studiare come dovrebbe essere una verniciatura bianca e come si ossidano nel tempo le vernici .......si evitano cosi future fregature
    spoglianti werter

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    414
    Concordo...ne ho uno molto simile per colore,e spessore della
    tinta con il fregio della difesa passiva.
    Appena ho sottomano l'elmo faccio qualche foto e lo posto.
    Trovo che questo di Piesse sia comunque un buon elmo,con tinta
    originale dell'epoca e,soggolo a parte,completo.
    Ormai anche questi elmi sono scopiazzati,basta dare un'occhiata al
    noto sito d'aste francese...[ciao2]
    Pochi sguardi nobili vedran l'aurora.

    Saluti
    Simone

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089
    Davvero particolare.Bello!!!
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  6. #6
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    Citazione Originariamente Scritto da Blaster Twins

    Davvero particolare.Bello!!!
    E si balster ormai con piesse non posso fare altro che guardare e ammirare.
    luciano

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089
    Il punto chiave è:ma come fa a trovare elmetti sempre così particolari?Lo so io!!!Perchè Piesse è un grande,un mito!!!
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821
    [:I][:I] Ma dai, esagerate!! []

    Basta guardarsi un po' intorno; per la cronaca, ma lo sapete quanto è costato questo elmetto? euro 12,00, su ebay France, zero offerte.
    Dallo stesso venditore ne ho presi altri due, uno con l'insegna Genio 2° tipo e uno con la classica Fanteria 2° tipo, spesa totale compreso spedizione sui 70 euro.
    Non mi dite che non sono cose alla portata di tutti...

    Tornando al discorso tecnico: io infatti ho premesso "forse camo", anch'io ho pensato ad un ricondizionamento per gli usi che sia Werter che Gandalf hanno accennato, ma mi sembrava una vernice troppo grossolana, molto più simile ai soliti pastoni che a uno smalto vero e proprio, ma del resto non ho mai saputo o visto elmetti francesi in livrea invernale, quindi senz'altro avete ragione.

    Per quanto riguarda i segni rossi, li noto dopo che lo hai detto tu Werter; dal vero non ci avevo fatto caso; io ritengo che vista la natura della vernice (direi pososa) qui non ci sono mai state altre verniciature sopra ne croci rosse, altrimenti non sarebbero sparite neanche in 60 anni.

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681
    Per quanto riguarda i segni rossi, li noto dopo che lo hai detto tu Werter; dal vero non ci avevo fatto caso; io ritengo che vista la natura della vernice (direi pososa) qui non ci sono mai state altre verniciature sopra ne croci rosse, altrimenti non sarebbero sparite neanche in 60 anni.

    Quindi?Siamo punto e a capo?Cmq,quoto Blaster,un mito il nostro Piesse,e guai a chi ce lo tocca,vero Blaster?

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •