Ciao a tutti.
Qualcuno di voi sa spiegarmi l' arcano mistero per cui il Moschetto Automatico Beretta formalmente "9 mm" (per cartucce Fiocchi o Parabellum, dalla differente velocità* alla bocca, cioè 430 m/sec. per la prima - da 7,37 grammi - e 400 per la seconda - da 7,98 grammi) nei "sacri testi" venga definito di 8,8mm di calibro?
Nel dettaglio l' Esercito postbellico pare non avesse più in dotazione il 38/A, sostituito dal 38/A 42 e 38/A 44 e 49, tutti di caratteristiche pressochè simili e di uguale ingombro, e dalla ridotta "pistola mitragliatrice" MOD. 43, e dico ridotta per via del calcio pieghevole, mentre la 43/A era <font color="brown">ridotta anche dal punto di vista delle dimensioni</font id="brown">, canna compresa, accorciata di ben 4 cm.
^^^^^
Cordialità*
baffobruno