Ciao Zio Salvatore, ora devo giocare a carte scoperte!!![][][]
Hai visto come l'ho conservata bene?[]
Devo ringraziare infatti il caro Savoia se mi ha fatto scoprire e nutrire questa passione: e questo splendido oggetto fu uno dei primi ricevuti quando ancora andavo a scuola!!!

Per quanto riguarda le gradite domande di Sten alp posso riferire quanto segue:
- nel cilindro inferiore c'è un specie di stella a 8 punte formata da dadi e bulloni (seguirà* foto al più presto);
-La mezzaluna è fissa ma si può togliere svitando il la rondella;
- La bussola ha ancora il liquido e funziona ancora (indica ancora il Nord);
- la parte superiore, penso bachelite, si smonta e all'interno ci sono degli ingranaggi (seguirà* foto);

Caro zio Savoia la bussola è sicuramente preziosa: infatti ho fatto una ricerca è ho riscontrato che il suo valore..... affettivo è inestimabile!!
Ciao
Un abbraccio
Gianfranco[^][][]