Trademark-Symbol.jpgbandiera-inglese-union-jack-L-bRzPSL.jpg
Bene, bene....visto che ormai sembro aver fatto breccia negli amanti del kaki continuo a proporre alcuni pezzi che ho in collezione e che hanno per me (orrore!) un indubbio fascino....!
E` la volta degli elmi britannici mod. MkIII e MkIV, le famose "tartarughe" che equipaggiarono le teste dei soldati su Sua Maestà* Britannica per ben 40 anni collocandosi, insieme al nostro amato `33, tra gli elmetti più longevi in uso nei diversi Eserciti.
Sorvolando sulle note tecniche e storiche facilmente desumibili dal "sacro testo" del Marzetti, esprimo il mio personale parere a corredo delle foto, alternando i due modelli per evidenziarne le (minime) differenze.
L`elmo ha una forma che si discosta sensibilmente dal precedente modello MkII pur ricordandolo nella linea e nella tipologia. Offre sicuramente una maggiore protezione al collo, alla nuca e alle orecchie ed è, nelle ultimissime versioni, particolarmente comodo da indossare.
Probabilmente ogni soldato che l`indossò prima degli anni `60 indirizzò agli ideatori delle imbottiture pensieri poco edificanti ed elaborate invocazioni agli Dei.....!
L`imbottitura fu infatti all`inizio la stessa del mod. MkII, con analogo sistema di fissaggio con bullonino filettato e vite cupolare.
Chi ha indossato l`elmo MkII sa che si tratta sicuramente di un elmo poco comodo e l`MkIII seguì questa regola.
Le cose peggiorarono con l`imbottitura introdotta nel successivo modello MkIV che era fissata al guscio non più con la classica vite cupolare ma con un "comodo" bottone a clip che ne permetteva il distacco rapido.....e che faceva ruotare inevitabilmente l`elmo attorno alla testa ad ogni movimento del soldato......riuscite ad immaginare un elmo indossato, con l`imbottitura ferma sul capo e il guscio che ci ruota attorno...??? Allucinante!
Per ovviare a questo inconveniente (e alle bestemmie dei militari) venne realizzata un`imbottitura a cuffia, imbottita di gommapiuma, nella quale il cranio sprofonda, si assesta e non si muove più, insomma finalmente un liner comodo e funzionale (nella foto questo tipo di imbottitura è montata su un elmo dei reparti corazzati)
Le altre differenze fra i due modelli sono trascurabili riguardando la posizione dei bulloncini che fissano il soggolo all`elmo (posti più in alto nel mod. MkIII) e il materiale elastico col quale questo stesso veniva realizzato.
Invito chi disponesse di foto dell`elmo "in action" di volerle condividere con noi.....!!! Fante.
scomparse tutte le foto imageshack
 

 
			
			 Elmetti inglesi MKIII, MKIV,MKV
 Elmetti inglesi MKIII, MKIV,MKV
				 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando



 Originariamente Scritto da flombardi
 Originariamente Scritto da flombardi
					
				 ][
][ 
			





