Grande Piero! Il tuo elmetto non può essere dei repubblicani spagnoli per pochi ma buoni motivi:
1) Il fregio a placca tonda in quel modo, usci' nel 1937 e venne applicato sugli elmetti M.26, ad esaurimento fino agli anni '40.Non credo fosse possibile che i francesi li abbiano forniti cosi' ai repubblicani spagnoli proprio perché il materiale francese, fregi inclusi, era francese e basta.
2) La Francia, fornendo elmetti 'classificati' come francesi con placca recante le insegne RF, avrebbe contravvenuto al suo impegno formale, proclamato nei vari discorsi governativi (ne esistono ben 52,pronunziati tra il 1936 ed il 1939), del suo non ufficiale intervento nella guerra civile spagnola. Sappiamo che tale impegno fu sottoscritto e sbandierato ai quattro venti da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Sappiamo poi che 'ufficiosamente' intervenne e di che tinta con armamenti, uniformi e...elmetti M.26 ed M.33 non classificati come francesi, perché sprovvisti di qualunque benché minimo segno (marchi compresi)di riconoscimento.
3) Durante la liberazione della Francia, nel 1944,il partito comunista francese era la forza politica piu' forte nell'ambito dei partiti costituzionali.Il tuo M.26, a mio parere,con la variante della stella patriottica incisa a mano è appartenuto ad un artigliere social-comunista, che ha voluto esternare la sua appartenenza,e lo poteva fare, specie se apparteneva alla resistenza anti-nazi.Parigi docet.
Mia opinione.[8D]Ciao, PaoloM
PS: Dimenticavo! L'elmetto ha marchi interni sull'imbottitura o sul metallo? Da questi si può facilmente risalire all'epoca d'uso dell'elmetto.