Asoletta sull'acciaio= retaggio olandese acquisito anche in Romania unicamente per sostenere l'elmetto allo zaino tramite le cinghie dello stesso.
Paranuca= ancora retaggio olandese. Serviva unicamente a dare stabilita' all'elmetto se indossato. Credo non sia mai stato usato con questo scopo.
A differenza olandese, non era presente il paranuca lungo di pelle. Questo non era un para sole, ma un para pioggia o vento, e la pelle poteva essere inserita nel colletto posteriore della giubba in funzione anti vento o lasciato libero all'esterno in funzione anti-pioggia. Anche qui, mai visto indossato con questa funzione. L'equivoco del para sole e' nato dal fatto che i primi elmetti olandesi KNIL M.38 avevano questo lungo paranuca e visto dove furono usati (Indonesia) si e' pensato servissero per il sole. In realta' servivano per la pioggia nel periodo dei monsoni. La' la pioggia non scherza...!Allo stesso modo, potevano essere usati dai pompieri, con funzione ignifuga. L'elmetto senza fregio di Er Dottorino e' un '73 montato negli anni '80.I precedenti avevano tutti il fregio a smalto[8D]Ciao, PaoloM
 



 
			
			 
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
						

 
			 io invece ne ho uno orribile, senza soggolo e con uno strano interno a forma di cuffia di lana, credo artigianale, spessa + di un
  io invece ne ho uno orribile, senza soggolo e con uno strano interno a forma di cuffia di lana, credo artigianale, spessa + di un Originariamente Scritto da zeptaja
 Originariamente Scritto da zeptaja
					
				 
			





