Istituita nel 1926 e coniata, nei tre valori di oro per 25 anni di servizio, argento per 15 anni e bronzo per 10 anni presso Reparti o Comandi della Regia Aeronautica, dalla Regia Zecca e dalla ditta S.Johnson. Successivamente, nel 1928, fu' decretata la riduzione a 20 anni per l'ottenimento della medaglia d'oro. In anni successivi, fu' modificata anche la prassi per il conteggio degli anni utili ad ottenerla. Nel campo al rovescio poteva essere inciso il nominativo del decorato. La medaglia era marcata con le iniziali dell'incisore "G.C" (G.Castiglione) tra la lettera V di Vittorio ed il colletto dell'uniforme del Re, ed al rovescio, le iniziali della ditta "SJ" ed in alcuni casi anche la Zeta Coronata della Regia Zecca al rovescio, ai due lati della stella. Io ho pero' un solo esemplare in mio possesso, non marcato e di conio anonimo, privo anche della fascetta a forma d'aquila, che ne adornava il nastrino, di color azzurro. Tale aquiletta era della stesso metallo della medaglia che accompagnava. (testo tratto da "Le Medaglie Italiane negli ultimi 200 anni" del Brambilla). OK ,ora sta' a voi, amici forumisti, a mostrare le medaglie in vostro possesso,con fascetta se l'avete, o addirittura a postare una versione in oro!! [:P][:P][:P][]
Versione senza l'incisione G.C
Modello anonimo senza l'incisione S.J
Nastrino senza l'aquiletta

 

 
			
			 
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
			
			 ]
]
						 
			
 ][
][ 
						





