-
Già*... ma Dan ne conosce la storia... cosa non da poco... Capita molto di rado...
Purtroppo le casse non erano di acciaio: ne esistevano con casse in nickel, che anche se consunti, restano belli (o almeno decenti: vedi quelli postati da me... fanno schifo, ma se fossero stati in "base metal" gli avrebbero cambiato la cassa da un pezzo...) o con casse cromate. Questi ultimi sono più robusti e durevoli, ma, se usati a lungo, perdono la cromatura, affiora la cassa in ottone o base metal e diventano brutti...
Per curiosità*: Cortebert fornì orologi perfino alle ferrovie turche e un produttore russo ne imitò le meccaniche, dopo averne acquistato la licenza...
Quanto alle mie foto postate... spiego meglio...
Il quadrante è quello dell'orologio 18043F già* postato... ricordi che non riuscivo a postare l'immagine del quadrante? alla fine ce l'ho fatta...
So che è anonimo, ma è del 1914...
Se credi ri-posto tutte le foto relative a questo orologio, compresa la matricola sul lato e il movimento...
Interessante è il fatto che la cassa è a vite, caratteristica importante per l'uso campale...
C'è anche il numero di serie della cassa, identico per corpo cassa e fondello...
Ma non vorrei essere invadente o andare fuori tema: è un orologio della Grande Guerra...
Quadrante nero... quadrante chiaro... Vecchia diatriba...
è questione di gusti, ma il 90% degli orologi militari hanno quadrante nero....
Questo per questioni di visibilità* dei numeri e di mimetismo...
I soli KM hanno quadrante chiaro, una sorta di argentee-champagne-dorato, ma sono l'eccezione che conferma la regola...
E poi esistono esemplari di DH col quadrante bianco. Ma solo uno fu il produttore e ne fabbricò pochi. Forse per fronte russo o tropicali, a livello sperimentale, visto che hanno tutti numeri di matricola piuttosto bassi... C'è chi ipotizza siano falsi, quindi attenzione!
Esiste poi una nota e controversa serie di orologi tedeschi, con marchi e caratteristiche particolari, fuori standard, della cui autenticità* si dubita, che hanno quadrante chiaro, secondi centrali e cassa non a vite, con marchio particolare...
Anche questi... c'è chi ipotizza siano falsi... io, per esempio...
Anche se ne ho un paio in collezione, ma solo perchè pagati poco e perchè facevano parte di uno stock emerso cinque anni fa dal magazzino di un produttore svizzero...
Mai consegnati all'esercito tedesco, emersero i pezzi (casse e quadranti) che furono rimontati da un amico collezionista tedesco, con meccaniche d'epoca... Insomma... lasciate stare: valore storico pari a zero...
Uno, tra l'altro, mi è stato rubato: il pacco non arrivò mai dalla Germania...
Altri orologi militari con quadrante chiaro... questi inglesi, gli ATP e quelli da polso, per la fanteria USA...(per fanteria intendo tutte le truppe a piedi, compreso l'USMC...)
Quanto ai WWW, sono tutti nerissimi, con indici luminosi a semisfera... Belle casse, robuste e solide, con una cromatura spessa. Il fondello, sempre in acciaio, reca i numeri di serie e la Broad Arrow sia dentro che fuori: hai ragione, bravo! Che occhio! Credo si tratti della serie imposta dal costruttore. L'altra, quella che si trova solo fuori, credo sia quella militare.
Caratteristica quasi certa (io ed altri collezionisti abbiamo effettuato ricerche anche presso i produttori, anche se, in realtà*, ne sopravvivono pochi e non sempre ne sanno molto...) è che, normalmente, gli orologi venivano marcati direttamente dal produttore con i numeri militari progressivi. Pare che questa fosse la normalità* e che una numerazione effettuata in sede militare fosse l'eccezione...
Permessi di scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regolamento del forum