 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					I reggimenti scozzesi
				
					
						
							Ho pensato di modificare il titolo di questo topic, che intendo ampliare il più possibile (anche grazie a nuovi arrivi) e collegare ad ulteriori topic che, tempo permettendo, pubblicherò a breve e che riguarderanno sempre la militaria britannica
 
 ----------------------------------------------------------------
 
 A gentile richiesta di SAVOIA1948, posto i miei glengarry scozzesi ed altro...
 
 Cominciamo dal Reggimento più famoso, il Black Watch (Royal Highland Regiment):
 
 Questo è un Glengarry da truppa con fregio pre-1953 (vedi la corona che è di tipo maschile)
 
 Immagine:
  
 75,71 KB
 
 Questa è la versione per sottoufficiale post-1953 (è bicolore - sottoufficiale -  e la corona è di tipo femminile)
 
 Immagine:
  
 81,1 KB
 
 Il Black Watch indossa anche un'altro copricapo tipicamente scozzese: il Balmoral, un basco dotato di pon-pon. Il balmoral è indossato sempre senza fregio, sostituito dal piumetto rosso, peculiarità  distintiva del Black Watch:
 
 Immagine:
  
 61,26 KB
 
 Il Black Watch ha cessato di esistere come reggimento autonomo, al pari di tutti gli altri reggimenti scozzesi di fanteria, a partire dal 28/03/2006. Tutti i pre-esistenti reggimenti sono stati infatti ridotti a battaglioni e fusi in un unico reggimento (The Royal Regiment of Scotland) con il totale stravolgimento della relativa araldica e, aggiungo, totale giramento di cabasisi da parte della popolazione e del Parlamento Scozzese.
 
 Procediamo con un altro reggimento: i Queen's Own Cameron Highlanders, nato nel 1873 dal 79th Regiment of Foot e fuso nel 1961 con i Seaforth Highlanders (vedi successivo):
 
 Immagine:
  
 98,87 KB
 
 Questo è il glengarry dei Seaforth Highlanders  (così denominati dal 1881 e già  72nd Regiment of Foot:
 
 Immagine:
  
 89,08 KB
 
 Come già  detto, i due reggimenti (Cameron e Seaforth) sono stati fusi nel 1961 per dar vita ai Queen's Own Highlanders (Seaforth & Camerons). Il motto dei Seaforth "Cuidich n Righ" è in gaelico scozzese e significa "Aiuta il Re".
 
 Passiamo quindi ai The Gordon Highlanders, nati nel 1881 dalla fusione del 92nd Regiment of Foot  e del 75th Stirlingshire Regiment. Questo è il relativo Glengarry:
 
 Immagine:
  
 114,81 KB
 
 Il motto "Bydand" significa "Restando". Nel 1994 i Queen's Own Highlanders (Seaforth & Camerons) e i Gordon Highlanders, sono stati fusi per dar vita ad una nuova formazione, ridenominata The Highlanders (Seaforth, Gordons & Camerons). Il nuovo reggimento ereditò il glengarry già  proprio dei Queen's Own Highlanders (Seaforth & Camerons) e cioè questo:
 
 Immagine:
  
 81,74 KB
 
 Altro reggimento: The Argyll & Sutherland Highlanders  (Princess Louise's), nati nel 1881 dalla fusione del 91st Pricess Louise's Argyllshire Highlanders e del 93rd Sutherland Highlanders.
 Questo è il glengarry, unico ad avere la fascia a scacchi priva dell'elemento nero:
 
 Immagine:
  
 101,12 KB
 
 I glengarry sopra illustrati sono peculiari dei reggimenti Highlanders, quei reggimenti cioè che indossano l'"Highland dress" - l'uniforme con il kilt.
 
 Esistono altri reggimenti scozzesi che non indossano l'"Highland dress" (ad eccezione dei musicanti e dei pipers - i suonatori di cornamusa) ma indossano comunque dei pantaloni in tartan reggimentale. Anche questi reggimenti, chiamati nella loro totalità  "Lowland Infantry", portano il glengarry. Ecco alcuni esempi:
 
 The Royal Scots (The Royal Regiment), che nella vecchia numerazione reggimentale era il 1° dell'esercito britannico, essendo quello con la più antica genealogia, datando la sua fondazione al 1633:
 
 Immagine:
  
 87,37 KB
 
 The King's Own Scottish Borderers (con questa denominazione a partire dal 1887, già  York Regiment King's Own Borderers (1881), già  25th Regiment of Foot:
 
 Immagine:
  
 106,47 KB
 
 The Cameronians (Scottish Rifles), già  26th Regiment (The Cameronians), reggimento disciolto nel 1968, ma che esiste ancora nella milizia territoriale. Caratteristico il glengarry di colore verde scuro:
 
 Immagine:
  
 93,14 KB
 
 Manca all'appello il glengarry dei The Royal Highland Fusiliers (Princess Margaret's Own Glasgow & Ayrshire Regiment), che non possiedo. Vedrò di rimediare a questa lacuna [ ] ]
 
 Come avrete notato, i glengarry variano nei colori e soprattutto nella fascia a scacchi, riassumo schematicamente alcune regole (nelle foto il pon-pon non è visibile):
 
 Glengarry neutro di colore blu scuro (senza fascia a scacchi / pon-pon rosso): Black Watch, Queen's Own Highlanders, The Highlanders, tutti i piper (suonatori di cornamusa) di qualsiasi reggimento. In parata i piper indossano il glengarry corredato di trofeo di piume di gallo forcello al di sopra del fregio reggimentale.
 
 Glengarry neutro di colore verde scuro (pon-pon nero): The Cameronians (Scottish Rifles).
 
 Glengarry con fascia a scacchi bianca/rossa (pon-pon rosso): Argyll & Sutherland Highlanders.
 
 Glengarry con fascia a scacchi bianca/rossa/nera (pon-pon rosso): tutte le altre unità  non contemplate nei punti precendenti.
 
 Altro copricapo tipico dei reggimenti scozzesi è il Tam-O-Shanter, indossato con l'uniforme di servizio o da combattimento (mai con l'uniforme da parata) - è una sorta di basco di colore kaki (con pon-pon dello stesso colore). Viene indossato con il fregio reggimentale sottopannato con il tartan del reggimento, ad eccezione del Black Watch che lo indossa senza fregio e con il piumetto rosso. Purtroppo non ne possiedo nessuno da farvi vedere.
 
 Infine, ecco un esempio del Feather Bonnet (Berretto in piume di struzzo) indossato dai musicanti e dai piper delle Scots Guards.
 Questo è dei Royal Scots. I Feather Bonnet variano nel piumetto, nel fregio, e nella fascia a scacchi a seconda del reggimento di appartenenza
 
 Immagine:
  
 93,92 KB
 
 Se il topic vi è piaciuto, posso continuare con altre notizie uniformologiche ... fatemi sapere.
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum