Pagina 10 di 35 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 562

Discussione: I mezzi blindati, e non solo, catturati al nemico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    394
    Non ne ho idea, devo ricontrollare sul sito Luce ma mi pare non sia specificato. Di sicuro ci sarà l'anno ma ho già notato che comunque le didascalie non fanno fede. Su un'altra pagina, mi pare Regio Esercito, la didascalia dice "le autoleggere che portavano la radio del Negus". La seconda auto ha la targa civile abissina in amarico, la prima la coccarda con i colori etiopi dipinta sul legno della fiancata.
    Saluti

    Odysseios

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    394
    E' datata 1936.
    Saluti

    Odysseios

  3. #3
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,908
    Citazione Originariamente Scritto da Odysseios Visualizza Messaggio
    Ford V8 1935 SW "Woody" di preda bellica abissina
    Ho trovato la risposta al mio dubbio sull' identificazione delle vetture: furono catturate durante la guerra d' Abissinia dalla Colonna Starace. Ecco una altra foto con la vettura vista di lato, con tutta evidenza è la stessa.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  4. #4
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,908
    Citazione Originariamente Scritto da Hetzer Visualizza Messaggio
    Su Youtube il filmato delllo scontro e della jeep catturata.....

    https://www.youtube.com/watch?v=idZnf0_S41g

    dove si vede la scena citata: un militare italiano si avvicina al caduto, ne raccoglie il mitra a terra e, pietosamente, lo ricopre con una giacca....
    Grazie Hetzer..

  5. #5
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,908
    Grazie. Te l' ho chiesto perchè dopo la battaglia per i pozzi di Ual Ual, rimasero nelle mani italiane oltre ad armamento vario, muli da soma, un ospedaletto da campo completo anche due vetture. Evidentemente la tua foto si riferisce invece a mezzi catturati a conflitto inoltrato, nel 1936.

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    394
    Sono molto interessato, anche per motivi modellistici, alle prede belliche e alle requisizioni.
    Questa è un'altra piuttosto nota:

    SOMUA S35 Civitavecchia-1.jpg

    I Somua S35 presi ai francesi dai tedeschi e poi donatici (insieme ai Renault R35 che combatteranno in Sicilia) vennero destinati alla Sardegna dove formeranno il CC Btg del 131° Rgt Fanteria Carrista, con base a Dolianova (CA). Dopo la partenza dei tedeschi dall'Isola e l'arrivo degli Alleati, la Francia Libera reclamerà indietro i suoi vecchi carri del '40.
    Saluti

    Odysseios

  7. #7
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,908
    Citazione Originariamente Scritto da Odysseios Visualizza Messaggio
    Sono molto interessato, anche per motivi modellistici, alle prede belliche e alle requisizioni.
    Questa è un'altra piuttosto nota:

    SOMUA S35 Civitavecchia-1.jpg

    I Somua S35 presi ai francesi dai tedeschi e poi donatici (insieme ai Renault R35 che combatteranno in Sicilia) vennero destinati alla Sardegna dove formeranno il CC Btg del 131° Rgt Fanteria Carrista, con base a Dolianova (CA). Dopo la partenza dei tedeschi dall'Isola e l'arrivo degli Alleati, la Francia Libera reclamerà indietro i suoi vecchi carri del '40.
    _______

    E non solo quelli. Incamerarono anche tutto l' armamento pesante delle nostre truppe in Corsica, compresi carri L e blindo AB 41.

  8. #8
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,908
    Se ti interessano i Somua dal punto di vista modellistico, tieni presente che quello della foto (RE.4421) era in forza a Civitavecchia e non fu mai nei ranghi del CC Btg. All' inizio di questa discussione postai una lista di targhe di carri di p.b. tra i quali anche i Somua. Buttaci un occhio...

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    394
    Si, avevo visto i tuoi numeri di targa. L'anno scorso ho fatto il modello "Sardegna" ma lo dovrò ritargare, infatti.

    SOMUA S35 Sardegna-7.jpg

    Per la Corsica... si, dopo che gli abbiamo dato una mano, anzi due, a cacciare la Reichsfuehrer SS, poco c'è mancato che ci internassero. Ce l'avevano un pochino con noi per lo scherzetto da prete del 40...
    Saluti

    Odysseios

  10. #10
    Collaboratore L'avatar di Il Cav.
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    4,908
    Quanto al SOMUA ti consiglio di ridipingere il tuo modello in un grigioverde scuro, dato che a non mantennero il vert armée francese del '40. Sposta i simboli tattici sulle piastre di torretta immediatamente anteriori a quelle dove sono ora, aggiungi targa anteriore rettangolare sulla fiancata sx. come nella foto del RE 4421 e targa posteriore sul parafango posteriore sx. Aggiungi i numri bianchi di RGT BTG sul posteriore dello scafo. A posto dell' apparato radio e degli arnesi del kit aggungi quelli italiani del M 13/40 ITALERI...

Pagina 10 di 35 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato