Pagina 11 di 29 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 288

Discussione: Steyr M95

  1. #101
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    48
    Se leggi il primo intervento ti accorgerai che chiedevo di un taglio di fino che è stato eseguito nella porzione di copricanna inferiore. Ripeto che sono un conoscitore abbastanza esperto di armi, soprattutto ex-ordinanza, e cmq chiunque arriverebbe a capire che il taglio sul portabaionetta serve per innestarvi la stessa. []

    Comunque sia, di seguito trovate in evidenza la zona che mi interessa.


    Immagine:

    93,8*KB


    Immagine:


  2. #102
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    17
    Salve Dino,
    molto probabilmente si tratta di una operazione di recupero del copricanna inferiore.
    Con il tempo e l'usura il copricanna si sarà* deteriorato o consumato, ed invece di sostituire tutto il pezzo hanno preferito operare con un taglia e cuci.
    Molto probabilmente la parte terminale del legno non sarà* originale; comunque non peoccuparti resta sempre un gran bel pezzo!!!

    Erwin
    Erwin - The desert Fox
    (se hai qualche ferro vecchio della WW1 di cui ti vuoi liberare: chiamami!!!)

  3. #103
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    48
    Ciao Erwin, ti posso dire che non nutro dubbi sull'orginalità* del pezzo segato. Infatti vi posso assicurare che la vena del legno, e altri segni presenti sul calcio, cono in perfetta "continuità* " con le altre parti dell' arma. Gran bel mistero...[]

  4. #104
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Estero
    Messaggi
    1,275
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Infatti vi posso assicurare che la vena del legno, e altri segni presenti sul calcio, cono in perfetta "continuità* " con le altre parti dell' arma. Gran bel mistero...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    Visto che, come hai scritto, è frutto di un ritrovamento, potrebbe essere la traccia di un tentativo di customizzazione iniziato e
    mai portato a termine?
    Le armi sopravvissute alla I° guerra erano spesso sottoposte, come sicuramente sai, ad amputazioni del legno, alesaggio di camera e canna. Ovviamente IMHO
    Ti mando una foto di un fratelllino del tuo


    Immagine:

    75,3 KB

  5. #105
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577
    Potrebbe essere anche una soluzione campale per ovviare a problemi di vibrazioni e quindi di precisione....
    Non ho esperienza di armi EX O ma in quelle sportive la canna è libera di flottare in modo da non innescare vibrazioni anomale con la cassa. Potrebbe, dico potrebbe essere un modo per smorzare queste oscillazioni....
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  6. #106
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    48
    potrebbe essere...cmq vi dico che è stato ritrovato a " ponte di legno ( vi ? ) " e secondo me è stato eseguito quel taglio perchè usato come carabina da caccia...che ne pensate ?

  7. #107
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    7,022
    secondo me è stato eseguito quel taglio perchè usato come carabina da caccia...che ne pensate ?
    Secondo me è un idea plausibile, così era più leggero. [:253]

  8. #108
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    6

    Re: Steyr M95

    La colla e bianca e gia questo e strano perche al tempo si usava colla "caravella" (colla a caldo...) che e color miele scuro.
    Data la veneranda eta (se per caso e un altro genere di colla dell'epoca che non conosco) dovrebbe essere anche sporca (leggi morchia) e invece...
    Se sarebbe un lavoro fatto da un arsenale l'avrebbero fatta ad incastro (vedi i mosin svedesi).
    Cosi,a vista mi sembra comune colla eposidrica (roba da modellisti...) e il motivo del misfatto...bohh.
    Potrebbe essere che il calcio si sia piegato (nell'ambiente e detto storto..) e sforzava sulla canna o....(le illazioni si sprecano) e qualche pastroccione ci abbia messo le mani.
    Parlo da falegname che sono...(ora passo a presentarmi nell'apposito topic).

  9. #109
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    liguria
    Messaggi
    1,101

    Re: Steyr M95

    Forse qualcuno voleva usare il legno per calciare una carabina M95 e poi si è pentito e lo ha reincollato.

  10. #110
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    48

    Re: Steyr M95

    mi dispiace deludervi ma quel pasticcione sono io...

Pagina 11 di 29 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato