Facendo un'altra veloce ricerca ho trovato che TUTTI gli elmetti sicuramente di produzione canadese hanno queste piastrine con gli angoli smussati, mentre quelli di produzione inglese no.
Facendo un'altra veloce ricerca ho trovato che TUTTI gli elmetti sicuramente di produzione canadese hanno queste piastrine con gli angoli smussati, mentre quelli di produzione inglese no.
credo proprio Piesse che tu abbia veramente un preserie, e non è da escludere che quest'esemplare
non abbia giricchiato nel 42 in nordafrica!
Leo
Quindi Piesse il guscio è canadese, ma questi avevano anche l'intelaiatura rossiccia o l'interno è post? visto da sopra non vi risulta nessun marchio.
Leo
Mah...Originariamente Scritto da zeptaja
a me invece è venuta un'altra idea: Medio Oriente britannico nel 1941 significa sostanzialmente Palestina, Giordania, Irak, zone dove gli elmetti inglesi si sono riutilizzati fino ai giorni nostri o quasi.
Che questo sia saltato fuori da Bassora o Bagdad, magari ancora usato nei recenti conflitti?
Di sicuro sono stati usati, tutti, dai MkII ai MkV, nella guerra contro l'Iran negli anni 80.
Anche l'MKII che ho io ha le piastrine di supporto con gli angoli dritti e non smussati e l'intelaiatura di colore rosso marcata FFL 1942
DANIELE
"Ad unum pro civibus vigilantes"
No, un momento, l'intelaiatura rossicia può essere anche bellica, se n'è già* parlato non ricordo dove, e fra l'altro ho trovato anche altri riscontri su dei siti inglesi.
Diciamo che dalle tue foto mi sembrava soprattutto che la vite cupolare fosse incassata, e questo è indice certo di produzione belga postbellica (il Mod.49) che prò ha la pelle del liner marrone e non nera, molto caratteristica.
Nel tuo guarda un po' se all'interno della cupola trovi il marchio ad inchiostro bluastro tipicamente canadese, la C circondata da un semicerchio che termina a freccia.
Magari riportati indietro da qualche soldato dopo Desert Storm?
negativo, nessun marchio,tranne che sull'intelaiatura c'è un 60 a inchiostro blu.
Leo
Piero sull' elmo di zeptaja quella grossa scrostatura può essere stata fatta per eliminare una bandierina belga?
che ne dici?
ciao
Edo
[center:10jfbh88]L' VLTIMO ANELITO DEL 52° GRVPPO CANNONI DA 152/37 RACCOLSE QVESTA ALTVRA - 10.7.1942-
QVI VNA VOCE SI LEVA POSSENTE E AMMONISCE A MAI DISPERARE NEI DESTINI D'ITALIA-
quota 33, EL ALAMEIN[/center:10jfbh88]
Direi di no, la posizione non corrisponde e data la forma e la dimensione, tracce di bandierina si vedrebbero ugualmente; del resto anche il colore dell'elmetto non è belga e poi c'è indubbiamente il marchio 1939; se Zeptaja fa una macro della vite cupolare ci togliamo anche il dubbio di questo particolare, ma il belga lo escluderei senz'altro a questo punto.Originariamente Scritto da Edoariete
![]() |
![]()
|
![]()
|