Pagina 13 di 45 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 447

Discussione: ELMI ED ELMETTI FARINA (database)

  1. #121
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,079
    wALZI CARISSIMO FORSE NON MI SONO SPIEGATO BENE. nON MI RIFERIVO AL CRESTINO MA ALLE FALDE ANTERIOR-LATERALI CHE SEMBRA PROPRIO CHE NON CI SIANO.
    Cerco tutto ciò che riguarda il 157^LIGURIA

  2. #122
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,079
    Vedi che sotto la cupola dell' "ADRIAN" non c'è visiera ma un frontalino verticale come nei Farina???
    Cerco tutto ciò che riguarda il 157^LIGURIA

  3. #123
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    771
    No Marco, forse non ci siamo capiti bene.
    Ho sbagliato forse prima ad esprimermi (infatti erroneamente ho scritto crestino), intendevo dire esattamente le FALDE dell'elmo. Sulla fotografia nitida si vedono benissimo le FALDE del francese.
    Ciao
    HANDE WEG VOM LAND TIROL

  4. #124
    Utente registrato L'avatar di mauro
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    706
    ciao a tutti!
    mi sembra di aver letto più indietro dei marchi con la ditta dell'ing. Farina ne posto una a Decal, fortunosamente salvata (la foto non è eccezionale... ma si può rifare...) da notare il velo di... che notava anche Lafitte.
    Vorrei qui sottolineare le denominazioni corrette dei Farina: non alto e basso, ma come si evince anche dal depliant Elmo ed Elmetto
    ciao!

    33,13 KB

    P.s ad ora mi è capitato di vedere decal solo sugli elmi mai su elmetti, ma parafrasando Walzorzi: "mai dire mai"
    []

  5. #125
    Utente registrato L'avatar di mauro
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    706
    Citazione Originariamente Scritto da marco
    la mia osservazione cromato-brunito non era riferita al modello di Mauro, volevo solo dire che non sempre sotto la vernice dei farina buoni appare il colore argenteo ma spesso anche bruno scuro.
    Ciao!
    Dalla foto inserita in effetti sembrerebbe che vi sia un marcata
    tendenza al color argento-cromo, ma si tratta solo di un riflesso. In effetti i F che ho visto io sono tutti sempre bruniti, mai cromati. Uno dei molteplici problemi della cromatura. tra gli altri, è quello della pratica impossibilità* di far attaccare qualsiasi tipo di vernice (all'epoca) sul fondo cromato.
    Se si stacca sulla brunitura figuriamoci sulla cromatura!
    a presto!
    ciao
    mauro

  6. #126
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    771
    Ciao Mauro
    eh eh eh.... scommetto che tutti questi interessanti ed importanti dettagli, che un pò alla volta discutendo noi tutti qui sul forum confrontandoci vicendevolmente sulla delicata tematica dei farina, andrebbero benissimo ad integrare l'inserto "grigioverde" dell'agosto 2002. []
    [][][]
    HANDE WEG VOM LAND TIROL

  7. #127
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,079
    Non è che vadano ad integrare anche l'archivio di K. e soci????????
    Cerco tutto ciò che riguarda il 157^LIGURIA

  8. #128
    Utente registrato L'avatar di mauro
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    706
    Ciao Marco
    Bè in effetti in linea teorica potrebbe essere anche vero (lingua a parte nel caso di K...) Il punto è che per quanto riescano a riprodurre la parte metallica, a mio avviso, sarà* molto molto difficile dare, in pochi mesi, la patina di 90 anni. Certo che se è il primo che vedi probabilmente riusciranno ad impiombarti...
    E' fondamentale quindi avere riferimenti sicuri, vernici un po' strascicate, lucide, che danno l'idea del maneggiamento devono sempre dar da pensare, logico che però la cosa si può ritorcere anche su esemplari originali pasticciati dai soliti alfieri del Ballistol o del: "... era sporco per cui l'ho lavato con la soda e poi l'ho spalmato di olio, sai, così non arrugginisce più..." io mi domando ma queste persone dove vivono? In una grotta periodicamente sommersa dalle maree? Perchè si arrugginisca o continui il processo di ossidazione, un elmo in una casa "normale" penso ci vogliano dai 2 ai 300 anni! Anche la ruggine è importante e qui ci si può fare una buona esperienza sul campo. Andare per le montagne può far imparare a distinguere la ruggine di ieri da quella di oggi, c'è ossidazione da bosco, ghiaioni, rocce, ghiaccio, acqua (dolce e salata), sabbia, terra (basica o acida) ma anche di cantina, soffitta, sottoscala... quando si va in giro è sempre bene dare un occhiata a particolari che a prima vista sembrano insignificanti come la ruggine della cancellata di fronte casa o quella del corrimano della vecchietta da cui andate a fare volontariato (questa non so come mi sia venuta, giuro!) e via così. Quindi quando vi capita un bel K. con una rugginina rossiccia che con un'artigliata viene via dovete mettervi a pensare.... e confrontare la ruggine del palo sul quale attaccate la bici (la quarta perchè le altre tre ve le hanno fregate) con quel magnifico esemplare fresco fresco di cantina che vi state accingendo a comperare per la modica cifre di 3000 euro (e tre bici).
    ciao!
    mauro


    Citazione Originariamente Scritto da walzorzi

    andrebbero benissimo ad integrare l'inserto "grigioverde" dell'agosto 2002. []
    [][][]
    Che memoria!
    ciao!!
    Mauro

  9. #129
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    769
    Ciao Marco, no no sulla foto del libro il frontino c'è eccome solo che la foto è presa di fronte e si vede solo una piccola unghietta, comunque dalla foto si vede bene anche l'ombra prodotta dal frontino stesso, non poteva essere usato come cervelliera, già* ce n'erano pochi in quel periodo e certo non venivano modificati! piuttosto molto più interessante è la ventriera che indossa il fante che ha ben pochi riscontri al giorno d'oggi!!!
    Cerco "avidamente" copricapi italiani, soprattutto Alpini, ed austro-tedeschi fino al 1945 nonchè foto italiane e austriache della Zona Carnia, Alto Isonzo e occupazione austro tedesca del Friuli I° guerra mondiale, foto Alpini divisione Julia e occupazione tedesca Friuli fino al 1945.

  10. #130
    Utente registrato L'avatar di mauro
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    706
    ciao!
    E di questo, in vendita nel settembre 2003 in una nota casa d'aste tedesca, cosa ne dite?

    Immagine:

    33,6 KB

    Mauro

Pagina 13 di 45 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato