Io ho anche un elmetto belga praticamente nuovo di indubbia produzione post-bellica che ha il telaio rosso e l'imbottitura in tela cerata nera.
Io ho anche un elmetto belga praticamente nuovo di indubbia produzione post-bellica che ha il telaio rosso e l'imbottitura in tela cerata nera.
DANIELE
"Ad unum pro civibus vigilantes"
no,è solo un pò di ruggine,l'interno Belga è marrone come dice Piesse (vedi foto),ma anche il guscio è sensibilmente diverso: il bordino,
l'attacco per il soggolo e l'incasso per la vite cupolare.
Immagine:
68,41*KB
Leo
ecco la vite cupolare
Immagine:
32,59 KB
Leo
Bene, la foto della vite cupolare toglie gli ultimi dubbi, niente Belgio.
Altro dubbio che avevo e che personalmente mi sono tolto: l'anno 1939 non mi sembrava congruo per una produzione canadese e infatti ho appurato che i MkII canadesi sono stati prodotti a partire dal 1940, quindi direi anche niente Canada.
Il 1939 secondo me rimanda solamente alla produzione britannica, ma il marchio AO mi dice poco o nulla, e resta la stranezza delle piastrine reggisoggolo che però, frutto di altre indagini, ho trovato su un mio esemplare Homefront del servizio Antiincendio, sicuramente britannico.
Andiamo avanti, e speriamo in qualche altro intervento chiarificatore.
Intanto qualche immagine:
Questo "Artiglieria" ha un interno molto simile al tuo, compreso le piastrine del soggolo; il fregio riporta all'Artiglieria Neozelandese; non ho l'elmetto sottomano e non so dire di eventuali marchi; controllerò.
Questo invece è un guscio canadese "mint", mai completato con interno; facendo attenzione si vede nella cupola il marchio a inchiostro;
Infine il MkII Homefront servizi antiincendio; anche qui per ora non sono in grado di dire niente sui marchi:
![]()
complimenti piesse elmetti molto belli!
L'elmetto di cui state parlando e' facilmente canadese della Royal Navy.
Per via della colorazione grigiastra lucida.
Anche se non conosco il marchio AO, mi viene da pensare all'Aluminium Goods Company canadese che ha gli elmetti marcati con AG. AO pero' non l'ho mai visto e ne ignoro la fonte.L'imbottitura pero' dovrebbe essere
marcata se e' canadese, o sopra o sotto,per cui, se l'elmetto non si rompe
e la vite è buona, io, per curiosita' lo smonterei. Chiedero' comunque in giro.
Saluti,[8D]PaoloM
Ciao Paolo, ma canadese marcato 1939 non è una incongruenza?Originariamente Scritto da marpo
Il Canada cominciò a fabbricare i Mk.II nel 1940, a quel che mi risulta.
Ciao Piero, ho proprio sottomano il testo di Lucy ' Tin Lids, Canadian Combat Helmets' del 1997.Ebbene, la mobilitazione avvenne per il Canada nel 1938 e all'epoca vennero usati elmetti MK1 della 1^GM in giacenza.
Pressoché contemporaneamente, pero' all'inizio del 1939, visto che l'Inghilterra non era in grado di fornire quantita' rilevanti di MK2,il
Canada comincio' a produrne. Quindi tra il 1939 e il 1940, con la mobilitazione completata e in piena guerra la produzione venne commissionata a tutte quelle ditte e sottoditte che ne fecero domanda. Nei tempi quindi ci siamo. Ho posto comunque la domanda direttamente a Lucy, massimo esperto di roba canadese, per cui, se non lo sa lui...
Ciao[8D]PaoloM
Bene Paolo.
Comunque io ho avuto modo di leggere quanto segue (la traduziuone è sommaria e un po' approssimativa, ma il succo è questo):
"Su domanda del Department of National Defence, che aveva deciso di costruire in Canada gli elmetti Mk.II, il Department of Supplies an Munitions in data 25 gennaio 1940 indisse una gara per l'appalto della costruzione di un primo lotto di 25.000 elmetti completi + altrettanti liner e soggoli, questi ultimi da destinarsi in parte (circa la metà*) al ricondizionamento dei Mk.I, in carico al momento in circa altrettanti 25.000 esemplari, in parte già* ricondizionati con liner e soggoli di provenienza britannica.
Quando, a metà* del 1940, le prime due divisioni canadesi sbarcarono in Europa, la stragrande maggioranza dei soldati era equipaggiata ancora coi Mk.I"
Comunque a questo punto aspetto con curiosità* le notizie di Mr. Lucy.
Grazie di nuovo per i tuoi interventi, Paolo.
Anzi, approfitto per chiederti qualche opinione sul discorso dei MkIII nell'altro topic.[]
Tutte le ipotesi fatte a mio parere sono plausibili. E' chiaro che nel '43,quando questi elmetti furono assegnati, le imbottiture potevano essere benissimo del 1941.Non ci vedo nulla di strano. Dal colore, io direi che l'MKIII in questione è stato adoperato in periodo postbellico in Medio Oriente approssimativamente tra la fine degli anni '40 e la fine degli anni '60, e anche qui nulla di strano perché gli inglesi non e' che buttassero via gli elmetti piu' o meno datati, bensi' li sostituivano giustamente se c'erano dei problemi di funzionalita', per cui un MKIII, un MKIV ed un MKV potevano esserci tutti e tre allo stesso tempo (in periodo postbellico).Resta il fatto, della quasi assurdita' di questo elmetto che girava su sé stesso, specie con le imbottiture previste per gli MKIV ed MKV. Non ci dimentichiamo poi che tali elmetti hanno vissuto
diverse primavere in Israele, nei paesi arabi, in Iran e Iraq, nonché in svariati paesi dell'Estremo Oriente come Birmania, Indonesia, India, ecc.
[ciao2]PaoloM
![]() |
![]()
|
![]()
|