Pagina 18 di 58 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 579

Discussione: Operazione Husky

  1. #171
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Operazione Husky

    Belle foto anche interessanti.
    luciano

  2. #172
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    103

    Re: Operazione Husky

    Le percentuali di siciliani nelle unità* dell'isola risultano dalle relazioni scritte dai rispettivi comandanti. Io possiedo quelle del gen. D'Havet (206^ div. costiera) e del gen. Gotti Porcinari (div. Napoli). La div. Aosta, storicamente di stanza in Sicilia, era formata anch'essa in maggioranza da siciliani. Sulla base di testimonianze da me raccolte, ad esempio anche il Deposito Munizioni della Regia Aeronautica di Vizzini era formato in maggioranza da siciliani, così come tutti i reparti isolani del'Aeronautica e della Marina.
    Il numero di diserzioni nella campagna militare di Sicilia fu veramente molto alto. Ciò risulta da numerosi rapporti dei comandanti, ma anche dalle testimonianza di gente che ha visto con i propri occhi quella guerra. Tra le testimonianze raccolte, ho quella del caporal maggiore Giuseppe Terlato di Vizzini, classe 1920, portaferiti del 468° Ospedale da Campo dell'Assietta, di stanza ad Alcamo fino al 20 luglio, quando l`avvicinarsi delle truppe americane creò il panico. Furono gli stessi ufficiali a dare il rompete le righe. Il capitano Della Pietra, dottore barese e primario dell`Ospedale da Campo, invitò tutti i soldati siciliani dipendenti ad andarsene a casa. E Giuseppe Terlato se ne tornò a casa sua. La div. Assietta si sciolse, praticamente, per strada durante la ritirata.
    Cambiando discorso e tornando alla visita che ho fatto al campo di battaglia di Ponte Dirillo, ho notato che la strada Vittoria-Gela, superando il Dirillo, penetra tra due colline fortificate. Quella meridionale (a sx) era presidiata da un fortino e quella settentrionale da due fortini e da una piazzola per cannone anticarro collegati con un camminamento sotterraneo. La postazione era presidiata da militari del 178° rgt ftr costiera.
    Il testo "Backwater War" ci racconta che la notte tra il 9 e il 10 luglio 1943 ottanta paracadutisti della 82^ div. aviotrasportata "...One such group, of about 80, reached the two-lane Ponte Dirillo bridge across the Acate River. They engaged in a firefight with italian defenders and capturated the bridge, which was an essential point in the plans of the 45th infantry division. They drove the defenders out the pillboxes around the bridge. Other small groups got into firefights and captured some prisoniers, and some were killed." Cioè "Uno di questi gruppi, di circa 80, ha raggiunto su due percorsi Ponte Dirillo, ponte sul fiume Acate. Furono impegnati in un combattimento con i difensori italiani e catturarono il ponte, che era un punto essenziale nei piani della 45a divisione di fanteria. Essi scacciarono i difensori fuori dai fortini intorno al ponte. Altri piccoli gruppi entrarono in combattimento e catturarono alcuni prigionieri, e altri furono uccisi."
    La colonna della Goering proveniente da Vittoria incontrò un grave intoppo proprio sul Ponte Dirillo, rallentando di molto la controffensiva dell'11 luglio contro Gela.

  3. #173
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,098

    Re: Operazione Husky

    Una curiosità*...,non sapevo che in Sicilia c'erano anche gli alpini.Chiedo a voi maggiori info perchè non sto riuscendo a trovare dov'erano inquadrati.Il dubbio mi è venuto guardando qta fotografia che posto
    Ciao
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    ... Oh si, credo che l'inferno di Satana sia nulla di fronte alla lotta sostenuta nella piana di Gela!
    T.Col. Dante Ugo Leonardi 34° rgt ftr Livorno[left:3plznhey][/left:3plznhey]

  4. #174
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,098

    Re: Operazione Husky

    Il pezzo ex francese da 75/34 che si trovava sulla piazzola della collina di dx di Ponte Dirillo andando in direzione di Gela è quello che si vede nella foto d'epoca.
    Il Morris E, accenna a dei cannoni francesi da 75 da campagna che, piazzati nei pressi di Gela per la difesa costiera, il 10 luglio furono catturati dai Rangers e utilizzati contro gli italiani nonostante le difficoltà* incontrate per non aver trovato i congegni di puntamento.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    ... Oh si, credo che l'inferno di Satana sia nulla di fronte alla lotta sostenuta nella piana di Gela!
    T.Col. Dante Ugo Leonardi 34° rgt ftr Livorno[left:3plznhey][/left:3plznhey]

  5. #175
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Operazione Husky

    Ciao Totino, foto molto belle.
    Interessante questa cosa degli alpini, anch'io non ho trovato particolari su questo corpo.
    Sarà* interessante saperne di più.
    luciano

  6. #176
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,098

    Re: Operazione Husky

    Citazione Originariamente Scritto da cocis49
    Ciao Totino, foto molto belle.
    Interessante questa cosa degli alpini, anch'io non ho trovato particolari su questo corpo.
    Sarà* interessante saperne di più.
    Ciao Luciano, si son dacordo con te, sarà* interessante saperne di più. Per me è una novità* e neanche io ho trovato alcun particolare sulla loro presenza.
    ... Oh si, credo che l'inferno di Satana sia nulla di fronte alla lotta sostenuta nella piana di Gela!
    T.Col. Dante Ugo Leonardi 34° rgt ftr Livorno[left:3plznhey][/left:3plznhey]

  7. #177
    Utente registrato L'avatar di Alpino X
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Angolo Terme (BS)
    Messaggi
    3,368

    Re: Operazione Husky

    Può darsi che siano artiglieri di batterie someggiate per divisioni di fanteria di montagna...quindi non Alpini...
    <<< Nec videar dum sim >>>

  8. #178
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,098

    Re: Operazione Husky

    Citazione Originariamente Scritto da mimmo anfora
    Il testo "Backwater War" ci racconta che la notte tra il 9 e il 10 luglio 1943 ottanta paracadutisti della 82^ div. aviotrasportata "...One such group, of about 80, reached the two-lane Ponte Dirillo bridge across the Acate River. They engaged in a firefight with italian defenders and capturated the bridge, which was an essential point in the plans of the 45th infantry division. They drove the defenders out the pillboxes around the bridge. Other small groups got into firefights and captured some prisoniers, and some were killed." Cioè "Uno di questi gruppi, di circa 80, ha raggiunto su due percorsi Ponte Dirillo, ponte sul fiume Acate. Furono impegnati in un combattimento con i difensori italiani e catturarono il ponte, che era un punto essenziale nei piani della 45a divisione di fanteria. Essi scacciarono i difensori fuori dai fortini intorno al ponte. Altri piccoli gruppi entrarono in combattimento e catturarono alcuni prigionieri, e altri furono uccisi."
    Il Caruso a tal proposito dice che furono un capitano e 85 uomini del 3° battaglione ad occupare la zona del ponte dirillo,e penso che le due fonti concordano, mentre poco più avanti a Casa Priolo il capitano Della Minola,del 429°btg costiero del 134° rgt, rifiutò per ben due volte l'offerta di resa di un contingente di paracadutisti affrontandoli anche se gli italiani ne ebbero la peggio.Il Caruso parlando di quei soldati italiani dice che erano siciliani...
    X Alpino: grazie per il tuo intervento, in effetti non ho mai saputo della presenza degli alpini, anche perchè si legge che furono tra i primi prigionieri fatti il 10 luglio
    ciao
    ... Oh si, credo che l'inferno di Satana sia nulla di fronte alla lotta sostenuta nella piana di Gela!
    T.Col. Dante Ugo Leonardi 34° rgt ftr Livorno[left:3plznhey][/left:3plznhey]

  9. #179
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    103

    Re: Operazione Husky

    In Sicilia non c'erano unità* alpine. Esistevano, però, reparti d'artiglieria della Guardia alla Frontiera che indossavano cappelli d'alpino. Queste unità*, a livello di gruppi, erano inserite nelle difese fisse aeroporti. Complimenti a Totino per le belle foto dei fortini, molto interessanti. Mi piacerebbe conoscere la dinamica del combattimento che portò alla conquista di quella postazione.

  10. #180
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    255

    Re: Operazione Husky

    Buonasera a tutti!
    premetto che non ho letto tutte e 8 le pagine del topic, ma solo la 7 e la 8, quindi quanto segue si riallaccia da lì!

    Spero di non ripetere eventuali affermazioni delle pagine precedenti!

    In merito al coraggio dei soldati italiani, esso non è assolutamente in discussione!
    In un solo settore della vasta testa di sbarco alleata (Husky è di gran lunga superiore ad Overlord!) un contrattacco stava quasi per ributtare a mare gli alleati, ma fu frustrato dallo sbarramento navale.
    Il settore era a Gela, sotto il comando di Patton, la divisione investita era la 45a, e il contrattacco fu quello sferrato dalla Livorno agli ordini di Guzzoni!

    Inoltre, tenuto conto una volta ancora della estensione del fronte, và* assolutamente ricordato il sacrificio del personale della milizia che gestiva un elevato numero di fortificazioni, ci furono atti di valore e di resistenza estrema unici, che in alcuni portarono allo sterminio dei difensori, ahimè talvolta anche dopo la resa per mancanza di munizioni.

    In merito alle diserzioni, non va assolutamente dimenticato il lavoro di "intelligence" svolto dalla mafia in cooperazione con il SOE americano (la nonna della CIA).
    Un fitta rete di contatti fu intessuta negli USA con i boss oltreoceano per "agevolare" le operazioni in Sicilia......
    Si parla di uomini d'onore paracadutati o sbarcati tempo prima dello sbarco....... oppure a sbarco avvenuto.di reparti "speciali" USA che giravano in lungo e in largo determinate località* con jeeps e tanks dotati di altoparlanti che richiedevano a gran voce di tizio o di caio, su indicazione di LL: Lucky Luciano, di cui si favoleggia che alcuni mezzi portassero bandiere od insegne con una L dorata su campo nero......

    Ora, se si pensa a quanto seguì dopo lo sbarco, e all'operato del famigerato Charles Poletti, governatore dell AMGot.........tutto quadra!!

    Sull'argomento basta digitare mafia e alleati su i motori di ricerca.....

    Insomma una 5a colonna minò il sistema, già* duramente provato dalla macchina bellica alleata,........ ma in alcuni casi la pelle fu venduta a carissimo prezzo!

    Onore al Soldato Italiano! Onore alla Livorno!!

    Saluti!
    Ivano

    PS: per le truppe con il cappello da alpino, potrebbero essere anche Regi Finanzieri? o è la stessa cosa con la Guardia alla Frontiera!?
    Ammetto di non essere ferrato!!
    Ciao!

Pagina 18 di 58 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •