Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Discussione: m33 marina da identificare

  1. #11
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    82
    inoltre volevo chiedere..il codice T sui 33 marina e' usuale?

  2. #12
    Utente registrato L'avatar di 32°Fanteria
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    616
    Difficile stabilire il periodo di ricondizionamento post bellico. In Marina molte volte si usava la prima vernice disponibile, anche quella per le imbarcazioni. Ci sono dei codici specifici per i gusci della Marina (es. MRM e SRM, qui il mio: http://www.milistory.net/forum/codic...a-vt47329.html ), ma non saprei quanto sia usuale il codice T.

  3. #13
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    82
    Grazie Fanteria, già con i 33 è il caos con quelli di marina ancora di più. ..bene, c'è molto da imparare. Certamente ho imparato che devo avere più informazioni prima di rischiare di mancare di rispetto alla storia che "il pezzo" ci racconta. Continuerò il lavoro trattando quella seconda livrea che Gertro dice essere post (non dubito) come se fosse l'ultimo dei moschettieri in condizioni museali. Posterò, se può interessare, altre foto a lavoro in corso e concluso.

  4. #14
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    veneto
    Messaggi
    444
    posta , che sono curioso , ciao

  5. #15
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Sui marina il T è davvero anomalo. Però considerando la lunga vita del 33 non meraviglia. In genere il T a tre cifre si riscontra sui 33 dell'esercito. Raro a basse cifre. È un codice poco comune segno evidente di una limitata produzione di elmetti di questo fabbricante e probabilmente attivo solo in periodo prebellico atteso che i T che si riscontrano sui 33 sopravvissuti sono davvero sporadici. La T potrebbe richiamare la Terni ma la scarsa frequenza con cui questo codice si riscontra indurrebbe ad escludere questo collegamento (la Terni era una grande e importante fabbrica e i quantitativi di 33 sarebbero stati ingenti come il produttore S o P).

  6. #16
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    82
    leggevo che anche i codici I appartengono alle prime produzioni, ma sembra che siano T marchiate male. c'e conferma? grazie gertro per i chiarimenti...

  7. #17
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Non esiste il codice I.

  8. #18
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    82
    Grazie di nuovo Gertro, anche della " cazziata" sulla livrea tolta, pazientate a volte l'esperienza richiede danno. Anche se limitato ad un buon lavoro uscente...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato