Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 61

Discussione: Triplano FOKKER Dr 1

  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    I motori rotativi, dove tutto il motore radiale ruotava assieme all'elica, avevano qualche problemuccio tecnico e consumavano una quantità* industriale di olio.
    Ho notato che in un'altra replica a dimensioni reali, hanno risolto il problema montando un motore classico radiale.

  2. #12
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    Citazione Originariamente Scritto da Peo
    I motori rotativi, dove tutto il motore radiale ruotava assieme all'elica, avevano qualche problemuccio tecnico e consumavano una quantità* industriale di olio.
    Ho notato che in un'altra replica a dimensioni reali, hanno risolto il problema montando un motore classico radiale.
    e quindi anche in questo caso c'è un motore radiale? tornando alla questione degli ultraleggeri, per quello che ne so io rispetto ai "normali" aerei da turismo hanno delle precise limitazioni di quota e di raggio, no?

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    Il Dr1 di Zanardo credo abbia un motore in linea e proprio per questo ha una mascherina davanti che lo nasconde completamente.

    Per quanto riguarda gli aerei ultraleggeri, che per la maggior parte non assomigliano più ai progenitori degli anni '80 costruiti con due tubi e poca tela, ma sono degli aerei molto performanti anche più di quelli detti comunemente ed impropriamente "aerei da turismo" (leggi invece aerei di aviazione generale) sono così detti perchè appartengono alla categoria che non deve (dovrebbe) superare a pieno carico al decollo 450 Kg. (comprese dotazioni di bordo, carburante e max 2 passeggeri).
    Per quanto riguarda i "normali" aerei da turismo hanno perso questo titolo perchè la normalità oramai è a pannaggio degli ultraleggeri che sono di gran lunga in maggioranza.
    Dici bene quando parli di limitazioni di quota (anche i normali non vanno alti quanto gli pare) e consiste in 150 metri o il corrispettivo di 500 piedi nei giorni feriali e 300 metri o 1000 piedi sabato- domenica e nei festivi.
    Se voli all'interno dei CTR degli aeroporti commerciali o militari (zona soggetta a controllo radar) sempre 150 metri.
    Queste quote sono relative al punto più alto nell'arco di 5 chilometri; per fare un esempio paradossale: se tu nell'arco di 5 chilometri ti trovi la cima dell'Heverest, "potresti" raggiungere in via teorica i 9150 metri!!
    Per quanto riguarda il raggio operativo invece non ci sono limitazioni se non nella capacità dei serbatoi; mediamente hai una autonomia di 750 fino a 1200 Km. C'è chi va anche in Africa per esempio.
    La limitazione sta in chi li pilota.........ogni tanto serve sgranchiersi le gambe e magari fare la pipì!

  4. #14
    Utente registrato L'avatar di Alexderome
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    FRANCIA
    Messaggi
    476

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    C'è in DR I che vola in Italia, replica del aero de as tedesco Paul Bäumer chiamato l'aquila di ferro (eiserne adler) della JASTA 2, ecco :

    004-2--1df81a8.jpg
    http://1ere-guerremondiale.xooit.com/t1 ... mer.htm?q=
    Per cambiare del rosso, preferisco questo :
    Fritz Kempf :
    012_dr1kempf_front-109d52b.jpg
    http://1ere-guerremondiale.xooit.com/t1 ... mpf.htm?q=
    o questo DRI (Rudolf Klimke)della JASTA 27, commandata da Göring :
    klimke-modele-1df80de.jpg
    http://1ere-guerremondiale.xooit.com/t1 ... mpf.htm?q=

    ALEX
    http://hongrie2gm.creer-forums-gratuit.fr/
    Eravamo 3O d'una sorte, 31 con la morte. G. d'Annunzio

  5. #15
    Utente registrato L'avatar di Alexderome
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    FRANCIA
    Messaggi
    476

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    In Francia, al museo aeronautico de la Ferté Alais, c'è questo Fokker DRI Jasta 14 che vola :
    fazgn002-1df822eA.jpg
    http://1ere-guerremondiale.xooit.com/t1 ... chasse.htm
    Ho iniziato una lista delle JASTA, ma non ho finito.

    voss2-100fa3e.jpg
    Werner VOSS :48 vittorie
    Kommandeur de la JASTA 10
    Ucciso da Lt Rhys Davis il 23 sept.1917
    L'avanti del triplan aveva un viso di figura giaponese.
    002-100f683.jpg
    http://hongrie2gm.creer-forums-gratuit.fr/
    Eravamo 3O d'una sorte, 31 con la morte. G. d'Annunzio

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    Belle integrazioni Alexderome!
    Il primo Dr1 che hai postato e quello di cui dicevo aver un motore radiale in sostituzione dell'originale rotativo.

  7. #17
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    Citazione Originariamente Scritto da Peo
    Belle integrazioni Alexderome!
    Quoto
    luciano

  8. #18
    Utente registrato L'avatar di Alexderome
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    FRANCIA
    Messaggi
    476

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    Se sete interessati col DRI posso continuare a parlane (scusate se scrivo male, anzi mo aiuterete à* dirme dove sbaglio)
    Sono appassionato del DRI e ho fatto ricerche dei differente riparte.
    Cera il "Golden trimuvirate" delle JASTA 5
    La JASTA 5 : 250 vittorie. Luogo : Cappy e Boistrancourt.
    Gli assi :
    Josef MAI : 30 v
    Fritz RUMEY : 35 v rumey-100b244.jpg
    Otto Könnecke : 45 v
    triumvirate-100b142.jpg
    http://hongrie2gm.creer-forums-gratuit.fr/
    Eravamo 3O d'una sorte, 31 con la morte. G. d'Annunzio

  9. #19
    Utente registrato L'avatar di Alexderome
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    FRANCIA
    Messaggi
    476

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    Ogni JASTA aveva una colore partecolare qui la JASTA 5 aveva la coda verde.
    Il colore delle JASTA 2 o Bölcke era giallo.
    ERNST UDET udet-10a86e7.jpg
    26 aprile 1896 - 17 novembre 1941
    62 v. : 2° as tedesco
    Pour le Mérite : Il 9 aprile 1918merite-1013ef7A.gif
    Il piu famoso dogfight fu contro l'as francese Charles Nungesser, dopo avere combattuto se salutano e tornano alla basa. La Spandau di Udet era fuori uso.
    ELO era il nome delle sua fidanzata Eleonore Zinc
    udet-lo-1dfa898.jpg
    http://hongrie2gm.creer-forums-gratuit.fr/
    Eravamo 3O d'una sorte, 31 con la morte. G. d'Annunzio

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Triplano FOKKER Dr 1

    Questo si trova al museo di Monaco di Baviera, non so se replica o di originale[attachment=0:3ood2vah]Copia di monaco 110.jpg[/attachment:3ood2vah]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato