Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23

Discussione: 33 con scudo tricolore vero o falso..?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da robert 17 Visualizza Messaggio
    sono d,accordo con te , l,elmo nel suo , è bello , lo terrei cosi ,anche perche in periodo rsi , di pastrocci , ne anno fatti tanti ,e come detto nel dubbio , meglio tenerlo .
    Nessun dubbio in merito alla falsità.
    Poi tra il buttarlo a ferro ed il tenerlo sono d'accordo con 32°.
    Max

    Frangar non flectar

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    veneto
    Messaggi
    444
    Citazione Originariamente Scritto da robert 17 Visualizza Messaggio
    sono d,accordo con te , l,elmo nel suo , è bello , lo terrei cosi ,anche perche in periodo rsi , di pastrocci , ne anno fatti tanti ,e come detto nel dubbio , meglio tenerlo .
    intendevo dire , che su numerosi post , si vedono elmi con decal , svastiche , ed ss italiani ed altro , con scudetti fatti a mano allepoca , che come è stato scritto , adesso si griderebbe che è un falso! per questo ho detto che nel (dubbio) , non vale la pena toglierlo , e tenere l,elmo . ma questa è solo una mia considerazione .

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di 32°Fanteria
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    616
    Beh.. se c'era sopra una livrea post, anche io nel dubbio lo lascerei così.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Lo scudetto è chiaramente un tarocco eseguito su di una livrea post. Concordo in pieno con Gertro.
    Max

    Frangar non flectar

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di 32°Fanteria
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    616
    E' pur sempre un guscio di origine bellica. Anche se lo scudetto è tarocco, buttarlo addirittura nel fuoco mi sembra un po' esagerato.h

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di ALAN62
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    VENETO
    Messaggi
    378
    Beeh io non voglio entrare in polemica con nessuno, scudo o non scudo io lo avrei preso lo stesso perché mi piace questa tipologia di 33 che in qualche maniera sono arrivati a noi specialmente quelli con il fregio " vedo e non vedo " come questo l'importante è pagarli per quello che valgono. Per principio evito ciò che non conosco ma in questo caso e non avendo nessun 33 con lo scudo ho pensato che vero o falso sulla mensola con gli altri post non ci stava male, e allora tutti i tedeschi che ci sono in giro con decal false e sono tanti che facciamo...li buttiamo...?

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084
    Esattamente, li buttiamo.
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  8. #8
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    1,333
    Citazione Originariamente Scritto da kleiner pal Visualizza Messaggio
    Esattamente, li buttiamo.
    ...dunque basta il contatto del metallo con una decal falsa e un terribile maleficio trasforma, a livello molecolare, il metallo stesso, rendendolo buono solo per la fusione?

    Ovviamente scherzo...

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di ALAN62
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    VENETO
    Messaggi
    378
    Mettiamo una pietra sopra al discorso decal anche perché lo detto all'inizio che per me è falsa, ma secondo me sotto al fregio post della fanteria c'è un altro fregio che non riesco ad identificare...

  10. #10
    Utente registrato L'avatar di 32°Fanteria
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    616
    Non vedo perché un elmo originale dovrebbe essere buttato perché qualche taroccatore ha aggiunto una decal falsa. Al più la si rimuove, ripristinando la sua originalità e preservando l'elmo, che costituisce sempre una testimonianza storica. Diverso il caso dei gusci replica, buoni per la fonderia.

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato