Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 51

Discussione: quesito balistico su un fatto storico

  1. #11
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    italia
    Messaggi
    2,046
    ..man mano che riferisci i fatti, la cosa si complica, un'ispezione alle armi con arma carica? certo è assodato il fatto balistico che può essere verosimile, ma permane il giallo sull'accadimento, e come giustamente facevi osservare "mala tempora..." per i giornalisti dell'epoca. Ciao Sal
    QUANTO MAIOR ERIS, TANTO MODERATOR ESTO

  2. #12
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    107
    ...sarebbe utile parlare con i tre feriti...forse il più giovane è ancora vivo...

  3. #13
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente Scritto da Camicianera

    ...sarebbe utile parlare con i tre feriti...forse il più giovane è ancora vivo...
    magari, ma avere 20 anni nel 1928... dovrebbe averne oggi 99 e, se fosse una donna potrebbe darsi, ma noi maschietti non abbiamo statisticamente così lunga vita. però ci provo lo stesso, non si sa mai. sto cercando anche i parenti di un certo commissario carmelo camilleri, commissario di ps all'epoca, che si occupò della faccenda. Magari è un appassionato di militaria.
    grazie per i vostri contributi preziosi,
    spero di postare altro materiale, sempre se non è troppo ot

  4. #14
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    446
    Citazione Originariamente Scritto da giampaoli

    come vedete non c'è la sequenza dello sparo nell'articolo del corriere. addirittura "si è vista una fiammata uscire da un moschetto investendo al ventre un soldato che teneva l'arma stretta fra le ginocchia".
    Sembra che sia lo stesso che ha sparato per errore e uno di quelli che è stato colpito all'addome. Allora c'è qualcosa che non quadra.
    Devo chiedervi, in base alle vostre conoscenze:

    1 - Come è possibile sparare e ferirsi al ventre e nello stesso tempo ferirne altri quattro?
    2
    boh ... sempre più strano... mi spiego :
    IO tengo il moschetto tra le ginocchia, parte un colpo e MI ferisce al ventre .. anche ammesso che Io sia superdotato [] o particolarmente grasso, come può una pallottola , che per avermi ferito deve aver percorso una traiettoria prossima alla verticale, ferire altre QUATTRO persone ?

    Poi intendiamoci... Io non sono un "complottista" ad ogni costo... ogni discrepanza o stranezza potrebbe ben spiegarsi con inesattezze (in buona fede) nell'articolo del giornalista... per altro anche gli odierni quotidiani non è che brillino ... i moschetti pare fossero appena stati consegnati .. magari uno nel caricare l'arma ha smanettato e fatto partire un colpo... e si è deciso di accentuare l'elemento "fatalità*" ...

    Io ho un moschetto Vetterli ricamerato dalla Beretta in '22 LR nel '34 ... ha lo scatto tanto leggero da essere virtualmente pericoloso .. se chiudo troppo violentemente l'otturatore o lo "forzo" in chiusura a volte il percussore si sgancia... lo ho trovato così , lo conosco, E' IL MIO e non rappresenta un pericolo effettivo in MIA mano... ma se andasse in mano ad un ignaro.. [II] ma è un Vetterli , con un otturatore direi morfologicamente più "insicuro" .. e visto il tipo di arma probabilmente lo scatto è stato alleggerito all'inverosimile da uno dei precedenti proprietari...

    axel 1899

  5. #15
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    175
    è strano si, axel
    alcuni storici hanno parlato di un' esplosione accidentale dello stesso esplosivo usato nell'attentato (ho molti dubbi su questa versione)
    altri hanno parlato di una "fucilazione" ma allora non si spiegano i feriti sopravvissuti.
    altri ancora propendono per la sparatoria, tipo regolamento di conti (e questa potrebbe essere probabile)
    Altre cose non vengono in mente.
    Appena metto le mani sui rapporti ve li posto.
    un grazie ancora a chi mi sta dando una mano.
    g.

  6. #16
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577
    Purtroppo stasera non ho molto tempo, ritornerò con più calma...
    E' logica anche la descrizione dello sparo, torna bene!
    Nessuno ha mai sparato con un fucile a palla?
    Sapete come e quanto rinculano?
    e a tenerlo fra i ginocchi?
    Come minimo si è preso la canna fra le palle... e la fiammata a seguire!
    Ma il proiettile ormai era già* per strada...[]
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  7. #17
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente Scritto da Centerfire

    Purtroppo stasera non ho molto tempo, ritornerò con più calma...
    E' logica anche la descrizione dello sparo, torna bene!
    Nessuno ha mai sparato con un fucile a palla?
    Sapete come e quanto rinculano?
    e a tenerlo fra i ginocchi?
    Come minimo si è preso la canna fra le palle... e la fiammata a seguire!
    Ma il proiettile ormai era già* per strada...[]
    grazie centerfire,
    puoi spiegare meglio il tuo concetto?
    rispetto alla dinamica dei fatti intendo...

  8. #18
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    446
    Citazione Originariamente Scritto da Centerfire

    Purtroppo stasera non ho molto tempo, ritornerò con più calma...
    E' logica anche la descrizione dello sparo, torna bene!
    Nessuno ha mai sparato con un fucile a palla?
    Sapete come e quanto rinculano?
    e a tenerlo fra i ginocchi?
    Come minimo si è preso la canna fra le palle... e la fiammata a seguire!
    Ma il proiettile ormai era già* per strada...[]
    non mi quadra..
    se effettivamente lo teneva fra le ginocchia per ferirsi doveva avere il calcio appoggiato a terra e la volata in prossimità* del "cavallo" dei pantaloni..
    diverso il caso se lo teneva stretto frà* le gambe ma in posizione orizzontale... ciò spiegherebbe le ferite degli altri...
    il fattore rinculo poi non lo troverei determinante... direi che l'arma, vista la sua inerzia, inizia a rinculare quando la palla è già* oltre la volata...

    axel 1899

  9. #19
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577
    Lo sparatore non ha subito danni, se non il colpo della canna nelle parti basse!
    Il fucile sotto la spinta del rinculo "vola", se aveva il calciolo puntato a terra l'unico movimento possibile era una rotazione verso l'alto. Questo giustificherebbe la fiammata descritta sul "ventre" del soldato. Se il calciolo fosse scivolato l'arma sarebbe fuggita via all'indietro strusciando sul pavimento.
    Personalmente ho usato Garand e Fal ed ho visto delle persone con spalle ridotte maluccio per la cattiva imbracciatura... Al poligono ho provato un Fucile Standard in 7.62 Russian e pigiava abbastanza sulla spalla da costringermi a rimettermi in posizione dopo ogni colpo, questo nonostante sparassi nella posizione "a terra".
    Resta il mistero del colpo... forse l'arma era già* carica perché precedentemente usata per un servizio armato.... Ho visto un caso simile nella caserma dove ho prestato servizio: il militare al termine della guardia ha riconsegnato il fucile in armeria senza passare dallo scaricamento e quando l'armiere ha tolto la sicura e tirato il grilletto c'è stato un bel bòtto!
    Ah dimenticavo, sparando in ambienti chiusi si rimbecillisce dal rumore!
    Durante un servizio di guardia esterna un soldato ha sparato nella stanza adibita a posto di caricamento-scaricamento, sono usciti tutti in una nuvola di fumo e polvere battendosi le orecchie....
    (il Garand buca i muri da 20 cm meglio di un trapano!)
    Però, ritornando a questo caso, come è stato tirato il grilletto in quelle condizioni???
    Pur poggiando il calciolo a terra la guardia del grilletto rimane a circa 20/30 centimetri dal pavimento....
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  10. #20
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    446
    Se il milite che ha commesso il fatale errore è stato solo "ferito" dalla vampa la traiettoria del proiettile non avrebbe nulla di anomalo.. resta il fatto di come abbia potuto partire un colpo ... mi ripeto : in uno dei miei Vetterli serrando il manubrio dell'otturatore il percussore si sgancia e l'eventuale colpo parte senza neppure sfiorare il grilletto... ma è un Vetterli , non lo ho mai visto succedere con un '91...

    Poi molti di Noi hanno avuto esperienza diretta o indiretta di armi che dovevano essere scariche e invece ... nel mio TSN una ragazza (ah le donne [][fuga]) fece partire un colpo di '22 LR in direzione non esattamente sicura... [II] ... non ci siamo affatto divertiti...

    axel 1899

    PS certo che per far filotto e beccarne cinque doveva essere in un locale piccolo/affollato...

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato