Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: Distintivo del Nonno

  1. #11
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    ... no Ado "la fiamma" della medaglietta ricordo rappresenta il fregio che gli AUC portavano al copricapo, allora era la sola bustina di derivazione americana...

    A quei tempi, ad Ascoli e a Lecce, si svolgevano i corsi-base per gli AUC della durata di 3 mesi circa. Alla fine di questi tre mesi gli allievi erano destinati alle rispettive scuole d'Arma: Caserta per i cavalieri/corazzati; a Bracciano gli artiglieri; a Cesano i fanti ecc.
    Dopo circa altri 3 mesi venivano inviati a reggimenti, per terminare il prescritto periodo di leva che durava 18 mesi, con il grado di sottotenente.

    Questo fino a metà* anni '60 quando furono istituite le varie scuole AUC e Ascoli e Cesano divennero scuole AUC di fanteria mentre Caserta di meccanizzati e corazzati, Foligno per gli artiglieri, Aosta per gli alpini ecc...

    Pertanto proprio "la fiamma dritta" del fregio riconduce alla frequenza di uno dei primi corsi istituiti ad Ascoli che partono dal 1952...

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  2. #12
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    2,821
    Ah benissimo!!!Grazie Fante.
    Cominciavo seriamente a preoccuparmi, in quanto nel pomeriggio ne parlavo con mio padre, che logicamente non ricorda tutto e non sapeva darmi informazioni più approfondite.
    Non pare, ma il periodo del dopoguerra e successivo non è mica tanto semplice tra scioglimenti, indivisionamenti, ecc.ecc.

    Saluti
    Corrado
    Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)

  3. #13
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    Ado:

    Non pare, ma il periodo del dopoguerra e successivo non è mica tanto semplice tra scioglimenti, indivisionamenti, ecc.ecc.
    Non solo "non è tanto semplice" ma è molto difficile... [8D][8D][8D]

    Lo SME ha in cantiere un volume dal 1945 al 1980 ... ma ormai sono anni che lo aspettiamo...

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  4. #14
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    2,821
    Una domanda...Il fregio pluriarma da che anno a che anno è stato in vigore?

    Saluti
    Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)

  5. #15
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    ... lo stemma araldico a colori, con il fregio pluriarma che ho postato prima fu usato dalla Scuola Auc di Ascoli Piceno tra il 1952 e il 1965. Nel periodo in cui i corsi base duravano tre mesi e poi gli allievi andavano per altri 3 mesi alle altre scuole...

    Dopo il 1965 la Scuola divenne Scuola AUC di Fanteria e durò per altri 10 anni... quando fu sciolta per la ristrutturazione dell'Esercito. L'ultimo corso fu l'80° del 1975. Durante questi dieci anni essendo la scuola di Fanteria fu utilizzato un diverso stemma araldico, questo:

    Immagine:

    12,08 KB

    che non riporta più il fregio pluriarma che ricordava la preparazione base per tutte le Armi dell'Esercito ma "solo" i fucili incrociati con l'elmo della Minerva ad indicare che era di Fanteria. Ho da qualche parte lo stemma a colori... lo devo cercare nel mio maremagnum...

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  6. #16
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    289
    Preciso al solito Fante71.
    Sul fregio aggiungerei che al tempo era portato anche dagli Allievi dell'Accademia di Modena.

    Recentemente ho "trovato" due fregi, uno ricamato in canottiglia ed uno in plastica dorata (marcato Bomisa), che hanno la particolarità* di avere il tondino in colore rosso con la scritta AUC dorata.
    Magari se me ne ricordo posto una scansione di questi due fregi.

  7. #17
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    289
    Sicuramente ho anch'io una cartolina con lo stemma a colori della Scuola AUC di Fanteria di Ascoli, se non altro per il fatto che mio fratello vi fece il penultimo corso ovvero il 79°.
    Forse ce l'ho anche a portata di mano e di scanner.

  8. #18
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    2,821
    Ottimus! Gradita informazione.

    Saluti
    Corrado
    Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)

  9. #19
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    Jolly46:

    Preciso al solito Fante71.
    ... senti chi parla [8D]

    questa la cartolina con lo stemma in uso dal 1965 al 1975.

    Immagine:

    35,79 KB

    Il motto era: Ut ardeant ardeo cioè: Ardo perchè ardano.

    Sul fregio aggiungerei che al tempo era portato anche dagli Allievi dell'Accademia di Modena.
    Preciso al solito Jolly46 ... []

    Si, il fregio fu portato dagli allievi dell'Accademia Militare al 1° all'11° corso compreso in quanto dal 12°, inverno 1955/56, fu distribuita agli allievi la c.d. uniforme storica e al kepì della stessa fu "fissato" il fregio pluriarma attualmente in uso.

    Va da sé che il fregio di granata è in uso e portato dagli allievi delle scuole militari di Napoli e Milano.

    Naturalmente sono curioso di vedere i fregi con il tondino ecc.ecc.

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato