Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Discussione: M.33 CCNN combattente

  1. #11
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262

    Re: M33 cc.nn.

    Riporto letteralmente quanto scritto nel libro di Bosi sugli M33 (pag.69):
    "Non si conosce l'anno di prima fattura di quest'ultimo tipo di rivetto impiegato sugli esemplari più moderni prodotti dal dopoguerra, ma si conoscono casi in cui fu montatio anche su modelli del tardivo periodo bellico di colore verde scuro"

    Potrebbe essere?
    Max

    Frangar non flectar

  2. #12
    Moderatore L'avatar di Quex
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1,337

    Re: M33 cc.nn.

    Citazione Originariamente Scritto da maxtsn
    Riporto letteralmente quanto scritto nel libro di Bosi sugli M33 (pag.69):
    "Non si conosce l'anno di prima fattura di quest'ultimo tipo di rivetto impiegato sugli esemplari più moderni prodotti dal dopoguerra, ma si conoscono casi in cui fu montatio anche su modelli del tardivo periodo bellico di colore verde scuro"
    Salve,

    il libro di Bosi è un lavoro apprezzabile per lo sforzo e la ricerca tecnica ma
    infarcito di foto di elmi falsificati... questo dimostra una incomprensibile
    capacita' da parte dell' autore nel riconoscere un elmo ORIGINALE da una
    moderna falsificazione un sorta di ABC per i neofiti del collezionismo di elmi
    italiani che non rappresenta un punto di svolta nello studio del M33.
    saluti
    Raffaello/Quex
    Occorre molto tempo affinche' una buona idea faccia il giro della testa di un coglione.
    L.F.Celine

  3. #13
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821

    Re: M33 cc.nn.

    Anche ammettendo la possibilità di trovare rivetti di quel tipo su tardi elmetti bellici, per quanto riguarda un MVSN la cosa è pressoché impossibile, in quanto la MVSN cessò di esistere il 25 luglio 1943; gli elmetti già fregiati in molti casi sopravvissero e vennero anche usati in ambito RSI, dalla GNR, ci sono evidenze fotografiche d'epoca che lo dimostrano,

    Ma certo è che dopo tale data non ci furono più applicazioni del fregio di questo tipo.

    E tieni presente inoltre che il tuo tipo di fregio è chiamato Mod.38, che fu, almeno teoricamente, sostituito dal Mod.41, per cui un elmetto MVSN canonico, sia esso nero con fregio giallo o verde con fregio nero, dovrebbe essere inserito, come periodo di costruzione, in questo arco di tempo, tra il 1938 e il 1941.

  4. #14
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262

    Re: M33 cc.nn.

    sulla colorazione/fregiatura sono abbastanza certo che non sia originale (anche perchè sembra troppo nuovo ed il verde non rientra nelle colorazioni da me conosciute).
    Sui rivetti, nelle varie letture, non ho trovato evidenze certe che questo tipo sia necessariamente postbellico.
    Chiederei quindi, a chi ne sa più di me, di postare qualche documentazione comprovante ciò.

    Grazie
    Max

    Frangar non flectar

  5. #15
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: M33 cc.nn.

    Ciao, condivido l'opinione degli illustri colleghi. Aggiungo solo che sotto il fregio (falso) si notano aloni delle ali all'insu' tipiche del fregio dellla PS come ho opportunamente evidenziato. Probabilmente previa sverniciatura del fregio PS post e' stato realizzato con mascherina mobile in pvc (contorni netti) il fregio della Milizia. Ciao.
    [attachment=0:2wkxph31]P8250023.JPG[/attachment:2wkxph31]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  6. #16
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    dove non sarei mai finito se fosse dipeso solo da me
    Messaggi
    1,066

    Re: M33 cc.nn.

    Secondo il mio modesto parere é un riassemblaggio, non malvagio, con parti originali.
    La "scafo" rimanda alle dotazioni postbelliche per le Guardie di PS e per la GdiF.
    Gli areatori a panettone o c.d. di terzo tipo sono una vexata quaestio nella comunità collezionistia ma l'opinione generale, a torto o a ragione, é che siano indicativi di una produzione post-bellica.
    Almeno all'inizio, in questa discussione e nelle foto mi sembra che ci siamo concentrati sull'interno ed i suoi dettagli, tralsciando ciò che dovrebbe fare di quest'elmo un pezzo ambito: il fregio. La traccia dell'aquila PS sotto il fregio della Milizia, infatti, accortamente individuata dal collega forumista, taglia la testa al toro.
    MP

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •