Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Discussione: m35 wh

  1. #11
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Emilia Romagna (MO)
    Messaggi
    530
    grazie ancora!vi posto altre immagini del soggolo che a detta di chi me lo ha venduto fa parte dell'elmo. un' altra domanda secondo voi chi e' il costruttore? nei punti dove dovrebbere esserci lo stampo non vi e' traccia dato che come potete vedere e' stato mangiato dalla ruggine posto anche le immagini dove si dovrebbe vedere il becco dorato

    Immagine:

    158,84 KB

    Immagine:

    158,75 KB

    Immagine:

    171,52 KB

    Immagine:

    150,19 KB

    Immagine:

    152,55 KB

    Immagine:

    161,44 KB

    Immagine:

    165,84 KB

  2. #12
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821
    Lavorando un po' sulla tua foto mi sembra di vedere ET.
    Dalla decal, come già* detto, avrei detto EF, e per la decal resto comunque di questa opinione, anche se purtroppo non si vedono i dettagli più significativi.
    Del resto questa decal sembra applicata sul mimetismo, e quindi va un po' a cadere la regola della decal di fabbrica coerente col costruttore.
    D'altronde, piuttosto strano una decal sopra il mimetismo, per svariate ragioni.



    Immagine:

    119,83*KB

  3. #13
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Emilia Romagna (MO)
    Messaggi
    530
    ok ma tu dici abbastanza strano quindi.devo dedurre che la decal e' una replica?e per quanto riguarda la parte di aquila dorata sotto questa non puo essere stata cambiata dal soldato?perche' onestamente avendo l elmo sottto mano mi sembra che la decale sia parecchio vecchia onestamente ,forse per il soggolo potrebbe evermi raccontato una balla, ma essendo una persona che conosco bene e del quale mi fido molto non penso mi abbia rifilato un pacco non so se sia rilevante ma la decale non forma nessun gradino

  4. #14
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821
    No Marv, non ho detto questo, potrebbe essere un ex KM ridecallato con una decal EF esercito all'epoca.
    Sinceramente dalle foto io non riesco a vedere le tracce dell'adler dorata, ma perché le foto non sono nitide e la decal è comunque abrasa e confusa, però prendo per buono le tue osservazioni.
    Ma, a parte questo, in genere negli elmetti mimetizzati di questo tipo si vede o la decal coperta dal mimetismo stesso, oppure contornata a volte grossolanamente alla vernice applicata; qui mni sembra, ripeto, mi sembra, di vedere che la decal sia applicata sopra la vernice granulosa.
    Tutto può essere, per carità*, però ritengo giusto rilevare questa stranezza.
    Dal poco che si vede della decal inoltre, direi che è coerente come disegno e come aspetto generale rapportata all'elmetto, per cui non posso assolutamente dire che sia una replica.

  5. #15
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Emilia Romagna (MO)
    Messaggi
    530
    grazie ancora piesse mi stai dando una buona lezione,dato che ho ancora molto da imparare. ho controllato meglio passando sopra la decal con un dito al tatto non si sente niente di rugoso anzi sotto e' tutto perfettamente liscio, e 'un'ulteriore sintomo di originalita'?perche' purtroppo come vedi l'aquila e' ridotta veramente male sopratutto nella parte superiore probabilmente chi trovo' l'elmo ai tempi di guerra provo' a cancellare la decal(forse qualche partigiano tento' di riutilizzarlo) infatti chi me lo ha venduto ha detto di averlo trovato in una soffitta in sicilia e ripeto e' un amico fidato

  6. #16
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Emilia Romagna (MO)
    Messaggi
    530
    ecco qua ho cerchiato il becco dorato che vi dicevo (spero sia chiaro)

    Immagine:

    170,93 KB

  7. #17
    Utente registrato L'avatar di franzroma
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Marche
    Messaggi
    2,446
    D'altronde, piuttosto strano una decal sopra il mimetismo, per svariate ragioni.
    non direi piuttosto strano ma piuttosto raro............inserisco la foto di elmo della mia collezione dove la decal è applicata chiaramente sopra il mimetismo

    Immagine:

    198,74*KB
    francesco / nachtjager44 / franzroma

  8. #18
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Emilia Romagna (MO)
    Messaggi
    530
    ah non ne avevo mai visti fatti cosi' ma come la applicavano?

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato