Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22

Discussione: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    186

    Re: Reduci e divise

    Sulla democrazia non ho discusso e non discuto (in questo contesto mi sembra scontato, noioso e sopratutto fuori luogo) . Sicuramente qualche reduce inglese della WW2 sarà* ancora vivo anche oggi se avrà* come minimo 80 o più di 90 anni d'età* (mi corregga se sbaglio ) la maggior parte di loro, specielmente se ha vissuto esperienze rischiose per la propria vita, non si ricorda di futili particolari come la divisa o il coltello che portava più di 70 anni fà*, poi forse si é tenuto qualcosa per ricordo.
    La foto d'epoca ritrae un sergente inglese mentre sceglie gli abiti civili in un magazzino della "Demob" (smobilitazione) pensando a quale abito indossare magari per uscire con la moglie e festeggiare la fine della guerra piuttosto che al suo battledress che lascierà* volentieri nel deposito.
    In quanto al mio battledress del 13° Army Corps si tratta di un modello prodotto a partire dal 1943 nel quadro della "Legge Affitti e Prestiti", un contratto di "Aiuti di guerra" ("War Aid") confezionato negli USA per l'esercito inglese con rifiniture e particolari migliori rispetto ai modelli inglesi e a quelli prodotti nelle colonie britanniche (Australia, India e Nuova Zelanda). Questo tipo di uniforme fu distribuito sul fronte italiano insieme all'equipaggiamento made in USA non solo alle truppe inglesi ma anche ai cosidetti cobelligeranti (Regno del Sud e partigiani, questi ultimi riforniti con gli aviolanci).

    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #12
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Citazione Originariamente Scritto da Sturmtruppen
    Scusa se ho sbagliato, é il 13° (Quello che liberò Salerno o mi sbaglio ancora?)... Ma se per te é un problema postare delle immagini (sempre che tu le hai) lascia perdere e vai su altri topic dove magari ti diverti di più senza postare nulla .

    Thanks at lot and Best Regards
    ecco per lo "scettico" Sturmtruppen (ma mi viene in mente un'altra parola che inizia e finisce nello stesso modo: detto senza offesa, eh? ) un paio di WA US made Battle dress trousers, capo piuttosto raro, devo ammetterlo... peraltro, se ne trovano semmai con una relativa facilità di prodotti nel giugno 1945, ma a mio modesto parere sono da considerarsi come già postbellici....
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  3. #13
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Come moderatore, invito entrambi a stare calmi. Non c'è motivo di lanciarsi frecciate.
    Il thread e' molto bello ed istruttivo e non posso che fare i miei complimenti a chi ha
    voluto postare dei pezzi che attualmente non sono proprio di facile reperibilita'.
    Conosco Loupie come molto competente sul materiale britannico e lo stesso Sturmtruppen,la cui generosita' nel postare oggetti e' seconda a pochi.
    Qualche misunderstanding puo' capitare, ma per cose simili, francamente... PaoloM

  4. #14
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Citazione Originariamente Scritto da marpo
    Come moderatore, invito entrambi a stare calmi. Non c'è motivo di lanciarsi frecciate.
    Il thread e' molto bello ed istruttivo e non posso che fare i miei complimenti a chi ha
    voluto postare dei pezzi che attualmente non sono proprio di facile reperibilita'.
    Conosco Loupie come molto competente sul materiale britannico e lo stesso Sturmtruppen,la cui generosita' nel postare oggetti e' seconda a pochi.
    Qualche misunderstanding puo' capitare, ma per cose simili, francamente... PaoloM
    caro Marpo, giustissima la tua reprimenda: fai onore al tuo ruolo di moderatore (scusa la rima!). Il tono un po' polemico del mio post era dovuto al fatto che mai e poi mai mi permetterei di contestare le affermazioni fatte da un utente del forum se non avessi delle prove che sostanziassero le mie osservazioni: a proposito del possesso o meno di un determinato oggetto, direi che la cosa sia possibile soltanto se il determinato utente avesse piena conoscenza della mia collezione, della qual cosa mi permetto di dubitare, dal momento che non ho avuto occasione di conoscerlo di persona. Il tutto per dire che apprezzerei che anche gli altri utenti utilizzassero lo stesso tipo di cautela, onde non andare incontro a facili smentite e situazioni poco simpatiche. Forse avrei dovuto postare i pantaloni in un thread autonomo, ma di fatto la loro epifania era stata sollecitata dall'utente Sturmtruppen, e ho ritenuto opportuno palesarli sotto il suo post. Come sempre, "absit iniuria a verbis"!

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    186

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Leggo ora tuo post e devo dire che non sono s...... ne sbronzo, ne tantomeno daltonico: Secondo me non sono pantaloni War Aid Made in USA (Non hanno etichetta americana) il tessuto non é pannetto marroncino ma verde chiaro (Pattern 47?). Poi se per te lo sono ma ripeto se per te é un problema postare quelli veri... Che battlestresss!

  6. #16
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Ripeto per l'ultima volta: mantenere la discussione nei termini corretti.
    Per altre cose, esistono i messaggi privati.... Grazie!!! PaoloM

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    186

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Pardon me Sir (ma de che?) post images of WW2 War Aid Trousers from articles and testbook for you and anothers british militaria collectors no for reenactors - Invio immagini dei pantaloni del BD War Aid Type da articolo e libro (in english).

    Goodbye! The RM of Queen and Lord R.Atkinsons bless the real reenactors, forummist and militaria collectors!
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  8. #18
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Battledress War Aid Type Corporal Royal Engineers

    Citazione Originariamente Scritto da Sturmtruppen
    Pardon me Sir (ma de che?) post images of WW2 War Aid Trousers from articles and testbook for you and anothers british militaria collectors no for reenactors - Invio immagini dei pantaloni del BD War Aid Type da articolo e libro (in english).

    Goodbye! The RM of Queen and Lord R.Atkinsons bless the real reenactors, forummist and militaria collectors!
    Caro Sturmtruppen, in 30 anni di collezionismo di militaria britannici, qualche forma di esperienza credo di averla acquisita: tu pensala come vuoi, sicuramente la validità dei pezzi che ho in collezione non dipende dalle tue bislacche teorie, anche perché , ti assicuro, i pantaloni WA non sono in vendita....

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    186

    Re: Articoli pubblicati e "bislacche teorie" su BD WA Trouse

    Mie bislacche teorie? Notare che i pantaloni postati sono tratti da un articolo di autori francesi a puntate pubblicato sulla nota e all'epoca unica rivista italiana del settore (Uniformi & Armi n° 81). Le etichette visibili corrispondono piuttosto a quelle del mio BD WA 13° Army Corps (o sbaglio?) la definizio ne del colore sule etichette dei completi WA é "OLIVE DRAB" (vedi altra immagine etichetta tratta da un libro inglese sull'argomento: "The British Soldier in Europe 1939-1945" pubblicato nel 2009). I tuoi sembrano (1^ e 4^ immagine) di un verde grigioscuro simile ai BD canadesi o ai Pattern 47... Ma lascio il giudizio ai visitatori ed eventuali collezionisti che vogliono avere solo un paio di pantaloni.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  10. #20
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,268

    Re: Articoli pubblicati e "bislacche teorie" su BD WA Trouse

    Citazione Originariamente Scritto da Sturmtruppen
    Mie bislacche teorie? Notare che i pantaloni postati sono tratti da un articolo di autori francesi a puntate pubblicato sulla nota e all'epoca unica rivista italiana del settore (Uniformi & Armi n° 81). Le etichette visibili corrispondono piuttosto a quelle del mio BD WA 13° Army Corps (o sbaglio?) la definizio ne del colore sule etichette dei completi WA é "OLIVE DRAB" (vedi altra immagine etichetta tratta da un libro inglese sull'argomento: "The British Soldier in Europe 1939-1945" pubblicato nel 2009). I tuoi sembrano (1^ e 4^ immagine) di un verde grigioscuro simile ai BD canadesi o ai Pattern 47... Ma lascio il giudizio ai visitatori ed eventuali collezionisti che vogliono avere solo un paio di pantaloni.
    Stai facendo un'infinità di puzzo per una semplice questione di esposizione al momento dello scatto (fatto in luce artificiale, al chiuso). La mancanza dell'etichetta americana è tanto "strana" quanto la presenza di etichette del pattern 1942 sul pattern 1940, o viceversa, o quella di etichette del pattern 1937 su pattern 1940. Peraltro, ti sfido a trovare un qualunque paio di pantaloni pattern 1937 con la loro etichetta ancora attaccata. L'etichetta "americana" come è evidente non c'è mai stata, visto che nella sua posizione si trova il timbro a inchiostro con la taglia. In ogni caso, i dati riportati sull'etichetta inglese sono quelli del numero di stock americano, quindi è evidente che i pantaloni sono WA. Così come tutti gli altri dettagli stanno a testimoniare, dalle cuciture ai bottoni "piatti" americani, alla posizione dei passanti per la cintura ecc. ecc.. Ma, ripeto, se nella tua malafede ti fa più piacere pensare che si tratti dei pattern 37 canadesi o di pantaloni di un inesistente pattern 1947 inglese (i pantaloni del battle dress postbellici sono pattern 1946, sostanzialmente identico a quello 1940 o pattern 1949, con la tasca spostata sul lato esterno della coscia, ma immagino che questi dettagli non ti interessino), fai pure.... ti assicuro che non me ne cale, né tantomeno me ne cresce...

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •