Spesso osservo affascinato quello che vari forumisti postano. A furia di guardare ho cominciato a farmi le mie solite domande sul perchè si rinvengano determinare cose. Ho notato anche che spesso dalla stessa buca riemenrgono gli oggetti più disparati.
Allora comincio a chiedermi il perchè dei ritrovamenti e soprattutto il perchè dello smarrimento degli oggetti.
Il ritrovamento di munizioni lo posso capire ma dovrebbe essere a mio modo di vedere il più preponderante dato che ne hanno prodotte centinaia di milioni e che si tratta di oggetti nè pregiati ne personali e per giunta piccoli.
Quello che non riesco a capire è il ritrovamento delle fibbie per esempio. Ho provato ad indossare il cinturone e non è una cosa che si slacci facilmente e poi è grande e se si stacca te ne accorgi. Per assurdo trovo più logico perdere un fucile durante un assalto. Il tiratore è ferito e lo abbandona e nessuno si perita di raccoglierlo, passa il tempo e fa il suo corso. Potrei accettare il discorso delle discariche di guerra dove si possono trovare i resti dello scatolame ma spesso si vedono borracce e gavette che fanno parte della dotazione personale e sono più utili del fucile e poi in genere sono "attaccate" al soldato.
Arrivo a dire che capirei grandi concentrazioni di oggetti personali nelle vicinanze degli ospedali da campo data la situazione ma la perdita sistematica di alcuni tipi di attrezzature mi meraviglia. Diciamo che il trovare un'elmetto con ancora la testa del proprietario lo troverei meno assurdo che trovarne una decina senza neanche un resto umano nelle vicinanze.
I bottoni poi, ma quandi bottoni si possono perdere da una divisa tutti nel raggio di pochi metri. Allora facevano parte della stessa divisa e sono stati dispersi per eventi bellici? Ma se trovo i bottoni per logica dovrei trovare anche il resto dell'equipaggiamento se per ipotesi un'esplosione avesse dilaniato un povero soldato. Se ci sono i bottoni almeno qualche brandello di stoffa ci dovrebbe essere ed invece solo bottoni.
Qualcuno ha idee da aggiungere a questo ragionamento?



Rispondi citando





