Viene bene, la lente è la gemella di quella che ho di fianco al computer.
Viene bene, la lente è la gemella di quella che ho di fianco al computer.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Bellissimo cimelio.Però non ti consiglierei di usare nessun oggetto abrasivo come il cacciavite.Rischi davvero di asportare anche l'inchiostro.Piuttosto con il pennellino,dovresti fare un buon lavoro.Sei gia a buon punto.
VEDO TUTTO, OSSERVO MOLTO, DISSIMULO POCO!
Molto bello!![]()
A questo punto continuerei ad asportare il fango usando dei cotonfioc ed acqua distillata, impiegato in piccole porzioni e con movimento leggero e rotatorio.
Eccolo! pulito il più possibile!
solo che dopo regg. art......... che c'è scritto? sembrerebbe dra, ma a cosa si riferisce secondo voi?
Nella terza riga si legge:
ARMANDO
Per quanto riguarda la scritta dopo 15° Regg. Art. è difficile capire se c'è:
D. CA
D. RA
Quello che ho trovato è:
15 Reggimento d'Artiglieria di Corpo d'Armata - Pietra Ligure.
15 Reggimento d'Artiglieria Puglie - Conegliano.
Fantasticando potrebbe essere D. CA, Divisione ControAerei forse una volta esisteva come 15° reggimento, ora non più.
Oppure Divisione Cavalleria, oppure ancora Artiglieria da campagna. Mah.![]()
Ciao. Enzo"Non abbiate paura"
esatto, e davanti c'è il cognome, onofri..
Ciao cerco e trovo,
per problemi di collegamento vedo solo ora questo argomento ma voglio comunque complimentarmi con te per il lavoro e per il risultato ma anche suggerire un metodo per salvaguardare il pezzo in caso di involontari incidenti: prima di procedere ad interventi che non si conosce bene il risultato ottenibile meglio fare una serie di scansioni o foto 1:1 che documentino il pezzo com`era così che sia ripristinabile in caso di eventuale restauro o ricostruzione.
Comunque una bella fortuna trovare ancora le scritte!
![]()
Cerco molle ed elevatori per caricatore Fiat Revelli 14
complimenti per l'OTTIMO lavoro.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
una probabile soluzione sarebbe quella, a mio modesto parere, di passarci sopra del gasolio....essendo un protettivo non dovrebbe comportare problemi con l'inchiostro zincografico....e dovrebbe fare risaltare maggiormente le scritte.....da provare magari in un campione o su di un angolino...
ciao
Partecipo a rievocazioni storiche WWI con mortaio Stokes, ricevo contatti via MP.
ciao!!
Grazie a tutti per i complimenti!!![]()
![]()
ora vi posto il nuovo arrivato! spero che vi piaccia!
avrei un terzo pastrino, ma purtroppo quando lo trovai , non sapendo che fosse un piastrino con delle scritte, lo pulii senza scrupoli, cancellando tutto..![]()
come dici alpino, consigliresti di passarci il gasoli, sarà* una buona idea?
![]()
![]() |
![]()
|
![]()
|