Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: Uniformi dell'arma di cavalleria 1870-1879

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Uniformi dell'arma di cavalleria 1870-1879

    Il ricevimento della 4° foto di questo topic mi ha fatto venire voglia di pubblicare una rivista generale delle uniformi in uso agli ufficiali dell'arma di cavalleria nel decennio 1870 - 1879, periodo nel quale, in seguito all clima di riforme che investì l'esercito italiano, la divisa subì numerosi cambiamenti.

    Prima del 1871 la divisa era ancora, a parte qualche piccola modifica, quella adottata nel 1843 ed in uso durante tutte le campagne risorgimentali.

    [attachment=7:2m3r2m1d]cavalleggero.jpg[/attachment:2m3r2m1d]

    Con il R. Decreto del 9 settembre 1871 venne introdotta la nuova divisa.
    Caratteristiche principali sono l'abolizione dei fregi di specialità e dei colori reggimentali sostituiti con l'adozione di un fregio a stella con al centro il numero del reggimento e del bianco come colore caratteristico.
    L'unica copertura del capo è il copricapo detto "alla figaro", o "multiforme geometrico". (Quello della foto sottostante è del 2° tipo, avendo già la sopraffascia in velluto nero e non più in panno bianco.)
    La giubba era in panno turchino scuroa due petti, chiusa con due file di 7 bottoni. Le maniche hanno paramani a punta in panno bianco, il bavero è di velluto di seta nero guarnito davanti dalle mostre a tre punte di panno bianco che portano le stellette in ricamo argento su fondo di seta nero.
    I pantaloni di panno di lana prevedono una dobbia banda di panno bianco sulle cuciture laterali.
    Lo spencer era il modello a doppio petto adottato nel 1864, però con le stellette al bavero.

    [attachment=6:2m3r2m1d]Figaro.jpg[/attachment:2m3r2m1d]

    [attachment=5:2m3r2m1d]Figaro2.jpg[/attachment:2m3r2m1d]

    Particolare del bavero con le mostrine.

    [attachment=4:2m3r2m1d]Mostrine.jpg[/attachment:2m3r2m1d]

    Nel 1872 venne introdotto quello che diventerà il copricapo distintivo della cavalleria, il colbacco.
    Nella foto si nota anche che sono già cambiati anche i paramani, che ora sono di velluto nero.

    [attachment=3:2m3r2m1d]Colbacco.jpg[/attachment:2m3r2m1d]

    [attachment=2:2m3r2m1d]Colbacco2.jpg[/attachment:2m3r2m1d]

    E l'anno successivo, 1873, visto lo scarso gradimento del multiforme geometrico, il berretto "all'italiana"

    [attachment=0:2m3r2m1d]Berretto2.jpg[/attachment:2m3r2m1d]

    [attachment=1:2m3r2m1d]Berretto.jpg[/attachment:2m3r2m1d]


    E con questo per ora (mi mancano ancora la foto col berretto alla figaro 1° tipo e con l'elmo, lo so' son più uniche che rare. Di quella con l'elmo se ne conosce un solo esemplare...) è tutto.

    Un saluto,
    Arturo
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato