il parere unanime ormai di molti che lo hanno provato , è che il garrett per la ricerca bellica non è certo da consigliare ..
mentre vedo per fortuna che molti sono con me d'accordo che il c-scope 990xd va sicuramente bene ..
il parere unanime ormai di molti che lo hanno provato , è che il garrett per la ricerca bellica non è certo da consigliare ..
mentre vedo per fortuna che molti sono con me d'accordo che il c-scope 990xd va sicuramente bene ..
la crisi non esiste !! purtroppo esiste chi ci crede !!
le fiere sottotono non esistono !! è un'invenzione dei forum !!
appoggio pienamente roberto......il 990 è fantastico.....poi da quando roberto mi ha spiegato come meglio usarlo mi ha dato belle soddisfazioni!!!!!sul 990 vai sicuro!!!
Il 990 dicono sia persino superiore al 1220 per certi versi, altri dicono il contrario![]()
chi ha provato il 990 o il nonno 660 me li ha sempre consigliati ciecamente, ma va anche detto che aveva provato sempre e solo quelli! Indubbiamente hanno fama (ampiamente comprovata) di ottimi metal per militaria di medio-grosso calibro (dalla SIPE in su insomma...) però se ti interessano kappen, bottoni o monete il discorso cambia e la profondità* di rilevamento da parte dei cscope cala di colpo, facendoli considerare da molti come "appena decenti".
Io purtroppo sulle cose piccole non saprei consigliarti visto che pure io voglio prendere un metal, ma per ora dallo studio che sto facendo sui vari modelli e le opinioni dei proprietari ho capito solo che il Fisher cz20 è un gran metal con un gran prezzo![]()
per il resto c'è molta confusione! Chi dice Whites MXT, chi dice meglio l' M6, chi dice che i Minelab sono imbattibili (imbattibili anche nella lentezza di spazzolata e risposta), chi tira fuori i Tesoro... Il mondo del metaldetector più lo studio e più mi confonde!
![]()
Quindi a meno che tu non voglia spendere cifre esorbitanti ti consiglio un 990 o un Whites...
Domadina ai cscopisti: è vero che i cscope soffrono moltissimo la mineralizzazione?![]()
[center:377uncav]La sera risuonano i boschi autunnali
di armi mortali, le dorate pianure
e gli azzurri laghi e in alto il sole
più cupo precipita il corso; avvolge la notte
guerrieri morenti, il selvaggio lamento
delle lor bocche infrante. Georg Trakl[/center:377uncav]
i metal detector sono molto soggettivi, c'è chi preferisce avere il display,chi preferisce andare a orecchio , chi vuole un accendi e vai, chi ne vuole uno con 1000 settaggi ecc....
i c-scope sono no-motion , vanno bene nei luoghi stretti dove non si riesce a fare la "spazzolata"
io l'ho avuto per un pò di tempo, non hanno una gran profondità* e soffrono molto il terreno mineralizzato,
dipende dove si vuole spazzolare, in zone ww1 può andare bene, sulla linea gotica ti consiglierei altro, se si è alle prime armi meglio evitare metal sofisticati, cìè il rischio di perdersi nei tanti settaggi possibili.
Fabio
In genere tutti i MD vanno più o meno bene.........
poi l'importante è lo studio per la ricerca.
Qualche volta capita di trovare anche cose importanti !!!
Vedi foto.
Tomba a cassetta Celto-Ligure 3° sec. AC .
Tranquilli..............tutto regolare :
il tutto è stato consegnato alla Sovrintendeza ai Beni Archeologici della Toscana .
Anche se non mi hanno dato la paternità* del ritrovamento.( Alla quale avrei tenuto molto .)
"A volte il vincitore è semplicemente un sognatore che non ha mai mollato." (Jim Morrison)
io possiedo da anni un Fischer Impulse che uso anche per immersioni sub medio profonde e legge che è una bellezza. Ma per potermi meglio esprimere dovrei confrontarlo con altri ...
i MD vanno bene più o meno tutti..........
A seconda delle categorie di prezzo ,variano le caratteristiche e le performance,
ma l'importante è il feeling che stabilisci con il tuo apparecchio .
Il MD va interpretato......e questo si ottiene dopo centinaia di ore di uso !!!!!
![]() |
![]()
|
![]()
|