Certo, Eli... col tempo inizi a memorizzare i pezzi più "comuni" o "celebri" per cui ti muovi con più sicurezza nella ricerca e nell'identificazione.
Nel contempo acquisisci la giusta mentalità e cultura con la quale approcciarsi a questi oggetti che, per la loro pericolosità intrinseca, vanno sempre gestiti con la giusta prudenza e considerazione.
I collezionisti sono sempre molto pignoli nel controllare la perfetta inertizzazione ed innocuità . A volte, anche nelle fiere ufficiali, mi è capitato di vedere pezzi "puliti" sommariamente, sono delle grane che nessuno vorrebbe portarsi a casa!![]()
Il tuo è "pulito"?
Non si riesce a vedere nelle foto inserite....![]()

Rispondi citando






