Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: restauro Granata carbone

  1. #11
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266

    Re: restauro Granata carbone

    Credo che uno dei problemi sia dovuto al fatto che all'interno è ancora sporca. La ruggine gonfia e "spinge" su un involucro già* incrinato. Sottoterra era all'umido ma aveva poco ossigeno per lavorare. Adesso è all'asciutto ma con tutto l'ossigeno che vuole a disposizione. Sicuramente una pulizia accurata e una bella ingrassata, io userei olio per armi, dovrebbero rallentare considerevolmente il fenomeno.
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  2. #12
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Marotta di Mondolfo (PU)
    Messaggi
    668

    Re: restauro Granata carbone

    Se provi a fargli fare un bagno nell'evapo-rust??

  3. #13
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Veneto
    Messaggi
    508

    Re: restauro Granata carbone

    Citazione Originariamente Scritto da Hangar 18
    Ho sentito anche io diverse storie sulle granate carbone che tendono a disfarsi...non penso sia dovuto ad una immersione in acqua, poichè i tubi dell'acquedotto moderni sono quasi tutti in ghisa..
    Un altra causa potrebbe essere una reazione dei residui di esplosivo mal rimossi con la ghisa...purtroppo ho visto foto anche di pezzi da museo che dall'essere perfetti ed integri nell'arco di poco tempo si sono letteralmente disintegrati...

    Spero non succeda anche ala tua..
    poichè i tubi dell'acquedotto moderni sono quasi tutti in ghisa..
    PE = PoliEtilene
    la ghisa viene usta per altre cose....ma non per i tubi...idraulici....!
    ciao!
    confermo che le microcrepe sono dovute al mancato scoppio....potresti metterla a bagno con gasolio o olio motore....una volta impregnata la ruggine, questa non agisce più...
    by alpino
    Partecipo a rievocazioni storiche WWI con mortaio Stokes, ricevo contatti via MP.

  4. #14
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1,625

    Re: restauro Granata carbone

    Citazione Originariamente Scritto da alpino
    Citazione Originariamente Scritto da Hangar 18
    Ho sentito anche io diverse storie sulle granate carbone che tendono a disfarsi...non penso sia dovuto ad una immersione in acqua, poichè i tubi dell'acquedotto moderni sono quasi tutti in ghisa..
    Un altra causa potrebbe essere una reazione dei residui di esplosivo mal rimossi con la ghisa...purtroppo ho visto foto anche di pezzi da museo che dall'essere perfetti ed integri nell'arco di poco tempo si sono letteralmente disintegrati...

    Spero non succeda anche ala tua..
    poichè i tubi dell'acquedotto moderni sono quasi tutti in ghisa..
    PE = PoliEtilene
    la ghisa viene usta per altre cose....ma non per i tubi...idraulici....!
    ciao!
    confermo che le microcrepe sono dovute al mancato scoppio....potresti metterla a bagno con gasolio o olio motore....una volta impregnata la ruggine, questa non agisce più...
    by alpino
    Premetto che non mi pronuncio riguardo al materiale di cui sono fatti i tubi dell'acqua..., ma devo spezzare una lancia a favore di Hangar sulle granate che da sole, e sicuramente a causa della reazione dei residui di esplosivo, si sono letteralmente sbriciolate.
    Questa zeitzunder l'ho fotografata a distanza di un anno, e senza essere toccata da nessuno, in un museo del Trentino.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perder di vista la riva

  5. #15
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    39

    Re: restauro Granata carbone

    Citazione Originariamente Scritto da alpino
    Citazione Originariamente Scritto da Hangar 18
    Ho sentito anche io diverse storie sulle granate carbone che tendono a disfarsi...non
    poichè i tubi dell'acquedotto moderni sono quasi tutti in ghisa..
    PE = PoliEtilene
    la ghisa viene usta per altre cose....ma non per i tubi...idraulici....!

    by alpino
    Si polietilene..ma dal contatore alla casa... i tubi sottostradali sono di ferro, ghisa, polietilene (comunque non grossi) ed.......eternit...

    Fidati, ho lavorato 3 anni per l'acquedotto, so quello che dico...e ti dirò che i tubi in ghisa stanno sostituendo l'eternit in questi ultimi 10-15 anni..

    e proprio grazie a questo lavoro mi sono avvicinato alla raccolta...i miei primi ritrovamenti...

  6. #16
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    39

    Re: restauro Granata carbone

    [quote=polvere nera]
    Citazione Originariamente Scritto da alpino
    Citazione Originariamente Scritto da "Hangar 18":1hjjhmrz
    Questa zeitzunder l'ho fotografata a distanza di un anno, e senza essere toccata da nessuno, in un museo del Trentino.
    [/quote:1hjjhmrz]


    Per la cronaca la foto da museo di cui parlavo è proprio questa...

    Carbone però...non zeitzunder!!!

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: restauro Granata carbone

    Vedendo quello che ha buttato fuori, quella Carbone secondo me era acora piena!

  8. #18
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1,625

    Re: restauro Granata carbone

    [quote=Hangar 18][quote="polvere nera":3rbx52rd]
    Citazione Originariamente Scritto da alpino
    Citazione Originariamente Scritto da "Hangar 18":3rbx52rd
    Questa zeitzunder l'ho fotografata a distanza di un anno, e senza essere toccata da nessuno, in un museo del Trentino.
    [/quote:3rbx52rd]



    Carbone però...non zeitzunder!!! [/quote:3rbx52rd]
    Non mi pare, caro amico, che questo " errore " sia da battere la testa nel muro
    Definire Zeitzunder questa tipologoia di bam è come chiamare prosciutto il Parma, il S.Daniele...............
    Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perder di vista la riva

  9. #19
    Utente registrato L'avatar di andreab
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia/Brescia
    Messaggi
    692

    Re: restauro Granata carbone

    Citazione Originariamente Scritto da Peo
    Vedendo quello che ha buttato fuori, quella Carbone secondo me era acora piena!
    Quoto! Si vede solo un foro sul tappo,ma il ripeno è tutto dentro!!!

  10. #20
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    39

    Re: restauro Granata carbone

    [quote=polvere nera][quote="Hangar 18":3b7dwhq2][quote="polvere nera":3b7dwhq2]
    Citazione Originariamente Scritto da alpino
    Citazione Originariamente Scritto da "Hangar 18":3b7dwhq2

    Non mi pare, caro amico, che questo " errore " sia da battere la testa nel muro
    Definire Zeitzunder questa tipologoia di bam è come chiamare prosciutto il Parma, il S.Daniele...............
    [/quote:3b7dwhq2][/quote:3b7dwhq2][/quote:3b7dwhq2]


    Ma si scherzavo... è che non ho molte faccine come scelta...hai ragione, alla fine zeitzunder altri non è che "esplosivo a tempo"...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato