Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21

Discussione: Un 33 "rosso"

  1. #11
    Utente registrato L'avatar di Franz56
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trieste ("Uciolandia")
    Messaggi
    2,976

    Re: Un 33 "rosso"

    Citazione Originariamente Scritto da Gertro
    Ciao Franz, hai fornito informazioni meravigliose. Ti ringrazio per questo tuo intervento molto circostanziato. Questa storia dei 33 rossi dei cannonieri l'ho sentita spesso (e letta spesso) e sarebbe interessante sapere che cosa ne pensa Quex riguardo la tua testimonianza. Speriamo che intervenga in questo topic. Ciao e ancora grazie per le informazioni.

    Non lapidatemi se ho sbagliato...
    E' un episodio che risale a più di 40 anni fa... e ripeto, la memoria può ingannare...
    Ma più ci penso... e più mi appare chiara l'immagine...
    Peccato non aver avuto quella volta la macchina fotografica...
    Anche se dubito che negli anni '60 ci avrebbero permesso di scattare foto a bordo di una nave della Marina Militare...
    Eravamo in piena "guerra fredda"... basti pensare che in quegli anni venne ad ormeggiarsi in rada la portaerei nucleare "Forrestal" in quanto la confinante Repubblica di Yugoslavia stava "alzando un po' troppo la cresta"...
    Ebbi la fortuna di andarla a visitare (arrivava dritta dritta dal Viet Nam) e non ci permisero di avvicinarci agli aerei sul ponte perchè... avevano le armi cariche... "ready to take off" come si dice in gergo...
    La vita è un temporale... prenderlo nel .... è un lampo...!!!
    El vento, el ... e i siori i gà sempre fato quel che i gà voludo lori...

    "Se un bischero dice 'azzate vorti'osamente può apri' un varco spazio temporale, in cui può incontrassi po'i se'ondi prima, generando 'osì un'infinita e crescente marea di 'azzate"... Margherita Hack

  2. #12
    Moderatore L'avatar di Quex
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1,337

    Re: Un 33 "rosso"

    Salve,

    è possibile che in una postazione ci sia stato un M33 rosso come gia'
    scrivevo:
    in origine i caschi rossi della R.M. furono usati dai lancia sagola per meglio
    individuarli sulla banchina( il lanciatore/artificiere che con delle cariche a s
    alve sparava una specie di proiettile con la sagola che a sua volta seguiva
    la messaggera per seguire il cavo di ormeggio) contemporaneamente fu usato
    dagli addetti antincendio e nel dopoguerra anche dai responsabili al tiro
    sulle navi ma MAI dai CANNONIERI.
    In una postazione d'artiglieria un M33 rosso del responsabile al tiro e non di
    un cannoniere/servente al pezzo.
    saluti
    Raffaello/Quex
    Occorre molto tempo affinche' una buona idea faccia il giro della testa di un coglione.
    L.F.Celine

  3. #13
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Un 33 "rosso"

    Citazione Originariamente Scritto da Quex
    Salve,

    è possibile che in una postazione ci sia stato un M33 rosso come gia'
    scrivevo:
    in origine i caschi rossi della R.M. furono usati dai lancia sagola per meglio
    individuarli sulla banchina( il lanciatore/artificiere che con delle cariche a s
    alve sparava una specie di proiettile con la sagola che a sua volta seguiva
    la messaggera per seguire il cavo di ormeggio) contemporaneamente fu usato
    dagli addetti antincendio e nel dopoguerra anche dai responsabili al tiro
    sulle navi ma MAI dai CANNONIERI.
    In una postazione d'artiglieria un M33 rosso del responsabile al tiro e non di
    un cannoniere/servente al pezzo.
    saluti
    Raffaello/Quex
    Grazie Quex per il tuo intervento. Sei stato conciso e chiaro. Qunidi responsabili al tiro e basta. Probabilmente il riferimento ai cannonieri e' nato da un gergo non tecnico. Ciao e grazie.

  4. #14
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    713

    Re: Un 33 "rosso"

    Visto che siamo in argomento posto le foto di questo mio rosso vondutomi come facente parte di un non meglio identificato servizio antincendio.
    p.s.ho anche un AL32 verde ma per il resto identico a questo
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  5. #15
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Un 33 "rosso"

    Ciao Garand. il tuo 33 e' interessante. Praticamente e' nuovo e sembra non sia mai stato utilizzato. La vernice del guscio infatti e' intatta. Quella tipologia di numeri l'ho vista anche sul calcio dei garand. Comunque non e' una novita' l'uso di numeri sui 33. Anche durante la guerra se n'e' fatto uso sui 33. Ciao, un bell'elmetto perfettamente conservato. Complimenti. Dove lo hai recuperato?

  6. #16
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    713

    Re: Un 33 "rosso"

    Citazione Originariamente Scritto da Gertro
    Ciao Garand. il tuo 33 e' interessante. Praticamente e' nuovo e sembra non sia mai stato utilizzato. La vernice del guscio infatti e' intatta. Quella tipologia di numeri l'ho vista anche sul calcio dei garand. Comunque non e' una novita' l'uso di numeri sui 33. Anche durante la guerra se n'e' fatto uso sui 33. Ciao, un bell'elmetto perfettamente conservato. Complimenti. Dove lo hai recuperato?
    Ti ringrazio lo preso qualche tempo fa sui su evvay insieme al fratello verde ma al32

  7. #17
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Un 33 "rosso"

    Ciao Garand, effettivamente non molto tempo fa ho visto alcuni di questi 33 rossi numerati di giallo circolare sul noto sito. Quindi il tuo e' uno di quelli. Probabilmente facevano parte di un gruppo destinato alla squadra antincendio di una qualche struttura di rilievo proprio perche' sono ben realizzati nella loro livrea rossa e ben tenuti. Venendo ai nostri 33 puo' dirsi che in marina il colore rosso era destinato ad identificare i seguenti compiti:
    - lanciasagole;
    - responsabili al tiro;
    - squadra antincendio.
    Non vi e' certezza se questo colore rosso dei 33 in marina identificasse sempre i medesimi ruoli su tutte le unita' navali oppure magari e ssu alcune unita' navali il rosso identificasse altri compiti. Infatti so per averlo letto da qualche parte che anche i meccanici di bordo avessero il 33 rosso. In genere le colorazioni riscontrate sono state date in maniera molto grossolana a pennello e anche a spruzzo questo perche' si trattava di verniciature delegate a militari di truppa. Il colore usato in genere e' del tipo lucido di produzione commerciale. In genere il colore veniva dato sulla verniciatura di base dell'elmetto anche se nel mio caso la calotta e' stata sverniciata e sinceramente non ne comprendo le ragioni. Per l'esercito il colore rosso dei 33 era destinato ad identificare le squadre antincendio pero' non so se questo colore venisse usato nell'esercito magari in alcune caserme per identificare altri compiti (es. artificieri). Ciao.

  8. #18
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    7

    Re: Un 33 "rosso"

    Ciao volevo chiedere ma sotto al rosso c e' il khaki?.....non e' che lo hanno verniciato in rosso per renderlo piu appetibile....e quindi disfarsene....di 33 marina post bellica color kakhi,mi sbagliero' ma non ne ho mai visti.E ovviamente la mia e' solo un opinione strettamente personale..saluti.stefano

  9. #19
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Un 33 "rosso"

    Ciao, sotto il colore rosso del mio 33 non ci sono altre livree. L'elmo di Garand sicuramente e' stato sopraverniciato di rosso. E' probabile che l'elmo di Garand appartenga ai servizi antincendio dell'esercito di una qualche struttura militare. Comunque in genere gli elmi della marina erano grigi con diverse tonalita' ma sono stati usati anche elmi di colore verde scuro. Il mio, come puoi vedere all'interno, presenta un colore cachi scuro. Tieni presente che i 33 in marina sono stati usati anche per strutture terrestri e non solo a bordo delle navi. Ciao.

  10. #20
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    713

    Re: Un 33 "rosso"

    Confermo la vernice verde si intravede da alcune scrostature che poi è la stessa dell'interno, mi sento di escludere, per il mio, la provenienza marina

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato