Bellissima e spettacolare questa versione 'a scodellino' di berretto REI della Croce Rossa Militare(?) o Scuola di Sanita' (?). Chiedo conferma a Furiere M.F.per quanto riguarda il fregio.PaoloM
Bellissima e spettacolare questa versione 'a scodellino' di berretto REI della Croce Rossa Militare(?) o Scuola di Sanita' (?). Chiedo conferma a Furiere M.F.per quanto riguarda il fregio.PaoloM
......se voi sapeste......però devo confessare che è un regalo che ho pagato,ma veramente il giusto,e soprattutto ancora deformato dal baule nel quale era custodito...se voi sapeste...poi...ragazzi...poi...
![]()
Vabbè... ma allora ci godi a tenerci sulle spine...Originariamente Scritto da tonale66
![]()
La vita è un temporale... prenderlo nel .... è un lampo...!!!
El vento, el ... e i siori i gà sempre fato quel che i gà voludo lori...
"Se un bischero dice 'azzate vorti'osamente può apri' un varco spazio temporale, in cui può incontrassi po'i se'ondi prima, generando 'osì un'infinita e crescente marea di 'azzate"... Margherita Hack
...accipicchia bello è bello ma il dubbio Sanità e/o CRI non è ancora fugato.
Saluti
Sanità,fidatevi,era un medico dell'intendenza della III^ armata,direzione sanità...
... secondo me non si tratta di un medico del Corpo sanitario del Regio Esercito in quanto il fregio previsto per detti ufficiali era la stella in ricamo d'argento, sormontata dalla corona reale, con il tondino bianco e croce ricamata in seta rossa, come previsto dall'Istruzione del 1903 e cioè questo:
[attachment=1:1e5mdz2k]IMG_0001.jpg[/attachment:1e5mdz2k]
Detto fregio, com'è noto, guerra durante fu anche ricamato in seta g.v. ma rimase lo stesso:
[attachment=0:1e5mdz2k]IMG.jpg[/attachment:1e5mdz2k]
***********
Premesso quanto sopra il berretto postato non è da ufficiale medico del R.E. ma da medico della CRI ma... sempre medico era. E, per il fatto di essere medico, fu impiegato presso una direzione sanità e pertanto lontano dal fronte.
Va da sè che in quell'impiego ha potuto "sfoggiare" (passatemi il termine) lo stellone rosso della sua appartenenza al benemerito corpo della CRI in quanto in un ospedaletto da campo a ridosso del fronte sicuramente avrebbe utilizzato una meno visibile stella sia per dimensioni che per colore.
Un caro saluto e... non vi accapigliate![]()
fm![]()
E' la somma che fa il totale.
hai fatto dei bei ritrovamenti(cappello,giacca,elmetto)
sono davvero tre pezzi bellissimi,
un saluto
PS:l'elmetto però è il mio preferito![]()
![]()
![]()
Davvero un bellissimo berretto e ottimamente conservato![]()
Inserisco una foto di un medico del corpo della CRI, come si nota anche dalle stellette caricate dalla croce rossa.
Il fregio sembrerebbe lo stesso.
[attachment=0:wxyayeqm]Corpo Militare CRI.jpg[/attachment:wxyayeqm]
Ciao,
Arturo
"Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."
Quello dell'ultima foto non mi sembra un ufficiale medico, ha l'uniforme speciale da truppa grigio-marrone, stelle lisce da truppa e non porta grado sul berretto, comunque gran bella foto; ma gli ufficiali medici del corpo militare della CRI non portavano anch'essi il fregio con la corona?
Originariamente Scritto da adriano
..sarà l'ora tarda ma non leggo nell'intervento di Arturo A. la parola Ufficiale....![]()
Saluti
![]() |
![]()
|
![]()
|