Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: completo sottotenente sanità anni 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    27

    completo sottotenente sanità anni 20

    Salve a tutti,
    vi posto un recente acquisto, un bel completo da sottotenente sanità anni 20 in perfette condizioni, completo del suo ridicolissimo ma spettacolare panettone. Spero che vi piaccia.

    Francesco
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857
    ... la circolare 614/20 chiarisce che si possono utilizzare le stesse uniformi in uso con la sola sostituzione dei distintivi di grado e dei fregi che ritornano "metallici", cioè a quelli in uso anteguerra in filo d'oro o d'argento.
    Questo perché durante la guerra fregi, galloni e galloncini divennero in seta grigio verde e i fregi in filo nero...

    Letto cosi io non riesco a capire chi possa utilizzare il filo d'oro o argento anzi utilizzando "o" tra le tonalità , quasi da' l'impressione di discrezionalità.
    ... assolutamente non discrezionalità: fanteria, grantatieri, alpini, cavalleria ecc. fregi, galloni e galloncini argentati. Artiglieria, genio, bersaglieri, commissariato ecc. fregi, galloni e galloncini dorati. Cioè l'uso anteguerra...

    *******

    Le stellette distintivo di grado simasero per tutte le Armi e Corpi - 1902/1933 - in filo d'argento che tra l'altro furono usati anche in guerra, sui paramani, magari sostituiti da stellette metalliche ma... sempre in argento...

    *******
    Avrete Belogi 1919/1933 dove a pag 11 troviamo una foto di Tenente Fanteria e dalla quale foto si vede utilizzato il filo d'oro.
    ... ho controllato, la foto è in b/nero da dove deduci il filo d'oro ?

    Saluti

    fm
    E' la somma che fa il totale.

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    206
    Cia F.m , sai la grande stima che ho per la tua preparazione ma questa volta dissento.Quando mi rispondi "...assolutamente no alla discrezionalita ", con la descrizione per specialità, è la circolare 695 introdotta nel mese di nov-dic 1920. Sino a quel giorno nessuna circolare specificava"senza ogni ragionevole dubbio" , a meno che tu abbia detto documemto del quale te ne chiederei copia perche colmerebbe le lacune. Ovviamente senza offesa per i citati testi , inserire "o" lascia interpretazione.Mi chiedi come faccio a dire che nella foto il filo utilizzato sia dorato. Confrontando anche nel medesimo testo , foto di altri gradi, e per pura opinione personale, quello mi pare un filo argento o nero.

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    206
    Rileggo al pc la tua risposta e perdonerai ma resto perplesso per il fatto che "l'uso / consuetudine" , richiamando nella chiaccherata delle disposizioni e delle circolari, del filo argentato piuttosto che d'oro , mi lascia diversi punti interrogativi . Perché non definire come hanno poi fatto nel finire del 1920?
    Concludo questa che resta una mia opinione, consapevole del fatto ,come del resto più volte ripetuto nei testi , vi erano dal fine guerra sino al 1923/26 parecchie lacune da colmare e forse riguardava appunto la chiarezza. Ciao

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857
    ... la circolare 614 del 27 ottobre 20 chiarisce una serie di novità in fatto di uniformi e per quanto riguarda i distintivi di grado e i fregi riporta che ritornano "metallici", cioè a quelli in uso anteguerra in filo d'oro o d'argento.
    come riportato qui:

    IMG_0001a.jpg

    La circolare del 3 dicembre n. 595 ricorda che le novità ecc. ecc. sono da venire però conferma la sola sostituzione di quanto detto sopra...

    IMG_0002.jpg

    *************

    Adesso, per favore, posta la pagina dove del Viotti dove hai letto
    : ".....tra il 1919 ed il 1923 .....salvo tornare ad essere ricamati in filo d'oro o d'argento a seguito della 614...."
    .

    frase che ha suscitato in te il dubbio:
    Letto cosi io non riesco a capire chi possa utilizzare il filo d'oro o argento anzi utilizzando "o" tra le tonalità , quasi da' l'impressione di discrezionalità.
    In attesa ...

    fm
    E' la somma che fa il totale.

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    206
    Ecco forse nel puzzle dove sono finto mancava qualcosa ovvero la frase completa " secondo arma o corpo"
    A pagina n°100 del primo tomo nel trafiletto sotto al titolo "Dal 1920 al 1923", quinta riga quella completezza non la trovo . Ora il cerchio è chiuso..grazie!

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato