Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 113

Discussione: Sciabola Mod.1888

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857
    Ciao a tutti,

    si tratta della modello 1888 per per ufficiali di fanteria, artiglieria, genio e servizi (usclusi i veterinari) nella tarda versione degli anni '30. E' completa dei pendagli e della dragona per la tenuta ordinaria. Presenta sulla lama le caratteristiche incisioni all'acido. L'impugnatura, che non si vede bene, è in ebanite nera e dovrebbe avere quattro scalanature per una migliore presa.

    Va da sé che la modello 88/23 dei marescialli dei rrcc a piedi era la modello '88 da truppa d'artiglieria che aveva la lama non scanalata al centro e con la caratteristica costola superiore.

    Questa la modello 1888 da truppa d'artiglieria in uso dal 1888 al 1920.



    Questa la modello 1888/23 per maresciallo dei rrcc a piedi che si differenzia della prima per avere due campanelle al fodero ed essere completamente nichelata.



    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    322
    l'impugnatura è scanalata, appena si sono ricaricate le batterie metto una foto.
    ciao
    Edo
    [center:10jfbh88]L' VLTIMO ANELITO DEL 52° GRVPPO CANNONI DA 152/37 RACCOLSE QVESTA ALTVRA - 10.7.1942-
    QVI VNA VOCE SI LEVA POSSENTE E AMMONISCE A MAI DISPERARE NEI DESTINI D'ITALIA-

    quota 33, EL ALAMEIN[/center:10jfbh88]

  3. #3
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Post modello 1888 da fanteria

    Un amico ha acquistato da un ferrivecchi questa sciabola per due bicchieri di vino e 5 euro.
    Mi ha chiesto informazioni e io non capendoci molto in quanto non le colleziono mi rivolgo a voi.
    E' lunga dal paramano cm. 84.
    E' senza fodero.
    A me sembra come quelle per giuramento e recenti.
    Potreste cortesemente darmi qualche informazione circa l'utilizzo e l'anno??
    Grazie

    Immagine:

    64,09*KB

    Immagine:

    51,72*KB

    Immagine:

    20,52*KB

    Immagine:

    16,58*KB
    luciano

  4. #4
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Estero
    Messaggi
    1,275
    Dovrebbe trattarsi di una sciabola modello 1888 da fanteria; venne anche fornita brunita dal 1914 in poi.
    Saluti

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di cipolletti vincenzo
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1,888
    Citazione Originariamente Scritto da Oscar

    Dovrebbe trattarsi di una sciabola modello 1888 da fanteria; venne anche fornita brunita dal 1914 in poi.
    Saluti
    non e'una 1900?

  6. #6
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    Ragazzi intanto grazie si può ritenere dunque militare??
    Usata nella seconda??
    [ciao2]
    luciano

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di cipolletti vincenzo
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1,888
    Citazione Originariamente Scritto da cocis49

    Ragazzi intanto grazie si può ritenere dunque militare??
    Usata nella seconda??per me si'
    [ciao2]

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857
    Ciao a tutti,

    si tratta di una sciabola per Armi a piedi adottata nel 1888 per Stato Maggiore, Fanteria, Artiglieria, Genio e Servizi (ad esclusione dei Veterinari)...

    Dalla nichelatura, ormai andata, la si può far risalire agli anni '30 come si evince anche dall'aquila sabauda incisa sulla lama...



    Va da sé che le sciabole, le bandoliere le controspalline dorate, le uniformi nere ecc. anche se non furono abolite ne fu sospeso l'uso con l'entrata in guerra.

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  9. #9
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    Ciao fante grazie ottime precisazioni.
    Darò una mano all'amico per pulirla per quanto possibile.
    [ciao2]
    luciano

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Piemunt
    Messaggi
    357

    Re: Informazioni su sciabola

    Mi inserisco in questa discussione di identificazione.
    Ecco l'unica sciabola di mio zio che per 60 anni e piu' è rimasta appesa ad un muro di certo non sano(umido).
    I risultati sono evidenti e quindi vi chiedo qualche consiglio sia per la sua pulizia che per arginare l'avanzamento ruggine e conseguentemente perdita della nichelatura.

    Sui dettagli tecnici, credo sia anni 20/30 ma mi rimetto al vostro giudizio.
    Una cosa mi ha colpito avendone viste di altre dello stesso modello, questa non ha un'incisione per qualsi tutta la lama bensi' per meno della meta'. Mi chiedo se esistesse una regola o meno.

    Grazie e ...se non ricordo male su un testo di Viotti o altri studiosi, ritrovo lo stesso uso nel legare la dragona in modo "non consono"....ricordo male?
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Saluti

Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato