Thank you Mulon!
Grazie Mulon!
Thank you Mulon!
Grazie Mulon!
Semper Fi
http://www.ironlegions.weebly.com
Ecco questo elmo mi piaceva il prezzo era decente al di la se era taroccato con le insegne dipinte a mano...nn penso sia realmente della gurdia come vorrebebro indicare le pitture...d'altronde non conosco molto bene quest'elmo ma mi sembrava cmq un buon acquisto a livello di prezzo...Se mi aiutate a valutarlo nei suoi difettie pregi se ce ne ha...
come sempr efoto pessime
ah ecco nn si legge bene ma è et64..
Immagine:
19,53*KB
Immagine:
69,06 KBImmagine:
72,32 KB
Immagine:
70,86 KB
Immagine:
35,23 KB
Immagine:
83,84 KB
Immagine:
40,06 KB
Immagine:
32,61 KB
Immagine:
37,04*KB
no non ci siamo.
La L è semplicemente disgustosa, lo scudetto è sovradimenzionato,
il fascione è originale, mai cuscinetti come il soggolo sono stati presi da un m18 svizzero.
Originale è il guscio con il 70% di colorazione e il fascione.
Ciao, Luca
MEMENTO AUDERE SEMPER
Quoto quanto detto da Lucas per quanto riguarda l'imbottitura, il fregio era notevolmente più piccolo di questo e la "L" è disegnata veramente male, veramente molto brutta!
DANIELE
"Ad unum pro civibus vigilantes"
Poco da dire, concordo con quanto detto.
Aggiungo che gli anelli reggisoggolo sono evidenti repliche.
a questo punto conviene ripristinatlo e riportarlo all'originale? quidni levare la "l" e los temma dipinto?
se "si" come? qauli prodotti?
Come si riconosce un interno svizzero da uno buono?
Mi potete spiegare per favore che vorrei saperlo per future compere?
Grazie[8D]
Semper adaman
Il cuoio svizzero è molto grasso, e più spesso, ma soprattutto
dalle dimenzioni del cuscinetto, lo svizzero ha le linguette
più allungate.
Inoltre bisogna chiedere sempre foto della parte sottostante, che deve accoglierlo in una tasca chiusa da un
laccetto, nello svizzero il cuscinetto è direttamente cucito sul
cuoio.
Domani inserisco un po di foto dei miei M16, paragonate ad uno svizzero.
Ciao, Luca.
MEMENTO AUDERE SEMPER
Un'altro particolare lampante sono queste piccole aperture nelle patte in prossimità* del cerchione, caratteristiche degli elmi svizzeri. Queste asolature servivano da passaggio per delle graffette a "U" con le estremità* appuntite, saldate elettricamente all'elmo, che poi ripiegate strigevano e fissavano il cerchione passando attraverso le patte.
Immagine:
70,85*KB
DANIELE
"Ad unum pro civibus vigilantes"
a sto punto
come era st'elmetto svizzero ? da che si distingue da QUELLO TEDESCO?
ah mi rispondete anche alla domanda sopra!
grazie!
![]() |
![]()
|
![]()
|