 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Un NEPTUNE precipitato in Piemonte
				
					
						
							A 51 anni di distanza dall'incidente aereo che in alta Val Pellice(TO)il 21 luglio 1957 coinvolse un velivolo della Marina Americana causando 9 vittime fra l'equipaggio il nostro pensiero corre riverente ai marinai americani Caduti: PRESENTE!
 Gianfranco
 
 Un  NEPTUNE in Piemonte
 Il  21 luglio 1957 un velivolo dell`US.NAVY(Marina Americana) P2V-7  "NEPTUNE" Bu.Aer.140156/MA-11 si schiantava in località* Pian Sineive(m.2060) nell`alta Val Pellice in provincia di Torino,causando la morte di 9 membri dell`equipaggio.Vi fù un solo superstite.
 Il velivolo in questione normalmente basato negli Stati Uniti sulla NAS (Naval Air Station) di Brunswick nel Maine apparteneva al VP-23.Rischierato momentaneamente ad Aviano(PN) era impegnato nella ricerca del velivolo similare P2V-6 "NEPTUNE" Bu.Aer.126535/7W-207 normalmente basato in Pennsylvania sulla NAS  Willoow Grove,in quel momento disperso  e poi successivamente ritrovato sulle dolomiti trentine sul ghiacciaio della Fredusta  dove era precipitato il 19 luglio.
 Ignote le cause dell`incidente,ma a mio parere potrebbe aver influito in maniera determinante lo scarso addestramento al volo in montagna da parte dell`equipaggio.Non dimentichiamo che era un velivolo della Marina destinato ad operare prevalentemente sul mare.
 Sul luogo dell`incidente nel 1958 il Club Alpino Italiano eresse un cippo commemorativo(purtroppo danneggiato da vandali ignoti alcuni anni fa) che incorporava parti del velivolo e una targa che riportava questa dicitura : "Appartenenti alla Marina U.S.A.,vittime del dovere,qui fecero olocausto della vita il 21 luglio 1957.  S. Ten. di vascello Herbert Kloeping; S.Ten. di vascello Allan Norber , Guardiamarina Alexander Windorf ; Motorista Edward Hoey ; Elettricista  Lincoln Tripp ; Cannoniere Robert Mason ; Tecnico elettronico Franklin Watkins ; Tecnico elettronico Richard Betzeler ; Elettricista Robert Bourget. Il Club Alpino Italiano-12  luglio MCMLVIII"
 Unico superstite l`AD2 Gene F. Forsyte,tuttora vivente,anche se non vedente a causa di un secondo incidente aereo.
 Il 27 giugno scorso ci siamo recati sul luogo dell`incidente,i pochi resti del velivolo sono sparsi sulla morena circostante il cippo.Come si può immaginare dopo quasi cinquanta anni non è più rimasto molto,i resti dei due motori,un paio di gambe dei carrelli,parti di elica e pochi altri resti.Una visita comunque è consigliata.
 Per chi volesse raggiungere il luogo si consiglia da Torino imboccare l`autostrada per Pinerolo,qui giunti seguire le indicazioni per la Val Pellice,percorrerla tutta fino a giungere a Villanova Pellice(frazione di Bobbio Pellice e fine della strada percorribile in auto)
 Da Villanova m.1225(foto n.1)prendere il sentiero n.115 che in poco più di un`ora di cammino ci porterà* al rifugio W.Jerwis al Prà* m.1732(foto n.2).Da qui si imboccherà* il sentiero n.116,si percorrerà* tutta la lunga conca del Prà*(foto n.3) e con un`ultimo sforzo in ripida salita si giungerà* a Pian Sineive m.2060(foto n.4) ove è posizionato il cippo(foto n.5) Dal rifugio Jerwis al cippo occorre preventivare circa un`ora e mezza di cammino,da qui si potrà* iniziare la ricognizione ai resti del velivolo abbastanza sparsi ma quasi tutti visibili dal cippo.
 Ricordo che nel mese di settembre 2007 il cippo è stato restaurato e riportato alle condizioni originarie.
 Essendo un`escursione alla portata di tutti la consigliamo vivamente in quanto si svolge completamente in un`ambiente ancora incontaminato e naturale, in uno scenario di rara bellezza alpina.
 Un ringraziamento particolare all`amico Daniele Mattiuzzo di Maserada(TV) per le preziose informazioni fornitemi.
 
 
 Immagine:
  
 120,05*KB
 Villanova Pellice(TO)La nostra escursione inizia quì
 
 Immagine:
  
 94,92*KB
 Il rifugio Jervis al Prà*,ci concediamo una breve sosta
 
 Immagine:
 [img]http://www.milistory.net/Public/data/Gianfranco/200872611484_Foto-n.3-La-Conca-del-Prà*.jpg[/img]
 66,63*KB
 La conca del Prà*,contraddistino con la X rossa l'approssimativo punto di impatto
 
 
 Immagine:
  
 134,32*KB
 Il cippo
 
 Immagine:
  
 166,62*KB
 Motore n.1
 
 Immagine:
  
 153,73*KB
 Motore n.1
 
 Immagine:
  
 83,52*KB
 Pistone del motore n.1
 
 Immagine:
  
 128,55*KB
 Motore n.1
 
 Immagine:
  
 177,45*KB
 Motore n.2
 
 Immagine:
  
 150,94*KB
 Particolare del motore n.2
 
 Immagine:
  
 175,89*KB
 Motore n.2
 
 Immagine:
  
 145,13*KB
 Particolare del motore 2
 
 Immagine:
  
 141,11*KB
 La gamba del carrello anteriore
 
 Immagine:
  
 153,83*KB
 Il carrello principale
 
 Immagine:
  
 150,44*KB
 L'ammortizzatore del carrello principale
 
 Immagine:
  
 140*KB
 Particolare della gamba del carrello
 
 Immagine:
  
 162,69*KB
 Pala dell'elica
 
 Immagine:
  
 170,38*KB
 Mozzo e pala dell'elica
 
 Immagine:
  
 154,33*KB
 Mozzo e meccanismo per la variazione del passo dell'elica
 
 Immagine:
  
 129,23*KB
 Località* Pian Sineive(M.2060)poco più in alto avvenne l'impatto
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum