Anche perchè..... ci sarebbe voluto un pochino di tempo ad indossare il tutto perfettamente ! e in caso di attacco il tempo è tutto !
molto interessante Roberto !
e ottimi oggetti.
![]()
Anche perchè..... ci sarebbe voluto un pochino di tempo ad indossare il tutto perfettamente ! e in caso di attacco il tempo è tutto !
molto interessante Roberto !
e ottimi oggetti.
![]()
Il dubbio è fastidioso, ma la certezza è degli imbecilli.
Certi libri sembrano scritti non perché leggendoli s’impari, ma perché si sappia che l’autore sapeva qualche cosa.
Saluti Enrico
Pz.65
Grazie per l'augurio,Originariamente Scritto da herr x
concordo, difatti, ci sono molte foto che ci mostrano soldati durante gli addestramenti con appunto la tenuta protettiva leggera m39, di contro poco o niente in zone di operazione, quando dico ciò non mi riferisco all'uso vero e proprio della tenuta, ma proprio al solo portare tale borsa con la tenuta (quindi diffusione).
Suppongo che tale motivo sia legato al materiale stesso con cui tale tenuta era fabbricata, una specie di tela cerata che praticamente non faceva respirare il corpo, tipo sauna per intenderci, non simpatica da portare indosso.
Questo per quanto concerne il teatro occidentale e orientale (Russia); Nord Africa neanche a parlarne.
Il fatto che poi si sia ricorso alla fabbricazione di tali protezioni contro i gas, anche se poi ora sappiamo che durante la 2GM uso di gas non se ne fece, era da attribuire al vivo e triste ricordo/esperienza della 1GM, dove invece uso di gas se ne fece, comunque, le dotazioni di gas negli arsenali (seppur vietati dalle convenzioni) c'erano, eccome, quindi il pericolo persisteva.
Ad esempio i parà* USA in Normandia usavano impregnare le uniformi con una speciale vernice protettiva contro i gas.
Ringrazio Tutti per i commenti.
Ciao
Roberto
Per prima cosa Roberto complimenti per la maschera ed il gasplane
per quanto riguarda la tenuta modello 39 ne ho una normale ma manca il tre quarti in compenso ho una specie di cappuccio, se si guarda nel foglio illustrato si vede come la tenuta normale lasci le spalle scoperte e suggerisca di "trovare" un altro tre quarti per coprire al meglio il busto e credo che questo cappuccio sia una risposta a questa mancanza
poi ho un paio di guanti bianchi russia??? e un altra completa però Tropen![]()
purtoppo sono fuori per lavoro e vi posso mostrare solo queste foto che avevo in "archivio"
ottima integrazione Roberto, maschera 666 e completo sono in buono stato di conservazione e proprio il completo direi che era il pezzo mancante a questo bellissimo topic![]()
Ah ecco, mi ricordavo bene allora![]()
Grazie Pino.
Ottima integrazione Mattia![]()
molto interessante la tenuta Tropen, piace molto anche a me.
anche se l'uso della tenuta come detto generava una abbondante sudorazione, l'acqua disponibile della feldflasche m31 normalmente in dotazione non riusciva a supplire a tale carenza di liquidi con gli eventuali problemi correlati.
Ciao
Roberto
Si, infatti non se ne era mai parlato, geniale il nostro RobertoOriginariamente Scritto da Mulòn
![]()
Geniale ?Originariamente Scritto da unorosso
ma secondo te uno che si mette in collezione una maschera con il numero 666, può essere geniale, io piuttosto direi "diabolico".![]()
Ciao
Roberto
Mi raccomando Paolo che queste cianfrusaglie mi fanno impazzireOriginariamente Scritto da odilo
![]()
Beh, almeno il diavoletto non è stato casualeOriginariamente Scritto da robertochiac
![]()
![]() |
![]()
|
![]()
|