Sembra la stoffa delle giubbe da fatica italiane.![]()
Sembra la stoffa delle giubbe da fatica italiane.![]()
<<< Nec videar dum sim >>>
No, Dario, questa è una tela ancora più povera.
Grazie Luciano.
il colpo "basso" è stato però la FWBN42....non hai idea di quanto cercavo sto boccale,ed ora l'ho trovato,finalmente.
E nmonomatricolone sarà*.....questa per intenderci:[attachment=1:3n3ekz5l]A 01.jpg[/attachment:3n3ekz5l][attachment=0:3n3ekz5l]A 02.jpg[/attachment:3n3ekz5l]
Ti dirò,forse non hai detto proprio un'eresia...devo informarmi.Originariamente Scritto da Alpino X
Essendo produzioni tarde potrebbe essere materiale riutilizzato sotto forma di preda bellica.
Ho già* un esempio di utilizzo di colere italiano(preda bellica)per colorare una agvetta 45.....ti saprò dire.
So quando che quando ti prefiggi una cosa, prima o poi la spuntiOriginariamente Scritto da MULON
![]()
luciano
Originariamente Scritto da cocis49
![]()
In effetti la peculiarità* di alcune di queste latewar era proprio l'utilizzo di tela italiana per confezionare le cover.Originariamente Scritto da MULON
Infanterie Königin aller Waffen
Ecco,l'informazione è già* arrivata![]()
Andrea,ma era regola fissa o usavano anche tela tedesca?
Quella che vedo nella late war postata da Mulon secondo me ha una cover in tessuto ancora più povero delle divise da fatica italiane, una differente tramatura,un differente spessore ed una differente robustezza. Parere mio, sia chiaro. Secondo me sarà quando Gianca le riceverà e posterà avremo un quadro più chiaro.
Tutto può essere.dovresti postare però un qualcosa per un confronto,dato che io non ho roba italiana e non sono in grado di farlo.Originariamente Scritto da Blaster Twins
![]()
![]() |
![]()
|
![]()
|