Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 51

Discussione: Contenitore spalleggiabile da prima linea per cibi liquidi

  1. #21
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    4,053
    Bene, oggi dopo un altro tre ore di lavoro con il trapano montato a spazzola metallica un altra buona parte della superficie è ritornata alla luce, il fondo ho iniziato a pulirlo e devo dire che una buona quantità* di polvere di ferro è volata nell'aria, (grazie al cielo per le mascherine), sono tornato a casa che sembravo un pellerossa americano;

    Immagine:

    155,89 KB

    Ecco alcuni particolari delle cinghie dei relativi ganci, (ovviamente spaiati [nero]).

    Immagine:

    155,06 KB

    Immagine:

    156,54 KB

    Immagine:

    153,26 KB

    Le cinghie sono molto malridotte, secche come tavole di legno, ma penso che con un pò di trattamento "alla Fritz" riesco a recuperarle, oggi gli ho dato una prima passata con del grasso sintetico per cuoio ma domani vado in farmacia e compro la vasellina che per ste cose è il non plus ultra.

    Saluti
    Die Nadel
    Komm mein Schatz, denn wir fahren nach Croce D’Aune

    Canale youtube: http://www.youtube.com/user/Feldgragruppe?feature=mhee

    Sito web: http://www.feldgrau.eu/

    Pagina facebook: http://www.facebook.com/Feldgraugruppe

  2. #22
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681
    La stai letteralmente rigenerando direi.....[]

  3. #23
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    1,622
    fritz ma perchè non ne fai fare una copia di quelle povere cinghie????e se mentre le usi si rompono????vabbè che è cuoio di pura vacca ariana però hanno anche una certa età*.
    cerco e scambio materiale wehrmacht e afrikakorps!!!

  4. #24
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266
    Citazione Originariamente Scritto da Die Nadel

    Le cinghie sono molto malridotte, secche come tavole di legno, ma penso che con un pò di trattamento "alla Fritz" riesco a recuperarle, oggi gli ho dato una prima passata con del grasso sintetico per cuoio ma domani vado in farmacia e compro la vasellina che per ste cose è il non plus ultra.

    Saluti
    Die Nadel
    Il cuoio vecchio è secco perchè disidratato dal tempo ed il metodo di concia ne favorisce la disidratazione per evitarne l'imputridimento. Io consiglierei prima di reidratarlo leggermente spruzzandolo con acqua tiepida od anche il solo vapore di un ferro da una distanza di 5 cm. e poi quando è quasi asciutto di ingrassarlo. Il grasso trattiene parzialmente l'umidità* all'interno e dovrebbe prolungarne notevolmente la vita
    Per vaselina intendi l'olio o quella in pasta?
    Se è quella in pasta, a Militalia te ne porto un kg. Io la ricevo in fusti da 220 kg. Se fosse l'olio in cisterne da 1000 litri. Fammi sapere perchè in farmacia i prezzi sono una rapina.
    Ciao
    Andrea
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  5. #25
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    4,053
    fidati che dopo il mio trattamento a base di grasso, vasellina e olio di lino crudo saranno morbide ed elastiche come la pelle di una ragazza francese.
    Poi tra (parentesi) non saprei neanche dove e da chi farle rifare.
    Il mio vero cruccio sono i ganci, se c'è una cosa che detesto sono le cose spaiate, (mentalità* Tedesca), anche quando trovo nell'armadio un paio di calzini spaiati vado in bestia [innocent].

    Andrea58: cosa intendi per seconda vasca? non c'è nessun doppio fondo o doppia parete all'inteno, è un unica parete d'acciaio piegato e flettuto a forma ovale, (non è il termine giusto ma rende l'idea);
    un problema successivo sarà* quello appunto di riempire quello spazio vuoto tra il contenitore esterno e quello interno, (la zuppa bollente se si muove ha un certo peso durante il movimento del soldato), avevo pensato ad una specie di polipan in piastre ma non sò se reggerebbe alle alte temperature emanate dal contenitore interno pieno di rancio caldo.

    Una volta che avrò terminato di pulirlo con la spazzola elettrica ho intenzione di mandarlo a fare una sabbiatura, in modo che le parti che sono sfuggite al mio trattamento vengano ripulite e quelle da me già* passate vengano più pulite e liscie ancora.

    Saluti
    Die Nadel
    Komm mein Schatz, denn wir fahren nach Croce D’Aune

    Canale youtube: http://www.youtube.com/user/Feldgragruppe?feature=mhee

    Sito web: http://www.feldgrau.eu/

    Pagina facebook: http://www.facebook.com/Feldgraugruppe

  6. #26
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    1,622
    occhio con la sabbiatura!c è il rischio che te lo gibollino oppure che te lo imbarchino,le vernici e i materiali che userai non dovranno resistere ad altissime temperature:al max a 85-90 gradi.
    cerco e scambio materiale wehrmacht e afrikakorps!!!

  7. #27
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    4,053
    Ci siamo scritti sopra Andrea58 []
    Io uso la pasta di vasellina, (non si facciano battute sconcie), guarda se me ne porti un pò non la rifiuto, grazie [].
    Infatti la prima cosa che ho fatto dopo averle smontate è stato metterle a bagno nell'acqua caldo/tiepida e si sono smollate subito, le ho lasciate asciugare e oggi le ho rimesse a bagno e poi ci ho passato sopra il grasso.
    Eh, lo sò che sono prezzi da rapina, ma sanno che purtroppo si deve passare da loro se ne hai bisogno.

    Saluti
    Die Nadel
    Komm mein Schatz, denn wir fahren nach Croce D’Aune

    Canale youtube: http://www.youtube.com/user/Feldgragruppe?feature=mhee

    Sito web: http://www.feldgrau.eu/

    Pagina facebook: http://www.facebook.com/Feldgraugruppe

  8. #28
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    4,053
    Citazione Originariamente Scritto da walter nowotny

    occhio con la sabbiatura!c è il rischio che te lo gibollino oppure che te lo imbarchino,le vernici e i materiali che userai non dovranno resistere ad altissime temperature:al max a 85-90 gradi.
    Mah, le gibollature non mi preoccupano, dopo la sabbiatura lo devo già* mandare dal fabbro a mettere a posto i perni filettati storti e un paio d'ammaccature, quindi una più, una meno, (ovvio che mi raccomanderò col sabbiatore di farci attenzione, dato che è un oggetto d'epoca).
    "imbarchino", spiegati, non capisco (???)

    Saluti
    Die nadel
    Komm mein Schatz, denn wir fahren nach Croce D’Aune

    Canale youtube: http://www.youtube.com/user/Feldgragruppe?feature=mhee

    Sito web: http://www.feldgrau.eu/

    Pagina facebook: http://www.facebook.com/Feldgraugruppe

  9. #29
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266
    Citazione Originariamente Scritto da Die Nadel


    Andrea58: cosa intendi per seconda vasca? non c'è nessun doppio fondo o doppia parete all'inteno, è un unica parete d'acciaio piegato e flettuto a forma ovale, (non è il termine giusto ma rende l'idea);
    un problema successivo sarà* quello appunto di riempire quello spazio vuoto tra il contenitore esterno e quello interno, (la zuppa bollente se si muove ha un certo peso durante il movimento del soldato), avevo pensato ad una specie di polipan in piastre ma non sò se reggerebbe alle alte temperature emanate dal contenitore interno pieno di rancio caldo.



    Saluti
    Die Nadel

    Cerco di spiegarmi usando la foto dove si vedono zaino e vaschetta.
    A dx abbiamo lo zaino ed a sx la parte estraibile per la pulizia che chiameremo vaschetta. Se guardi lo zaino noti che dove sono fissati i bulloni lo spessore dello zaino è ad occhio di 2 o 3 cm. Tra le due pareti dello zaino, quella esterna dove sono fissate le cinghie e le maniglie e quella interna dove si infila la "vaschetta" dovrebbe esserci del materiale isolante che appunto si ipotizza amianto. In quanto ai ganci spaiati io credo siano invece giusti, uno è fisso e l'altro rapido come si trova negli zaini da montagna, almeno quelli che ho io. Per bloccare la "vaschetta" basta mettere all'interno due listelli di legno del giusto spessore
    Ciao
    Andrea
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  10. #30
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    4,053
    Guarda Andrea che non c'è sto spessore che credi, anzi le pareti sono molto sottili per un simile oggetto.
    Allora oggi altro turno di lavoro per la pulizia e forse anche l'ultimo da parte mia, (dato che lunedi porto tutto dal sabbiatore).

    Immagine:

    155,31 KB

    Eccomi al lavoro, (perdonate la pessima qualità* della foto ma mio Nonno non è molto bravo con le macchine digitali).

    Immagine:

    152,12*KB
    Komm mein Schatz, denn wir fahren nach Croce D’Aune

    Canale youtube: http://www.youtube.com/user/Feldgragruppe?feature=mhee

    Sito web: http://www.feldgrau.eu/

    Pagina facebook: http://www.facebook.com/Feldgraugruppe

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato