Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32

Discussione: [FRANCIA] Forte Traversette

  1. #21
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    Un bel servizio foto molto belle.
    luciano

  2. #22
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    7,022
    Bel servizio, la postazione è ancora in buone condizioni e non è neppure stata rovinata dai soliti vandali. [ciao2]

  3. #23
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    172
    A proposito del Forte di Traversette; indovinate dove è stata scattata questa foto?

    PS: la foto è un originale fotomontaggio effettuato da chi la manomessa per essere utilizzata come cartolina.

    Immagine:

    115,37*KB


    Saluti
    Domini

  4. #24
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    230
    Senza dubbio è una bella cartolina!! []
    Ma praticamente cos'è che è stato modificato dall'originale?
    [ciao2]
    verrez

  5. #25
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    172
    Nella parte superiore della foto c'è un militare della GAF con il tricolore sabaudo (cancellato) di guardia al forte di Traversette. In basso hanno inserito due alpini da un'altra foto.

    La cartolina in mio possesso è molto singolare, presumo che sia stata realizzata negl'anni cinquanta.


    Saluti
    Domini

  6. #26
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    230
    Non avevo fatto caso alla bandiera senza lo stemma, grazie dell'aiuto!!
    [ciao2]
    verrez

  7. #27
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,098
    Salve, scusate se mi intrometto,ma sfogliando qualche rivista del 1940 mi sono imbattuto nel forte in questione e posto qualche foto sperando di fare cosa gradita.
    Immagine:

    111,26 KB
    qto dovrebbe essere il momento del presentat'arm ai francesi
    Immagine:

    102,02 KB
    l'ammaina bandiera francese e l'alzabandiera italiano
    Immagine:

    95,97 KB
    Immagine:

    117,12 KB
    ciao
    ... Oh si, credo che l'inferno di Satana sia nulla di fronte alla lotta sostenuta nella piana di Gela!
    T.Col. Dante Ugo Leonardi 34° rgt ftr Livorno[left:3plznhey][/left:3plznhey]

  8. #28
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    65

    Salve, scusate se mi intrometto,ma sfogliando qualche rivista del 1940 mi sono imbattuto nel forte in questione e posto qualche foto sperando di fare cosa gradita.
    Ciao, belle immagini. C'è una bella storia legata a queste immagini. Si racconta che il present'arm dei soldati italiani ai difensori francesi fu ripetuto ben 2 volte. La prima fu l'uscita ufficiale, picchetto schierato, l'ufficiale italiano diede l'ordine e il picchetto rese gli onori ai difensori che avevano tenuto la posizione senza cedere di un passo agli italiani. Subito dopo arrivarono i giornalisti e una troupe del cinegiornale Luce richiese la ripetizione della scena. Le immagini riprendono questa seconda azione. I francesi, ben contenti di ricevere l'onore delle armi per la seconda volta, sfilarono impettiti di fronte al picchetto nuovamente schierate per esigenze... cinematografiche!
    Poi naturalmente gli operatori dell'istituto Luce filmarono l'ingresso degli italiani, l'ammaina bandiera francese e l'alzabandiera italiano. Potenza dei media, che il fascismo sapeva usare benissimo. Addirittura abbiamo la presenza di foto a colori, una rarità* per quell'epoca.
    Nell'immagine che invio i soldati francesi in attesa di ripetere l'azione.
    Ciao

    Immagine:

    43,96*KB

  9. #29
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,098
    Grazie Gio marines.Ignoravo totalmente questa storia!
    Cordiali saluti
    ... Oh si, credo che l'inferno di Satana sia nulla di fronte alla lotta sostenuta nella piana di Gela!
    T.Col. Dante Ugo Leonardi 34° rgt ftr Livorno[left:3plznhey][/left:3plznhey]

  10. #30
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    230
    Di nuovo ciao a tutti, come promesso ho postato le fotografie del Forte Traversette. Costruito nel 1892, sulle rovine dell'antecedente forte che andò distrutto in un incendio. Per questo motivo venne chiamato Redoute Rouinee. Il battesimo del fuoco lo ricevette nel giugno del '40 quando venne bombardato dalle nostre artiglierie (numerosissime le schegge ancora presenti in loco) che però non devastarono la parte orientale, come si può notare nelle fotografie d'epoca che lo ritraggono appena "conquistato" dalle truppe italiane.
    Come potete vedere dalle immagini che ho postato, la parte orientale del forte è completamente in rovina, ridotta così dai combattimenti del '45. Da quello che so (poco!) alcuni lavori di ristrutturazione sono stati eseguiti nel 1994 e per quello che ho potuto vedere riguardano solo il muraglione del lato orientale, soprattutto il parapetto, ricostruito sulla base dell'originale, ovvero sassi impastati nel calcestruzzo, che però è sato verniciato di grigio mentre ho visto i ruderi ed erano giallini. Inoltre il posto di guardia nei pressi del portone principale è stato dotato di un nuovo tetto metallico. Per il resto niente è cambiato dalla ritirata dei tedeschi e si trova in istato pericolante, non per nulla l'accesso al forte è interdetto da numerosi cartelli in lingua francese (ma siccome io non conosco il francese....[]).
    Tra l'altro una casermetta del forte non è stata nemmeno bonificata a dovere perchè a vista ho trovato ancora del materiale bellico ( 2 cartucce tedesche cariche, un 8 lebel e un 303 + un guanto che oserei definire da artigliere in amianto e una batteria).
    Prima di annoiarvi è meglio passare alle foto:
    (la didascalia è sotto ogni foto)


    Immagine:

    120,37*KB
    Bastione settentrionale devastato dall'artiglieria italiana nel '40
    (è il bastione rivolto verso l'Italia)


    Immagine:

    77,75*KB
    Sempre lo stesso bastione con il muro sventrato dalle granate


    Immagine:

    100,06*KB
    Dal bastione settentrionale verso il Piccolo San Bernardo



    Immagine:

    107,04*KB
    Uno dei sottopassi del bastione ormai pieno di detriti


    Immagine:

    102,6*KB
    Costruzione dotata all'interno di camino e situata nel lato nord-orientale del forte


    Immagine:

    144,39*KB
    Porta blindata che permette l'ingresso nel lato orientale della fortificazione. E' completamente sforacchiata da schegge e proiettili[:188]


    Immagine:

    96,12*KB
    Casermette del lato orientale distrutte dai combattimenti del '45



    Immagine:

    88,83*KB
    Apparecchiatura metallica, forse ciò che rimane di una teleferica



    Immagine:

    79,88*KB
    Camminamento interno che permette il collegamento delle casermette



    Immagine:

    82,9*KB
    Vasca contenente la riserva idrica del forte


    Immagine:

    129,85*KB
    Iscrizione del 1892 nei pressi del posto di guardia d'ingresso al forte


    Immagine:

    93,13*KB
    La strada del Piccolo San Bernardo da una feritoia del forte


    Immagine:

    78,69*KB
    Vista di parte del forte da sotto il portone principale. A sinistra si nota il posto di guardia con la nuova tettoia



    Immagine:

    111,26*KB
    Lato orientale, al centro della foto si possono notare dei camminamenti


    Immagine:

    90,28*KB
    Il portone principale crivellato di colpi


    Immagine:

    86,22*KB
    Teleferica lato occidentale, sotto c'è un dirupo di varie centinaia di metri che degrada in una pietraia, ricolma di scatolame bellico



    Immagine:

    79,72*KB
    Posto d'osservazione sulla cima del forte



    Immagine:

    71,23*KB
    Le latrine del forte, con vista panoramica!


    Immagine:

    75,15*KB
    Camminamento di collegamento: a sinistra per le latrine, a destra per la teleferica del lato occidentale


    Immagine:

    104,66*KB
    Alcuni residuati: una batteria, una cartuccia 7,92x57 e un 8 lebel


    Immagine:

    91,31*KB
    Galleria che conduceva all'interno del forte, dove non mi sono addentrato in quanto mio padre non era molto per la quale


    Immagine:

    96,81*KB
    Un grande saluto a tutti gli amici di WW dal p.so del Piccolo San Bernardo

    p.s. Come precedentemente detto le foto non sono granchè, scusate.
    verrez

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato