Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25

Discussione: Walther PPK

  1. #21
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6

    Re: Walther PPK

    Beh.... in tanto grazie a tutti lor signori di aver partecipato a questa piccola digressione sulla P38, prometto di tornare quanto prima alla ppk e di darvi anche la mia impressione non appena l'avrò testata al poligono, ma permettetemi di fare un sunto di tutto ciò che avete detto finora sulla P38 anche per dare a me la possibilità* di vedere se ho ben compreso le vostre esperienze in merito....
    Punto 1 il problema del serbatoio d'epoca esiste davvero ed a meno che non si voglia procedere con la ricarica (al momento, non mi è possibile....) o si compra un caricatore moderno nato per i colpi 9x21 ed allora si risolvono tutti i problemi e si sparano di filato gli 8 colpi previsti, senza problemi di inceppamento del colpo nello stesso, oppure si procede limando il bordo interno in prossimità* della saldatura di quello d'epoca e si risolve magari senza arrivare a 8 ma comunque si va ben oltre i tre attuali a me consentiti per un corretto funzionamento dello stesso? Per quanto concerne i colpi, se uno li compra confezionati, mi pare di aver capito di evitare quelli sciolti del poligono, ma di affidarsi magari ai più classici Fiocchi. Correggetemi se fin quì sbaglio.
    A questo punto ho due domande da profano: la prima, qual'è un buon prezzo per acquistare un caricatore moderno della P38 nato già* 9x21, quindi che non dia problemi? La seconda, questi caricatori moderni, sono perfettamente adattabili alle P38 d'epoca tipo la mia "ac43", senza andare in contro a spiacevoli sorprese? Per curiosità*...., io non sono un fisico, ma se uno volesse limare il serbatoio d'epoca, mi pare di capire che nel mio caso ad esempio che tre colpi li estrae benissimo, dovrei limare soprattutto nella parte centrale e/o forse anche la base del caricatore, ma non alla parte più alta in quanto lì non difetta? Vi prego di correggermi se dico cose sbagliate....
    Punto 2 ho visto che molti di voi lamentavano il fatto che con questa arma si tende a concentrare la rosa nella parte bassa della sagoma. Ora, non essendo Gighen ed essendo la prima volta che sparavo con questa arma, premesso che ne ho infilati in sagoma 26 su 50 di colpi, devo dire che anche a me è successo di concentrare la rosa, verso il lato sinistro basso della sagoma. Per andare più in alto, sinceramente ho dovuto forzare ed alzare un pò la mira dell'arma, ma la tendenza era comunque quella tornare in basso a sinistra. Inoltre ad essere sincero, tenete conto che ho ricaricato il caricatore ben 17 volte a 3 colpi alla volta, alla fine un pò la mano mi tremava.. forse la stanchezza ed anche il peso dell'arma che è bella ma non leggerissima!!! Che ne pensate? Vi chiedo ancora preziosi lumi.
    L'unica mia gioia, è che essendo collezionista d'epoca..., piuttosto che tiratore, mi ritrovo in mano una macchina perfetta nonostant.....e l'età* e molto bella!!!
    Anzi se qualcuno mi spiega anche gentilmente come si postano le foto su questo forum (non ci ho capito niente!!! scusate l'ignoranza), tenendo presente che io le ho in formato jpg dentro una mia cartella personale, se qualcuno è interessato a vederla, la mostro volentieri!!!!
    Grazie a tutti dell'attenzione.

  2. #22
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    266

    Re: Walther PPK

    Concentrare la rosata in basso a sinistra è probabilmente dovuto ad un errore nel controllo dello scatto,lo faccio anch'io con la Beretta 98 alla quale non riesco proprio ad abituarmi ( la P.38 prima di finire in collezione mi divertiva di piu' e ci sparavo meglio!)
    Riguardo ai caricatori ne ho diversi presi all'epoca della beneamata Lira e se non ricordo male a circa 90.000 del vecchio conio:alcuni sono marcati Walther P.1,altri sono identici ma di provenienza civile perchè riportano il calibro 7,65 Parabellum,tutti funzionavano al completo col nostro 9x21.Quelli d'epoca col loro bel WaA presentano ,ma non tutti,il problema di cui sopra rimediabile nel mio caso con una limatina senza eccedere lungo tutto il bordinoper renderlo piu' sfuggente.Io sparo quasi sempre colpi ricaricati,usando palle in piombo mi venivano un po' panciuti allora capitava che si incastrassero piu' facilmente che con i blindati.
    Che io sappia non esistono caricatori di P.38 fatti appositamente per il nostro 9x21 a meno che qualche fabbricante nostrano non li abbia messi in produzione,ma quelli tedeschi vanno ,manco a dirlo, benissimo.
    Controlla anche che il tuo non sia leggermente ammaccato nella parte centrale,e poi con un buon allenamento settimanale vedrai che progressivamente realizzerai rosate sempre migliori.

  3. #23
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6

    Re: Walther PPK

    Ok grazie!!!
    Quindi per il tiro a segno, l'ideale sarebbe comprarne uno per la P1 senza dover manomettere quello d'epoca.
    Hai per caso idea dove posso comprarne uno a buon prezzo? Ho fatto un giro su internet, ma non ne ho trovati in vendita.
    Per quanto riguarda l'errore di scatto cosa intendi, potresti spiegarti meglio?
    Ripeto io sono un collezionista prestato per gioco al tiro a segno, cioè ho comprato quest'arma per collezionarla ed ora mi è venuto lo sfizio di spararci. Magari se un giorno ti interessa qualcosa su le medaglie tedesche sempre d'epoca (o anche italiane), posso dirti la mia.
    SALUTI

  4. #24
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    266

    Re: Walther PPK

    Penso proprio che il caricatore della P1 vada benissimo,non dovrebbe essere difficile da travare presso qualsiasi armeria ad un costo modesto visto il gran numero di P1 importate di recente e vendute ad un prezzo di svendita.
    Per il tiro discorso è più complesso,io sono come tanti semplici appassionati ed inveterati sparacchiatori della domenica (quando posso) e le nozioni basilari del tiro le ho apprese dagli istruttori della mio sezio del TSN: posizione bilanciata ,buona presa dell'impugatura dell'arma con entrambe le mani (pistola in asse col braccio di cui dovrebbe essere il naturale prolungamento), controllo della respirazione ma soprattutto gestione dello scatto;in altri termini dobbiamo saper gestire in modo fluido e progressivo la precorsa del grilletto ,(tralascio le colorite espressioni del mio istruttore in materia !) avvertire quindi il momento in cui avviene l'azione di rilascio del cane senza lasciarci sorprendere .Il tutto cercando di minimizzare i movimenti e poi tanta ,tanta pratica!
    Ricordiamoci che abbiamo a che fare con armi d'epoca quindi senza stressare la meccanica con indigestioni di colpi in rapida successione perchè anche quelle ben piu' moderne ,capita, che si rompano (Beretta 98 dopo circa 6/7mila colpi è partito il blocchetto di chiusura ) .
    Spero di non averti annoiato,continua a collezionare ma anche a far rivivere le ex ordinanze al poligono :il loro ambiente naturale.
    Grazie per l'offerta di collaborazione ne faro' tesoro

  5. #25
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6

    Re: Walther PPK

    Ciao,
    scusami ma sono stato fuori per lavoro e non ho avuto modo di collegarmi.
    Allora per il caricatore ti ringrazio per le spiegazioni, insistevo sul prezzo perchè essendo appunto un caricatore da usare solo ed esclusivamente per il tiro, e non da collezione, volevo spendere una cifra contenuta, quanto meno giusta. Tu mi hai fatto capire che effettivamente si trovano a buon mercato, ed io facendo un giro di telefonate ovviamente tra le armerie di Roma, sono riuscito a rimediarne uno a 25,00 Euro ritengo di essere andato bene, rispetto all'originale presenta un'apertura laterale fina su tutta la sua lunghezza, immagino equivalga a quella fresatura che mi dicevate......
    Per testarlo se ne riparla a settembre al poligono, poi ti dirò come mi sono trovato. La cosa strana è che un'armeria mi aveva chiesto 90,00 euro, secondo me o sono pazzi!!! o se ne approfittano!!!
    Anche per le foto della mia P38 se ne riparla a settembre, perchè la prossima settimana se Dio vuole, me ne vado in ferie e stacco un pò la spina.....
    Per quanto riguarda i consigli su lo scatto ne farò tesoro, tuttavia a dire il vero già* ero a conoscenza del discorso di sentirlo come una progressione normale nella pressione del grilletto, piuttosto che un movimento brusco e separato dal contesto, soltanto che è una nozione che ho appreso 20 anni fa, ed uno tende a dimenticarla......, anche se poi incosciamente, credo un pò la si metabolizzi. Ora magari la prossima volta al poligono ci presto un pò di attenzione in più visto che me l'hai rinfrescata......, anche se mi riservo di trarre un bilancio dopo almeno una decina di volte che ho sparato con questa arma, al momento sarà* la seconda e la prima senza lo stress del caricatore (almeno spero.... !!!). Vedi io ritengo a torto o ragione....., che ogni arma è diversa da un'altra e per entrarci in sintonia bisogna conoscerla perfettamente, un pò come le donne!!!
    Infine per le collezioni di medaglie, quando vuoi sono quì, ma ti metto in guardia, è un maledetto hobby un pò come la collezione di pistole, quindi costosissimo..... con una piccola differenza le pistole prima o poi finiscono!!!
    Un saluto a tutti i ragazzi del forum e buone ferie a tutti !!!

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato