Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33

Discussione: Costieri al C a p o s a l d o 2

  1. #21
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    2,595
    Ottimo Feffone, il Centro Raccolta Notizie è approntato...facci sapere.Immagine:

    64*KB
    Immagine:

    58,31*KB
    Un cordiale saluto!

  2. #22
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    2,595
    Citazione Originariamente Scritto da 128legio

    Ho notato le mostrine sulla tua divisa;ma non mi dire che sono quelle che ti diedi qualche tempo fa.
    Eccole le originali,giustamente appoggiate su una giubba originale.
    ancora ringraziando un collezionista doc come Te. [^]
    Immagine:

    68,89 KB
    Un cordiale saluto!

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    763
    Ri-complimenti!

  4. #24
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    1,622
    davvero bravi!s mai vi stancaste di quella giacca cvon la fascetta AFRIKA bè sapete a chi darla.


    bravissimi continuate così!
    cerco e scambio materiale wehrmacht e afrikakorps!!!

  5. #25
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    4,053
    Uè Ciofatax ma avete un centro comunicazioni ma quali notizie vi giungono??? non è stato trasmesso un certo messaggio sui primi di settembre??? [][innocent][]

    Saluti
    Die Nadel
    Komm mein Schatz, denn wir fahren nach Croce D’Aune

    Canale youtube: http://www.youtube.com/user/Feldgragruppe?feature=mhee

    Sito web: http://www.feldgrau.eu/

    Pagina facebook: http://www.facebook.com/Feldgraugruppe

  6. #26
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    2,595
    <font color="green"><font face="Book Antiqua">Ehm carissimo Nadel, il doppino telefonico dovrebbe essere interrato a 1,5 mt di profondità*, ma siccome siamo italiani, qualcuno ha lavorato di malavoglia, e al primo spezzonamento si è interrotto il flusso di comunicazioni fra capisaldi.
    Seppur isolati, io e il S.ten Ariu, consegnatario del caposaldo, abbiamo deciso di ignorare le comunicazioni non attendibili portate a voce.
    Pertanto - italicamente schierati in brache di tela bigia - manteniamo il presidio nell'attesa del paventato sbarco, per rigettare oltre i patrii lidi la tracotanza albionica e quella dei "gangster".
    La consegna resta: SOLU IN SA MORTE ZEDERE.

    p.s. Quello che, da un mesetto, ci insospettisce è che i camerati germanici del Btg. da Fortezza ci hanno mollato lì 'sto marcantonio di ragazzo, che però è un po' troppo cereo e taciturno...[:I]...mah...</font id="Book Antiqua"></font id="green">

    [ciao2]
    Un cordiale saluto!

  7. #27
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    4,053
    Tutto ciò mi ricorda un episodio simile ma nel Pacifico, c'erano anche Carlo Pedersoli e Mario Girotti però non ricordo i particolari...[][innocent][].

    Saluti
    Die Nadel
    Komm mein Schatz, denn wir fahren nach Croce D’Aune

    Canale youtube: http://www.youtube.com/user/Feldgragruppe?feature=mhee

    Sito web: http://www.feldgrau.eu/

    Pagina facebook: http://www.facebook.com/Feldgraugruppe

  8. #28
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    132
    mancanza di porcetto e mirto!!!
    il caro giovine lo trovo sempre fermo a fissare il vuoto ,credo che sogni,quando lavorava da civile,come modello del Upim....

    [ad][8D]

  9. #29
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    197
    Ciao,
    complimentissimi per la ricostruzione...ce ne fossero di gruppi come il vostro per valorizzare queste fortificazioni dimenticate ma spesso collocate in splendidi ambienti costieri della nostra "bellitalia"...

    Mi inserisco nella discusssione visto che si parlava di mostrine che mi ritrovo in una foto che da anni cerco di identificare ma di cui non sono venuto a capo per mancanza di documentazione, eccone un particolare:


    Immagine:

    77,68 KB

    questa foto è collegata alla seguente, ovvero il personaggio ritratto appare anche in un gruppo di cui allego particolare ingrandito altrimenti non si vede un tubo:


    Immagine:

    41,82 KB

    qui però hanno mostrine simili a quelle dei mitraglieri...
    vi risulta ne esistesse una versione come questa?
    La seconda foto è datata 1931.
    Quando furono creati questi reparti costieri? Erano fanteria? avete qualche informazione in merito?
    Grazie
    se vi interessano le foto ve le posso inviare per intero.
    ciao

  10. #30
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    2,595
    <font color="purple">Ciao Chione, complimenti a Te per le fotografie.
    Tengo a precisare che, per "Monumenti all'Aperto", si è trattato di un primo esperimento con molti particolari, piccoli e grandi, migliorabili.
    Diciamo che, vestendo delle copie di uniformi del R.E.I., abbiamo cercato di rendere più "viva" una manifestazione a contenuto prettamente storico-scientifico. In fondo il nostro ruolo era quello di ciceroni, non di rievocatori.[8D]
    Riguardo le foto che hai inserito, credo proprio siano dei Mitraglieri, ripresi nel periodo precedente l'introduzione delle giubbe "baistrocchi". Le mostreggiature della foto (fondo rosso con strisce bianche) di gruppo sono standard, del tipo a nastro.
    L'aspetto interessante è invece la prima mostreggiatura che ci mostri, che sembra essere realizzata non da nastro intessuto, ma da filetti apposti sulla mostreggiatura-base.
    Almeno, questa è l'apparenza.
    </font id="purple">


    La mostreggiatura dei <font color="red">mitraglieri era con fondo rosso</font id="red">, quella per brigata costiera (introdotta "solo" nel 1942) aveva analogo schema, ma <font color="green">era verde</font id="green">.
    Osservando foto del periodo bellico sorgono dei dilemmi, poiché nell'organico dei reparti costieri erano anche presenti delle Compagnie Mitraglieri.
    Stranamente, la mostreggiatura delle brigate costiere era praticamente identica a quella della specialità* "mortai"....

    Le brigate e le divisioni costiere furono organizzate "guerra durante" a partire da preesistenti reparti <font color="orange">"Territoriali Mobili" (fiamma ad una punta arancione).</font id="orange">
    Esistevano anche i reparti semplicemente <font color="red">"Territoriali" (fiamma ad una punta rossa)</font id="red">, che spesso continuarono a conservare tale denominazione, agendo al di fuori dalla fascia di copertura costiera, con funzione di sorveglianza e difesa impianti (ponti, dighe, collegamenti, opere d'arte, cabine di trasformazione, ecc).
    A partire dal 1942 i reparti <font color="orange">"territoriali mobili"</font id="orange"> costituirono il nerbo delle Brigate e delle Divisioni Costiere; queste ultime avevano proprie mostreggiature, con triangolo isoscele di un colore, sovrapposto a un rettangolo di altro colore.

    <font color="red">Purtroppo non dispongo dei Giornali Militari Ufficiali dell'epoca, sicuramente c'è chi può dispensare indicazioni precise sulle Circolari che prescrissero l'adozione delle mostreggiature. </font id="red">
    ciao!
    Un cordiale saluto!

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato