Grazie per i precisi contributi.
Che devo dire, a me comunque piace anche per la sua aria vissuta.
ciao Roberto
 
 
			
			Grazie per i precisi contributi.
Che devo dire, a me comunque piace anche per la sua aria vissuta.
ciao Roberto
 
			
			concordo pienamente con l'intervento di der Graf, per abbreviare il tutto ho volutamente omesso che non in tutti i felmutze era presente tale rinforzo , è soltanto un importante plusvalore per definire l'originalità* dell'oggetto.
comunque contento l'amico roberto contenti tutti, importante è che sia lui a fare chiarezza
sul suo percorso collezionistico da affrontare.
A prescindere dal buono o no,sono molti i dubbi che riporta questo feldmutze, i bottoni sono palesemente rimontati,l'acquila è stata asportata,l'usura della coccarda non combacia con l'usura interna del cappello,ho visto coccarde con questo tipo di usura su cappelli buonissimi e quasi tutti i cappelli presentavano un chiaro segno di utilizzo nella fascia frontale interna "sudore+ sporco" molto evidente, in questo caso direi che nel feldmutze questo particolare è quasi inesistente come se non fosse mai stato portato.
Apparte il buono o no un cappello cosi' non lo prenderei mai,poi questa è un opinione puramente personale.
Spero che tu non l'abbia pagato molto.
Un caro saluto
Stefano
kappa
 
			
			Il cappello non è stato pagato molto.
Le tracce di usura all'interno del cappello ci sono, come anche all'esterno. Le foto non rendono bene lo stato effettivo.
E' questa usura che mi lascia perplesso, perchè il berretto pare portato eccome.
ciao Roberto
 
			
			Non ho trovato il nome del costruttore. Ma questo fa testo fino ad un certo punto; perchè di costruttori ne esistevano tanti e non tutti famosi. ( comunque il nome del costruttore assieme all' Rb.Nr non dovrebbe esserci ) Il discorso coccarda che non combacia con l' usura del cappello è discutibile fino ad un certo punto. In molti Feldmutze Luftwaffe la coccarda è semicoperta, se non coperta del tutto dalle falde e quindi in questi casi meno soggetta a usura. Bottoni: Da queste foto da che cosa si deduce che sono rimessi? Roberto, puoi dirmi se i bottoncini sono in metallo o matariale sintetico? Dalle foto non capisco bene se siano di metallo o sintetici con occhiello metallico. Un oggetto del genere io preferirei visionarlo dal vivo.

 
			
			Ciao a tutti. Intanto mi fa piacere che ci sia interesse.
I bottoni sono in metallo. Ho inserito un'altra foto della coccarda per far vedere che l'usura è coerente con il resto del cappello (in effetti la coccarda è anche in una posizione più riparata).
Ho messo un particolare dell'attaccatura della visiera on la calotta, in quanto è possibile notare come vi sia una parte più scura dove il colore è rimasto più protetto dalle bande con i bottoni.
ho fatto anche un particolare per far vedere l'usura della parte interna dove appoggia la fronte.
ciao Roberto
 
			
			caro Green,
aspettavo tue considerazioni in merito alle ultime foto inserite e al materiale dei bottoni.
ciao Roberto
Queste foto rendono meglio lo stato dell'oggetto e come giustamente fai notare l'usura è uniforme e ben marcata(chiedo venia).
kappa
 
			
			Scusa se non ti ho risposto. A me nell' insieme l' oggetto non dispiace. ( marcatura apparte ) Ma come ti ho già* detto sarebbe bene vederlo dal "vivo".

 
			
			L'usura si ricrea,non è quello un problema nel 2011....per il resto......l'importante è che ne sia contento chi ce l'ha,è la cosa più importante!
|    |    |    |